Magazine Curiosità

MARGINE, WACHI; Lettori; Appunto; Tommaso

Creato il 05 ottobre 2011 da Chinalski

Màrgine
Latino margine(m), dalla stessa radice da cui deriva il germanico marka ‘segno (di riferimento, di confine ecc.)’.
Anche, antico o poetico, màrgo.
Sostantivo maschile.
1. La parte estrema di qualcosa piuttosto estesa in superficie: sedeva ai margini della via.
Margine di un fosso: sponda.
Margine di una ferita: labbro, orlo.
Margine del fiume: sponda.
Vivere ai margini della società, della legalità e simili: (figurato) essere emarginati, non inseriti nella comune vita sociale; anche, vivere di espedienti, senza un mestiere preciso.
2. Nei fogli scritti o nelle pagine stampate, lo spazio bianco che si lascia sui quattro lati.
Scrivere delle annotazioni in margine, a margine: per lo più sul margine laterale esterno.
In margine: (figurato) relativamente agli aspetti secondari: in margine al congresso; osservazioni in margine.
3. (figurato) Quantità di tempo, spazio, denaro ecc. che supera lo stretto necessario: ci sono buoni margini di manovra, di azione.
Nel linguaggio sportivo, distacco imposto dal vincitore agli avversari diretti: vincere con largo margine.
Differenza tra ricavi e costi: lavoro che assicura un largo margine di guadagno.
Margine di contribuzione: differenza tra i ricavi di un singolo prodotto e i costi ad esso direttamente attribuibili.
4. (tipografia) Ciascun lingotto di piombo usato per colmare grandi spazi privi di elementi stampati e per separare le pagine nella composizione a caldo.
5. (filatelia) Spazio bianco tra francobolli non dentellati.
Bordo bianco del foglio di francobolli.

Sostantivo femminile.
(disusato) Cicatrice.

Marginàle
Aggettivo.
1. Del margine; che sta sul margine o ai margini: zona marginale, glosse marginali.
2. (estensione) Di secondaria importanza: avvenimento, problema marginale.
Emarginato: frange marginali della popolazione urbana.
3. (economia) Si dice della variazione di una grandezza rispetto a ogni piccola variazione di un’altra grandezza.
Costo marginale: l’incremento del costo necessario per ottenere un’unità di prodotto in più.
Impresa marginale: quella che sarebbe costretta a cessare l’attività da un piccolo aumento dei costi o da un piccolo calo dei prezzi.
Aliquota marginale: aliquota di imposta che si applica sull’ultimo scaglione di reddito tassabile.

Una (parola) giapponese a Roma

Wachi ['watSi]
Voce giapponese, propriamente ‘fianco’.
Sostantivo maschile invariabile.
(teatro) Nel teatro no, l’attore che interpreta le parti secondatie e offre al protagonista lo spunto per improvvisazioni estemporanee, spalla.

I lettori ci scrivono

Ci scrive Smallfountains.

— Quando i nostri politici in missione – magari all’estero – parlano d’altro rispetto al tema della missione,
si esprimono "a margine"; le loro esternazioni sono pertanto da considerarsi marginali?
Meglio sarebbe si esprimessero "a piè di riunione", ma già immagino presentino rimborsi "a piè di lista"…
e spesso, poi, parlando "a margine" vanno fuori tema, quindi escono dai confini…
Che ne pensate? —

Credo che non siano le loro esternazioni ad essere marginali, poiché in quel caso dovrebbero trattare di argomenti secondari delle riunioni. Poiché parlano invece di tutt’altro, in genere, ritengo che siano proprio loro ad essere marginali. Poi questa faccenda di uscire dai confini, come dici tu, e poi continuare a parlare delle beghe casalinghe credo che li marginalizzi ancora di più.

L’appunto

È corretto dire "in margine" e non "a margine", nonostante l’uso del secondo sia molto maggiore del primo.

Tommaso Feleri! Chi era costui?

Terzo indizio
Il mostro incontra nella sua strada altre persone e altri mostri. A volte le persone sono mostruose, a volte i mostri sono benevoli, o viceversa. Ad esempio, all’inizio della sua vita il nostro mostro incontra un uomo ancor più mostruoso di lui, un aguzzino di altri mostri che incute timore ai suoi prigionieri, l’uomo vorrebbe uccidere il nostro mostro, ma poi si intenerisce e lo lascia libero.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine