Magazine Attualità

Marocco. Il Re Mohammed VI in visita ufficiale in Russia

Creato il 11 marzo 2016 da Yellowflate @yellowflate

Il Re del Marocco Mohammed VI effettuerà una visita ufficiale alla Federazione della Russia da domenica 13 marzo 2016. Nel corso di questa visita il Re avrà colloqui ufficiali con Vladimir Poutine, Presidente della Federazione della Russia. Inoltre i due Capi di Stato presiederanno una cerimonia di firma di una serie di convenzioni bilaterali. In questa occasione, sua maestà il Re, incontrerà molti alti responsabili russi. La visita reale si iscrive nel quadro del rafforzamento del partenariato strategico tra Regno del Marocco e la Federazione della Russia.

Tra Marocco e Russia è in corso un partenariato strategico multidimensionale in base alle ambizioni dei due paesi. Infatti, questa visita riveste una grande importanza nella misura in cui permetterà di insufflare una nuova dinamica al partenariato strategico multidimensionale sigillato tra i due paesi in occasione della visita Storica del sovrano in Russia nell'ottobre 2002 che ha dato un nuovo slancio alle relazioni bilaterali in tutti i settori, in particolare nella pesca marittima, la ricerca scientifica e tecnica, l'ambiente e le tecnologie di telecomunicazione.

Ma l'evento rilevante di questa prima visita reale è stato la firma del Re Mohammed VI ed il Presidente Vladimir Poutine la dichiarazione sul partenariato strategico tra i due paesi che costituisce un vero programma di azione per il rafforzamento delle relazioni bilaterali che vedono aprirsi nuove ed ampie prospettive.

Questa dichiarazione, che insiste sui principi d'uguaglianza sovrana degli Stati, del regolamento pacifico delle vertenze, del rispetto della legalità internazionale e dei diritti dell'uomo e di dialogo delle culture e delle civilizzazioni, instaura un dialogo politico tra i due paesi a vari livelli (capi di Stato e di governo, parlamentari ed alti responsabili dei diversi dipartimenti governativi).

Stabilisce anche delle consultazioni politiche regolari tra i due paesi per coordinare le loro posizioni su questioni d'interesse comune, sia a livello bilaterale che multilaterale (riaffermazione del ruolo dell'ONU per la pace e la sicurezza internazionali, la non-proliferazione nucleare, la lotta antiterrorista, il regolamento pacifico delle vertenze ecc.).

Questo giuda riguardava anche il rafforzamento e la diversificazione del partenariato esistente dandogli un nuovo impulso nei settori tradizionali di cooperazione (energia, industria mineraria e pesca) e facendolo evolvere verso una dimensione ed un contenuto nuovo attraverso la realizzazione di progetti congiunti d'investimenti.

Così, la dichiarazione prevede la moltiplicazione dei contatti tra i diversi operatori economici dei due paesi amici e l'organizzazione di fiere e di esposizioni commerciali, la creazione di società miste, di legami tra le reti bancarie, le camere di commercio, le associazioni e le unioni professionali.

Sull'aspetto culturale, scientifico e tecnico, la dichiarazione incoraggia i contatti e la cooperazione tra le università dei due paesi, le accademie delle scienze, i centri di ricerca, i media, le associazioni culturali, le biblioteche ed i servizi di archivi.

Questo slancio di cooperazione è stato consolidato in seguito alla visita del Presidente Vladimir Poutine in Marocco nel settembre 2006, una visita sancita dalla firma di tanti accordi di cooperazione nei settori della giustizia, della pesca marittima, del turismo, della cultura, della comunicazione, dell'agricoltura, della ginnastica e degli sport, della salute e delle banche.

La volontà approvata nel corso degli anni dai due paese di rafforzare maggiormente le loro relazioni bilaterali non ambisce soltanto di dedicare il posto del Marocco come partner di prima scelta della Russia in Africa e nel mondo arabo, ma anche di rafforzare le loro concertazioni politiche al piano internazionale in linea diretta dei legami storici che collegano i due paesi.

Infatti, dall'epoca del Sultan Mohammed III (1757-1790) fino all'epoca del Re Mohammed VI, le relazioni tra il Marocco e la Russia sono state sempre impregnate da uno spirito d'intesa e di rispetto reciproci, al servizio degli interessi dei due popoli amici.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine