Magazine Informatica

Mageia Linux arriva alla release candidate della sua terza versione

Creato il 22 aprile 2013 da Desktopsolution
Mageia - Info

Mageia, per coloro che non sono abituati a navigare nel grande oceano Linux, probabilmente rimane un nome poco conosciuto, se non ignoto.

Cercherò di sbloccarvi un pò le idee. Se vi nomino…Mandrake Linux? vi ricorda qualcosa? io dico di si.

E’ stata la prima distro Linux che abbia visto. Un mondo nuovo, un mondo sconosciuto e, di conseguenza, quasi pauroso. Che non ho avuto modo di apprezzare in giovanissima età, anche se avrei potuto. No, per me esisteva solo Windows. Il sistema di casa Redmond. Il sistema proprietario, a scopo di lucro, che con una velocità quasi assurda si infiltrava sempre di più nelle case di tutto il mondo.

Diciamocelo: è bello. Sempre aggiornato, non ti annoia mai, soprattutto quando lo devi updatare. <<Sono disponibili 3 aggiornamenti>> fin qui tutto apposto. Voglio dire, sono 3, in 10 secondi li scarica e li installa. <<300 MB ciascuno>>. Ho la connessione veloce. Tutto sommato, dovrei sbrigarmi.

Il sistema scarica velocemente gli aggiornamenti, ma arrivato il momento dell’installazione << circa 10 minuti al termine>>.

Circa. Vedo già il programmatore che inseriva questa frase tra le numerose righe di codice scompisciarsi dalle risate.

Ma in fondo, il bello di Windows è questo. Non è divertente se non è litigioso.

Chiudiamo questa parentesi, o finisco per scrivere un libro :)

……………………………………………

Mageia Linux è nata come fork di Mandriva Linux, sistema che supporta i pacchetti .rpm così come Red Hat, Fedora ecc.

Mageia 3 RC - Grub 2

E’ una distro Linux molto apprezzata dagli utenti, sia per l’aspetto, molto pulito e curato, sia per la cura con cui è stato concepito, riempendo ogni singolo particolare d’attenzione.

Mageia

Il nome della distro deriva dal Greco e significa Magia. Nata nel Settembre del 2008, è disponibile con ben quattro diversi DE (Desktop Environment): GNOME, KDE, XFCE e LXDE. 

Uno dei punti di forza del sistema è sicuramente il Mageia Control Center (drakeconf) con cui è possibile gestire, semplicemente, tutte le parti del sistema.

Mageia 3RC

Compatibile con le “classiche” architetture i386 – i586 – x86_64, è arrivata alla release candidate (RC) della sua terza versione.

Questa nuova versione, include, principalmente, i seguenti cambiamenti:

  • Kernel Linux aggiornato alla versione 3.8.8;
  • KDE alla 4.10.2;
  • GNOME 3.6.3;
  • Libreoffice 4.0.2
  • Risoluzione di bug minori

Il download di Mageia 3 RC lo trovate qui. Ecco l’annuncio ufficiale della release candidate.

Home e info di Mageia Linux.

Spero la apprezziate. Saluti dallo staff.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :