Magazine Arte

Lu.Be.C. 2011 BENI CULTURALI, RICERCA E INNOVAZIONE FRA STORIA E FUTURO

Creato il 16 settembre 2011 da Fasterboy

Logo Lubec 2011dal 20 al 22 ottobre 2011 | real collegio, teatro di san girolamo | lucca

Come può la tecnologia valorizzare e salvaguardare i beni culturali? E quali sono gli scenari futuri nella filiera che lega tecnologia, patrimonio culturale, marketing e turismo? Qual è il ruolo del terzo settore e quali gli ambiti e le modalità di collaborazione da promuovere in questo momento, per uscire dalla crisi?

Sono queste le domande alle quali vuol rispondere la settima edizione di Lu.Be.C.,un evento internazionale organizzato da Promo P.A. Fondazione che, dal 20 al 22 ottobre, si svolgerà a Lucca. Sarà il Real Collegio a ospitare i primi due giorni di rassegna, durante i quali andrà in scena Lu.Be.C. Digital Technology, una grande esposizione in cui saranno presentate al pubblico le soluzioni più originali e innovative nell’ambito della valorizzazione dei beni culturali attraverso la tecnologia.

Ci sarà, per esempio, un laboratorio mobile: una specie di ambulanza per i beni culturali che valuta sul posto lo stato dei vari siti archeologici e naturalistici. Ma anche ologrammi che fanno da guida ai turisti durante le visite al museo, applicazioni mobile per smartphone e tablet, sistemi di scansione e riconoscimento ottico di documenti antichi, librerie virtuali, quadri viventi, ricostruzioni in 3D di civiltà antiche e molto altro ancora… grazie alla presenza congiunta del mondo della ricerca, dello spazio, delle imprese.

Il tutto accompagnato da sessioni di incontri e dibattiti dove oltre 2000 soggetti tra manager di grandi aziende (Telecom e Nexta), dirigenti e amministratori pubblici, presidenti dei quattro grandi centri di ricerca scientifica e tecnologica italiani (CNR, ASI, IIT, ENEA), responsabili di musei, artigiani geniali … si troveranno insieme per riflettere, divulgare e cercare nuove soluzioni sulle sfide da affrontare per il futuro del nostro sistema-Paese discutendo su tematiche legate, per esempio, al miglioramento dei servizi per i cittadini nelle città d’arte o all’utilità dei social network per diffondere la cultura tra i giovani.

Un insieme di dibattiti, workshop e incontri che vedrà uno dei momenti clou in sabato 22 ottobre quando, conclusasi la rassegna espositiva al Real Collegio, Lu.Be.C. si sposterà al Teatro di San Girolamo per la sessione di chiusura.

Prenderà il via anche Lucca aperta per Lu.Be.C., aperture straordinarie di musei, visite guidate, insoliti tour, spettacoli teatrali e pacchetti turistici dedicati a tutti coloro che vorranno scoprire Lucca, una delle città d’arte più affascinanti del nostro “Bel Paese”.

Real Collegio di Lucca
Espositori a LuBeC
Convegno Lubec

Espositore a Lubec
Rassegna Lubec_
LOGO LUBEC 2011

Logo Lubec 2011

Immagine anteprima YouTube

________________________________________________________________________

Lu.Be.C. 2011 (Lucca Beni Culturali)

dal 20 al 22 ottobre 2011
giovedì 20 e venerdì 21, Real Collegio, Piazza del Collegio 1, Lucca orario 8.30 – 18.45
sabato 22 Teatro di San Girolamo, Via San Girolamo, Lucca
Programma completo, orari e sedi relative
www.lubec.it

L’accesso al convegno è gratuito, previa iscrizione sul sito internet
Iscrizione aperta fino al 17 ottobre
Patrocini:
Alto Patronato del Presidente della Repubblica,Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
Ministero Affari Esteri, Ministero dell’Istruzione dell’Università e Ricerca,
Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione,
Ministero del Turismo, Regione Toscana, UPI Unione Province Italiane,
ANCI Associazione Nazionale delle Ricerche, CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche,
ANCSA Associazione Nazionale Centri Storico – Artistici
">" target="_blank">
Tel:   0039 0583 582783
Fax: 0039 0583 317352


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines