Magazine Opinioni

Lo Stato Islamico e il Califfato: elementi e linee evolutive

Creato il 29 maggio 2015 da Bloglobal @bloglobal_opi
Lo Stato Islamico e il Califfato: elementi e linee evolutive

Accorri al supporto del Califfato Islamico! [...] Il Califfato Islamico ha allargato i propri territori, un Califfato che miscrede nei confini. I Mujahidin che si sono alleati allo Stato Islamico si allargano dall'Oriente all'Occidente. Per grazia di Allah i soldati sotto diretto controllo dello Stato Islamico sono in Algeria, Nigeria, Ciad, Libya, Egitto, Arabia Saudita, Yemen e altri Paesi ancora. Accorrete oh Musulmani, questo con il permesso di Allah è il Califfato Islamico che conquisterà Costantinopoli e Roma come Muhammad صلى الله عليه وسلم profetizzò. Lo Stato Islamico sta combattendo una coalizione da [sic] quasi 80 nazioni, e in shaa Allah come è stato citato nel Hadith, proprio 80 nazioni combatteranno i Musulmani e verranno sconfitti a Dabiq. Che Allah faccia realizzare tutto ciò [1].

Con queste parole, a mezza strada tra l'invocazione profetica e l'appello accorato, terminava il primo scritto in lingua italiana diffuso dallo Stato Islamico (IS); un testo dal chiaro intento propagandistico ma che probabilmente non è stato adeguatamente analizzato. Infatti da un lato, complici le concomitanti notizie provenienti dalla Libia [2], ci si è soffermati essenzialmente sul passaggio relativo ai propositi di conquista (" Roma e Costantinopoli "), dall'altro si è posto l'accento sul fatto che i destinatari del messaggio fossero chiaramente i musulmani di seconda generazione nati e cresciuti in Italia, vista dunque come terra in cui fare proselitismo.

In effetti dei 14 capitoli per 64 pagine che compongono lo scritto, solo due (11 e 13) parlano, peraltro in termini estremamente generici, di "politica estera"; il resto è tutto un alternarsi di citazioni dal Corano, di interviste ad esponenti dello Stato Islamico, di foto e di descrizioni della vita quotidiana nelle terre del califfo, volte a dimostrare al lettore la coerenza tra i precetti religiosi ai quali l'IS si ispira e la loro applicazione concreta alla vita quotidiana e, soprattutto, a rivendicare come l'autoproclamato Califfato sia uno Stato non solo dal punto di vista formale ma anche sostanziale. Apprendiamo pertanto come l'IS sia organizzato in direzioni (corrispondenti grossomodo ai nostri Ministeri) attive negli ambiti tipici di uno Stato moderno: istruzione, sanità, giustizia, sicurezza/difesa, riscossione della "tasse" e conio. In particolare la natura "integralista" dello Stato Islamico traspare dalla presenza di istituti quali la riscossione della zaqat (sorta di decima la cui esazione si rende doverosa, si precisa nel testo, non per far cassa ma per "purificare" i beni e le ricchezze [materiali] possedute), dell' hisba, polizia religiosa che ha il compito di " ordinare il bene e proibire il male" (così come li si ricavano dal Corano e dalla Sunna), per finire con la reintroduzione del dinar, moneta in uso ai tempi del califfato "storico" e che, rifiutando secoli di teorie economiche, basa il proprio valore sull'intrinseco di materiale prezioso. Non meno cura viene prestata per descrivere la correttezza formale dei passaggi seguiti per proclamare la rinascita del Califfato, vale a dire la bay'a ("dichiarazione di sottomissione ed alleanza") nei confronti di Abu Bakr al-Baghdadi da parte degli altri emiri e comandanti militari [3].

Alla luce di quanto esposto le finalità propagandistiche/di controinformazione da una parte e di proselitismo dall'altra risultano evidenti ed innegabili; ciò nondimeno l'immagine, peraltro già diffusa, che traspare da questo testo di un Califfato nel quale forma-Stato, riferimenti storici e religiosi procedono di pari passo, induce a ritenere che tali elementi possano essere utilizzati per tentare di tratteggiare le linee evolutive e di espansione future.

È opportuno al riguardo ricordare come rifarsi all'esperienza del califfato, in opposizione a quella del sultanato, assume ipso facto una valenza che non è puramente simbolica ma anche "programmatica": occorre infatti evidenziare che il termine califfo (in arabo khalīfa) viene impiegato per indicare il "vicario" o "successore" di Maometto alla guida non solo politica ma anche spirituale della comunità islamica ( Umma), differendo in questo dal sultano ( sultān, dal vocabolo sulta, "forza", "autorità") che è il titolo sovrano proprio di chi esercita un potere di natura essenzialmente politica [4]. Ciò, storicamente, significa guardare a ben definite esperienze e realtà istituzionali; infatti il modello califfale ha contraddistinto solo i primi secoli di vita dell'Islam, che hanno visto susseguirsi, nell'ordine, il califfato dei Rashidun (ovvero "degli Ortodossi", dal 632 al 661; i quattro califfi che assursero alla carica in questa fase potevano vantare il fatto di essere legati a Maometto o da vincoli di sangue o di antica amicizia e conversione), quello degli Omayyadi (661-750) e degli Abbasidi (750-1258); successivamente il modello predominante è stato quello sultanale, tipico dell'Impero Ottomano (1299-1922) [5].

Stato Islamico Califfato: elementi linee evolutiveAlla luce di quanto sin qui detto, il fatto che l'attuale guida dello Stato Islamico, Abu Bakr al-Baghdadi, nato Ibrāhīm ʿAwwād Ibrāhīm al-Badrī, abbia optato per la dignità califfale (e non per quella sultanale) e che come nome si sia posto lo stesso del primo dei califfi Rashidun, ovvero Abu Bakr al-Ṣiddīq ("il grandemente veritiero", coetaneo e miglior amico del Profeta), induce a ritenere che tali scelte, lungi dall'essere casuali, discendano da precise valutazioni di ordine religioso e politico e facciano riferimento ad un preciso modello: infatti l'Islam al quale l'IS si ispira è quello delle origini, quello che dalla penisola arabica trabocca verso il bacino mediterraneo da una parte e si espande verso gli altipiani iranici dall'altra (vedi mappa a destra), quello nel quale l'elemento arabo è predominante (mentre la dinastia ottomana, si ricorda, era di etnia turca) e che, come naturale conseguenza, aveva il suo baricentro nel Medio Oriente e non nella penisola anatolica [6].

Ma gli spunti di riflessione non si esauriscono qui: il succitato richiamo al Califfato, con tutto ciò che ne consegue sotto il profilo organizzativo e degli obiettivi strategici, aiuta a comprendere anche buona parte delle motivazioni che hanno condotto alla "rottura" con al-Qaeda. Giova infatti ricordare che proprio da AQI, la costola irachena di al-Qaeda "fondata" nel 2004 da Abu Mus'ab al-Zarqawi, originò nell'ottobre del 2006 l'ISI (lo Stato Islamico dell'Iraq), all'epoca guidato da Abu Umar al-Baghdadi, che nel frattempo era succeduto ad al-Zarqawi ucciso da uno strike aereo statunitense. Morto anche Abu Umar nell'aprile 2010, il comando passò ad Abu Bakr al-Baghdadi, il quale, cogliendo le opportunità derivanti dalla crisi nella vicina Siria, in atto dal marzo 2011, ampliò l'area delle operazioni anche a quest'ultimo Stato e cambiò, nell'aprile 2013, la denominazione dell'organizzazione da ISI ad ISIS (o ISIL), a sancire il fatto che Iraq e Siria costituivano un tutt'uno. Il resto è storia degli ultimi mesi, con la proclamazione del Califfato dello Stato Islamico (29 giugno 2014), le straordinarie conquiste territoriali dei mesi successivi ed il conseguente intervento di una coalizione arabo-occidentale che solo in parte è riuscita ad arrestarne la spinta espansiva. Naturalmente i successi ottenuti sul campo hanno accresciuto il prestigio dell'IS e, per contro, oscurato la stella di al-Qaeda, innescando una competizione tra le due sigle del terrore [7] che, pur perseguendo le medesime finalità (vale a dire la lotta agli infedeli attraverso il jihad e l'imposizione della sharia), rischia di compromettere definitivamente i rapporti. Ma quali sono, nello specifico, queste differenze?

Il primo grande motivo di differenziazione è di tipo organizzativo: al-Qaeda è un network moderno, snello e scarsamente centralizzato al quale aderiscono, o perlomeno hanno aderito, cellule e gruppi attivi dai monti dell'Atlante alle foreste delle Filippine e che, di conseguenza, dal punto di vista operativo godono di elevata libertà; se questo li rende difficili da individuare e da bloccare (tanto più che le loro azioni sono ispirate dai principi della guerra asimmetrica), d'altro canto impedisce loro di coordinare adeguatamente gli sforzi ed, in ultima analisi, limita la loro capacità di incidere realmente sullo scenario internazionale.

Lo Stato Islamico e il Califfato: elementi e linee evolutiveL'IS, consapevole di queste "controindicazioni", ha perciò puntato sul ben più tradizionale modello statuale, con tutti i vantaggi e gli svantaggi che ne conseguono; in particolare, dal punto di vista militare, lo Stato Islamico ha optato per la creazione di un esercito territoriale che, seppur composto in larga parte dai cosiddetti foreign fighters, opera su un determinato territorio [8] mescolando tattiche classiche (assedi, bombardamenti di artiglieria, etc.) ad altre tipiche del terrorismo (autobombe, attacchi suicidi, etc.). In relazione poi al fatto che pure l'IS non abbia disdegnato di internazionalizzare il proprio brand, affiliando gruppi sparsi per il mondo (sovente strappandoli ad al-Qaeda), va precisato che questi ultimi, nel momento di aderire, hanno fatto propri gli obiettivi dello stesso IS, proclamando la nascita di altrettanti emirati e califfati destinati a confluire in un unico, grande califfato globale esteso su tutti i territori in cui l'Islam è storicamente stato presente. Quello del territorio è dunque il secondo grande punto di differenziazione: mentre al-Qaeda non ha mai avuto come obiettivo la realizzazione di uno Stato, l'ISI-ISIS-IS l'ha perseguito con determinazione sin dal 2006 e, soprattutto, l'ha fatto partendo dal cuore arabo dell'Islam e non dalle sperdute periferie centrasiatiche o africane [9].

La ritrovata centralità dell'elemento arabo è, a sua volta, il terzo elemento di novità e basta a dimostrarlo il numero di combattenti arabi presenti nelle schiere del Califfo: si stima siano circa 17mila (3mila dei quali dalla sola Tunisia) su un totale calcolato in 20mila unità, con i rimanenti 3mila appartenenti ad altri gruppi etnici (ceceni, bosniaci, albanesi, etc.) [10].

Il quarto ed ultimo aspetto di novità è quello relativo alle fonti di finanziamento: mentre al-Qaeda dipendeva fortemente dai soldi elargiti dai tanto ricchi quanto oscuri donatori dei Paesi del Golfo (tra i quali può a buon a buon diritto essere annoverato lo stesso fondatore, Osama bin Laden) e da quelli raccolti attraverso charity islamiche sparse nel mondo, lo Stato Islamico può contare su fonti decisamente più diversificate e strutturate. A riguardo il FATF (Financial Action Task Force), in un interessante Report di recente pubblicazione, segnala come

ISIL earns revenue primarily from five sources, listed in order of magnitude: (1) illicit proceeds from occupation of territory, such as bank looting, extortion, control of oil fields and refineries, and robbery of economic assets and illicit taxation of goods and cash that transit territory where ISIL operates; (2) kidnapping for ransom; (3) donations including by or through non-profit organizations; (4) material support such as support associated with FTFs and (5) fundraising through modern communication networks [11].

Come si può notare, le fonti esterne (rispettivamente le donazioni attraverso charity e/o ONG ed attività di fundraising via social network ed in generale mediante Internet) occupano la terza e la quinta posizione, mentre nelle prime due posizioni si trovano fonti di entrata direttamente correlate al controllo di un territorio. Riguardo a quest'ultimo punto va osservato come l'approccio dello Stato Islamico sia essenzialmente predatorio: l'IS in sostanza, si tratti di svuotare i depositi bancari, di prosciugare i pozzi petroliferi [12], di imporre gravami vari sulle merci in circolazione, di vendere sul mercato nero reperti archeologici trafugati, etc., non fa altro che drenare risorse dal territorio controllato, spendendole da un lato per mantenere l'apparato statale messo in piedi (con quel minimo di welfare ad esso collegato indispensabile per ottenere il consenso della popolazione e di accreditarlo presso la umma, come visto all'inizio di questa analisi, come Stato con tutti i crismi), dall'altro per sostenere l'intenso sforzo bellico. Si tratta di modalità di spesa sostanzialmente improduttive che, viene rilevato nel Report, sono difficilmente sostenibili nel tempo a meno che manu militari non si riesca ad allargare ulteriormente il territorio sotto il proprio controllo, sottoponendolo al medesimo trattamento e reperendo in tal modo risorse con le quali alimentare la macchina bellica, effettuare ulteriori conquiste e così via.

Le conseguenze sono di assoluto rilievo, dal momento che impattano profondamente sulla strategia del Califfato, la quale, viste le premesse, non può che essere costantemente offensiva. Difatti per lo Stato Islamico è di vitale importanza mostrarsi sempre all'attacco: solo in questo modo esso può preservare la propria immagine vittoriosa, sfruttando la quale può attrarre nuovi "volontari del jihad" e/o attuare efficaci attività di fundraising, strumenti necessari per perpetuare lo sforzo militare ed estendere i propri domini. Naturalmente, per rendere ancor più efficace il tutto, gli obiettivi territoriali devono essere "paganti" in termini di valore simbolico (da manuale "Roma e Costantinopoli") e/o di ricchezze da poter sfruttare (ad es. campi petroliferi); ecco dunque che trova una spiegazione la fitta trama di citazioni religiose, riferimenti storici e profezie disseminate per tutto lo scritto come si diceva inizialmente. Che c'è di più seducente per un aspirante mujāhidīn che la prospettiva di rinverdire i fasti dei primi Califfati e magari di conquistare, finalmente, la capitale degli infedeli assicurandosi nel contempo un posto in Paradiso ( Jannah)? Si tratta, con tutta evidenza, di un gioco assai rischioso, nel quale è essenziale trovare un punto di equilibrio tra obiettivi storico-religiosi spendibili sul piano mediatico, inderogabili necessità finanziarie e reali capacità operative: al contrario il meccanismo rischia di incepparsi e la possibilità di un tracollo dello Stato Islamico e delle sue istituzioni sarebbe un'evenienza più che verosimile.

Chiarito che le basi "religioso-ideologiche" e materiali dello Stato Islamico sono al contempo solide e fragili, va però riconosciuto che l'attuale contesto internazionale gioca a favore di Abu Bakr al-Baghdadi: le divisioni intra-sunnite, il settarismo di stampo etnico-religioso, la frammentazione del quadro di sicurezza regionale ed infine la polarizzazione politica e geopolitica degli attori nazionali, transnazionali, regionali e globali coinvolti rendono di fatto più efficace e solida la capacità d'azione dell'IS nell'area. A questo si aggiungono inoltre alcune conquiste territoriali strategiche (Palmira in Siria e Ramadi in Iraq), nonché la presunta complicità di buona parte degli Stati arabi ed in particolare delle petro-monarchie del Golfo, le quali piuttosto guardano con sempre maggior preoccupazione alla crescente influenza sulla regione da parte dell'Iran [13]. In questa prospettiva lo Stato Islamico, sfruttando la sua posizione geografica che lo interpone tra la Siria di Assad ed il sud dell'Iraq (sciita), risulta fondamentale per bloccare le velleità "mediterranee" di Teheran, il che spiegherebbe la scarsa convinzione con la quale gli altri Stati arabi della regione l'hanno finora combattuto.

Un atteggiamento ambiguo e per certi versi pure comprensibile ma che, per converso, li espone al rischio che il mostro che essi stessi hanno contribuito a creare, e che si è visto agisce sullo scacchiere internazionale secondo logiche che poco hanno da spartire con i tradizionali ragionamenti geopolitici e geo-economici, si rivolti loro contro.

Segui @storiamilitare

[1] Lo Stato Islamico, una realtà che ti vorrebbe comunicare, testo di propaganda diffuso su Internet da parte di un militante che si firmava come "fratello Mehedi" e che è stato individuato dalla magistratura italiana in al-Mahadi Hailili, ventenne abitante nel torinese tratto in arresto con l'accusa di "apologia dello Stato Islamico [ed] associazione con finalità di terrorismo internazionale"; a riguardo vedi G. Bianconi, Le conversazioni via Facebook: "Reclutati 40 italiani".

[2] Dove l'Emirato islamico di Derna si espandeva pericolosamente occupando Sirte, facendo paventare il rischio di una sponda sud del Mediterraneo in mano agli estremisti islamici; vedi L'Is alla conquista della Libia, controlla 3 radio a Sirte e ordina alla popolazione di sottomettersi, http://www.adnkronos.com/aki-it/sicurezza/2015/02/13/alla-conquista-della-libia-controlla-radio-sirte-ordina-alla-popolazione-sottomettersi_w06Sn0G8Q5SsU9Ar6rkGMN.html.

[3] Il metodo democratico non è ovviamente contemplato. Sono peraltro stati sollevati dubbi circa l'effettiva rappresentanza dell'intera comunità musulmana di coloro che hanno espresso la bay'a la quale, per di più, da sola non sarebbe sufficiente a sancire la validità della proclamazione, mancando l'indispensabile parere favorevole degli ulema (la comunità dei dotti, n.d.r.).

[4] Questo, si badi, non esclude che il Sultano potesse interessarsi delle questioni religiose, cosa che era praticamente la norma.

[5] In verità i sultani ottomani si attribuirono il titolo di Califfo sin dal 1517, ma non essendo essi né legati da vincoli di sangue con il Profeta né tantomeno appartenenti alla tribù araba dei coreisciti, non avevano i requisiti generalmente richiesti per potersi fregiare di tale titolo; ma poiché de facto la maggior parte dell' umma ricadeva sotto il loro governo, essi rivendicarono de iure tale carica che però inizia a comparire nei documenti ufficiali solo dopo il 1774, con Abdul Hamid I.

[6] Le capitali dei tre Califfati "storici" sono state, rispettivamente, Medina, Baghdad e Damasco. Le differenze tra Islamic State ed Impero Ottomano sono peraltro ben più profonde: tanto quest'ultimo era multietnico, plurilingue e pluriconfessionale (al netto delle periodiche persecuzioni delle minoranze religiose), tanto l'IS attua in modo sistematico l'eliminazione delle minoranze etniche, linguistiche e naturalmente religiose che rientrano nel suo territorio. Visto sotto questa luce l'accostamento fatto dal "fratello Mehedi" tra Roma e Costantinopoli, l'odierna Istanbul (che viene significativamente citata con il suo nome latino), come futuro obiettivo da conquistare è significativo di come, agli occhi degli jihadisti, la metropoli sul Bosforo sia da redimere al pari della città che ospita il soglio di Pietro.

[7] Competizione che ha raggiunto l'apice, anche mediatico, nel corso degli attentati terroristici di Parigi del gennaio 2015: mentre i fratelli Kouachi, autori dell'assalto alla sede del Charlie Hebdo, sarebbero stati addestrati in Yemen nei campi dell'AQAP (al-Qaeda in the Arabian Peninsula), Amedy Coulibaly, responsabile del pressoché contemporaneo assassinio della poliziotta di quartiere Clarissa Jean-Philippe e della strage al supermercato kosher, ha dichiarato legami con l'IS, come sarebbe comprovato dalla fuga in Siria della moglie (e complice?) Hayat Boumeddiene.

[8] La scelta da parte dello Stato Islamico di "agire locale" non significa che esso non "pensi globale": così come al.Qaeda, gli uomini di al-Baghdadi guardano all'intera umma ed alla necessità della sua unità.

[9] Sudan prima ed Afghanistan poi sono stati visti da Osama bin Laden come semplici basi logistiche. Caso emblematico l'Afghanistan, dove si lasciò ai talebani il compito di organizzare i territori controllati, accontentandosi di ricevere protezione e di poter allestire i propri campi di addestramento. I talebani, dal canto loro, con l'avvio dell'operazione Enduring Freedom e lo schieramento del dispositivo ISAF, lasciarono rapidamente le città rifugiandosi nelle zone montuose di confine dove potevano attuare le tattiche di guerriglia più loro consone. Insomma, nemmeno i talebani dimostrarono grossa affezione per il modello statuale!

[10] Vedi Presidenza del Consiglio dei Ministri - Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, Relazione sulla politica dell'informazione per la sicurezza. 2014 ed in particolare le pp. 25-32.

[11] FAFT, Financing of the Terrorist Organisation Islamic State in Iraq and the Levant (ISIL), FATF, 2015, p. 12; è possibile scaricare il Report dal seguente URL: http://www.fatf-gafi.org/media/fatf/documents/reports/Financing-of-the-terrorist-organisation-ISIL.pdf.

[12] A riguardo viene sottolineato come l'IS non disponga di tecnici con adeguate competenze sicché non è in grado di rimettere in funzione quegli impianti che vengono danneggiati dagli attacchi aerei né tantomeno di avviare ulteriori trivellazioni.

[13] L'operazione "Decisive Storm", sostituita poi da "Renewal of Hope", guidata dall'Arabia Saudita con il concorso di una dozzina abbondante di stati arabi contro i ribelli Houti nello Yemen è indicativo di questo sentiment e non è che l'ultimo capitolo di quella lotta per procura che oramai da anni si svolge tra sunniti e sciiti.

Photo credits: AFP Photo/HO

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :