Magazine Astronomia

Luce rallentata nel nanomondo

Creato il 22 marzo 2011 da Stukhtra

Da Star Trek ai computer quantistici

di Ginevra Sanvitale

ResearchBlogging.org
“Signor Sulu, velocità di curvatura”: sicuramente una delle frasi più celebri dell’universo di Star Trek e una delle prime cose che vengono in mente agli appassionati quando si parla di superare la velocità della luce. Ma se invece volessimo agire su di lei, cioè sulla velocità della luce, magari proprio per diminuirla?

Mentre il motore a curvatura è ancora lontano, intanto ci accontentiamo dell’EIT (Electromagnetically Induced Transparence): utilizzando un laser su un materiale opaco, è possibile far raggiungere ai suoi atomi uno stato energetico in cui non riescano più ad assorbire la luce, facendo diventare trasparente l’oggetto che compongono e rallentando o addirittura fermando la luce incidente. In questo modo nel 1999 si è riusciti a rallentare fino a 17 metri al secondo gli impulsi della luce di un laser nel sodio gassoso e nel 2001 addirittura a fermarli per una frazione di secondo (bisogna precisare però che in realtà non sono i fotoni a rallentare, ma la loro velocità di gruppo).

Nonostante si parli di tempi brevissimi, la possibilità di ridurre la velocità della luce trova un’importante applicazione nell’informatica quantistica. Uno dei suoi problemi principali è l’immagazzinamento delle informazioni: infatti a causa del Principio di Indeterminazione di Heisenberg non è possibile effettuare misurazioni sulle informazioni conservate, perché altrimenti avverrebbe un cambiamento dello stato del sistema che renderebbe inevitabilmente vana la misurazione effettuata e, ovviamente, altererebbe l’informazione. Da un lato questa caratteristica ha degli aspetti positivi: ad esempio la possibilità di leggere un’informazione solo una volta è estremamente utile nel campo della sicurezza. D’altro canto è evidentemente problematico operare con grandezze di cui è difficile comprendere l’entità senza alterarle.

La luce è uno dei mezzi più utilizzati per trasportare informazioni quantistiche, sicché rallentarla porterebbe notevoli benefici a un computer quantistico. Compare tuttavia un problema: l’EIT è una tecnica utilizzata sui gas, difficili da coniugare con l’elettronica. Vengono però in nostro soccorso Oskar Painter e i suoi colleghi del California Institute of Technology, che sono riusciti ad applicare l’EIT a dei nanochip di silicio e hanno descritto i propri risultati in un articolo pubblicato su “Nature” e disponibile su arXiv.

Invece di utilizzare un laser, i fisici californiani ne hanno sfruttati due. Il primo è servito per illuminare e deformare dei nanobuchi nel chip raffreddato a 9 gradi sopra lo zero assoluto. Il secondo laser ha indotto delle oscillazioni nei nanobuchi, che così hanno cominciato a comportarsi come atomi in un gas attraversato da un laser. Per finire, Painter e i suoi colleghi hanno abbattuto la velocità della luce al valore di 40 metri al secondo. Che non uguaglia i migliori risultati precedenti, ma che ha il merito di funzionare in un apparato a stato solido: è il primo sistema optomeccanico in cui si riesce a diminuire in maniera apprezzabile la velocità della luce utilizzando l’EIT.

Computer quantistico, ti stiamo aspettando. E per la velocità di curvatura c’è tempo.

Safavi-Naeini, A., Alegre, T., Chan, J., Eichenfield, M., Winger, M., Lin, Q., Hill, J., Chang, D., & Painter, O. (2011). Electromagnetically induced transparency and slow light with optomechanics Nature DOI: 10.1038/nature09933


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Oltre il Bosone di Higgs

    Oltre Bosone Higgs

    Dopo il successo del 2013 di ‘Fisica quantistica per poeti’, Christopher Hill e Leon Lederman – vincitore nel 1998 del Nobel per la Fisica e noto ai più per ave... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Il CERN ci porterà ai confini della Scienza

    CERN porterà confini della Scienza

    E’ proprio vero oramai siamo CERN dipendenti ;  pendiamo dalle sue labbra, del resto per conoscere la realta della’ fisica dell’Universo Sub-Atomico, non bastan... Leggere il seguito

    Da  Ignorante
    RICERCA, SCIENZE
  • 27 km di futuro

    futuro

    Lungo l’anello di 27 km del Large Hadron Collider (LHC), il superacceleratore del CERN di Ginevra, i quattro giganti della fisica, ATLAS, CMS, ALICE e LHCb,... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Le stelle variabili di Gaia

    stelle variabili Gaia

    Curve di luce in banda G relative a Cefeidi nella grande Nube di Magellano osservata dal satellite Gaia durante la fase di commissioning Gaia dà i suoi primi... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Materia oscura fredda e pesante? Non è detto

    Materia oscura fredda pesante? detto

    L’ammasso di galassie ACT-CL J0102−4915 mostrato in questa immagine ottenuta con il VLT dell’ESO, il telescopio SOAR e l’osservatorio spaziale Chandra... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Quel raro decadimento del mesone B_s

    Quel raro decadimento mesone

    Un rarissimo decadimento del mesone B_s. E’ quanto sono riusciti ad individuare CMS e LHCb, due dei quattro imponenti rivelatori del Large Hadron Collider (LHC)... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE

Dossier Paperblog

Magazines