Magazine Curiosità

Marchi: VASELINA, LANCE; Perle; Tommaso

Creato il 16 settembre 2011 da Chinalski

Marchi, non parole

Vaselìna
Derivato, attraverso il francese, dell’inglese vaseline, termine coniato dall’americano R. A. Chesebrough nel 1872, composto di vas- (dal tedesco Wasser ‘acqua’) ed el- (dal greco élaion ‘olio’), col suffisso -ine ‘-ina’ caratteristico dei medicinali.
Anche, popolare, vasellìna.
Sostantivo femminile.
Marchio registrato appartenente alla Chesebrough Manufacturing. Nome commerciale di un tipo di petrolato, sostanza organica semisolida, untuosa, formata da una miscela di idrocarburi; si ricava dal petrolio ed è usata in profumeria e in farmacia come eccipiente per pomate, unguenti e simili e in industria come lubrificante.

Proposta da Nicola.

Una (parola) giapponese a Roma

Lancé [lan'se]
Voce francese, propriamente ‘lanciato’.
Sostantivo maschile invariabile.
Tipo di broccato le cui trame supplementari, che formano il decoro sul diritto del tessuto, restano slegate sul rovescio e vengono poi tagliate.

Perle dai porci

"Sono andato in ferramenta e mi sono comperato una sega circolarina."

Sentita da Mario Cacciari.

Tommaso Feleri! Chi era costui?

Quinto indizio
Certo, il libro è stato scritto quando tutto ciò era di moda, e infatti il libro il suo bel successo l’ha ottenuto. Lo scrittore era in buona fede? Oppure ha scoperto una specie di, come dire, una specie di ricetta per scrivere libri di successo? Diciamo che non ha scoperto il modo per farsi amare da tutti, ma per diventare ricco sì. E non prendete troppo sul serio gli indizi, che io mica ho mai letto niente di ‘sto qui.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine