Magazine Cinema

Lo Chef consiglia: “Lars e una ragazza tutta sua” (2007)

Creato il 20 luglio 2015 da Cinetvrecensioni

Nuovo appuntamento con i nostri consigli cinematografici, stavolta parliamo di “Lars e una ragazza tutta sua”.
Si sa’, i film romantici ormai sono all’ordine del giorno, e lo stesso Ryan Gosling, all’epoca di questa pellicola, veniva dal successo dello strappa lacrime “Le pagine della nostra vita”.
Quindi perché non puntare su una storia di un’amore poco convenzionale, come può essere quella tra un uomo e una bambola?
Il regista Gillespie e la sceneggiatrice Oliver se lo sono chiesti e nel 2007 hanno confezionato questo film in maniera egregia, nonostante l’idea (diciamolo) fosse alquanto bizzarra.
Il format è stato in un certo senso ripreso da Spike Jonze, regista di “Lei”, dove Joaquin Phoenix perde la testa per il sistema operativo del proprio pc.
Un piccolo gioellino anche questo, ma parlando di “Lars e una ragazza tutta sua” ecco un pò di dati utili.

Anno: 2007;
Regista: Craig Gillespie;
Sceneggiatura: Nancy Oliver;
Attori: Ryan Gosling, Emily Mortimer, Paul Schneider.
Durata: 106 min.

Lars è un ragazzo ventisettenne che vive in un freddo paesino a due passi dal fratello sposato.
Il giovane è un ragazzo con disturbi psicologici che lo portano ad essere timido, riservato e scostante anche con la propria piccola famiglia.
Per compensare il bisogno di affetto, decide di acquistare una bambola su internet, causando l’ira di un fratello preoccupato e la commiserazione di una comunità che lo asseconda per compassione.

image

Gillespie col suo primo lungometraggio ci regala un film egregio, che ci mostra i problemi d’identità di un uomo solo, con disturbi più gravi della semplice timidezza.
Nonostante il genere predominante del film tenda inequivocabilmente al drammatico, ci vengono offerti molti momenti sdrammatizzanti caratterizzati da un humor sottile ma ben congegnato.

Un’opera prima che avrebbe potuto far ben sperare sul futuro del regista Gillespie, ma nel 2011 (cavalcando l’onda del successo del cinema vampiresco) dirige attori del calibro di Colin Farrell, Toni Collette e David Tennant in un film disastroso quale “Fright Night”.
Da sottolineare che i meriti del successo di critica di “Lars e una ragazza tutta sua” più che al regista vanno a due persone: Nancy Oliver e Ryan Gosling.
La sceneggiatrice statunitense scrive una storia umana molto forte, ricevendo (giustamente) la candidatura agli Oscar per la miglior sceneggiatura originale.

Per Ryan Gosling discorso a parte, come detto all’epoca di Lars era già conosciuto per “Le pagine della nostra vita”, ma aveva anche un curriculum di tutto rispetto coronato da una nomination agli Oscar ricevuta nel 2006 per “Half Nelson”.
In “Lars e una ragazza tutta sua”, è ancora una volta eccezionale, mostrando in maniera impeccabile l’immagine di un uomo/bambino che ama un “giocattolo”.
Meritatissima la candidatura ai Golden Globes, forse anche troppo poco, per un attore che sta avendo il successo che merita.

image

Menzione anche per i bravissimi Paul Schneider e Emily Mortimer (rispettivamente il fratello e la cognata di Lars). Troppo sottovalutati nel panorama cinematografico americano.

Per questa pellicola è tutto, sperando di avervi incuriosito anche questa volta con i nostri consigli, vi salutiamo e vi invitiamo a restare aggiornati per i prossimi articoli.

Se questa recensione vi è piaciuta, ci trovate qui: CineTv – Recensioni e News

Un ringraziamento speciale alla pagina: Ryan Gosling Page

Salutiamo, come sempre, le nostre affiliate e vi raccomandiamo di passarci: I love CINEMA – Telefilm, film, music and more – Multifandom is the way. Okay? Okay. – I love cinema quotes – Not only a fandom. We are multifangirls – L’incantesimo del cinema – Il “Cinematografo” – Toko Film Festival – Telefilm e film 4ever – Tutti pazzi per il cinema – Film&SerieTV – Because i love films. – Dopotutto domani è un altro film – Il mio film preferito è… – Cinemateca Multimediale – Movies&Scenes – Mad for Cinema – Cinema movie and pop – Nel labirinto del cinema – Cinema per tutti – Cinemastory – Cinefili per scelta – La bottega dei film – Non solo cinema – Film telefilm e libri – Cinema e cinemaIeri Oggi e Domani



Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines