Magazine Viaggi

Marsala, su un promontorio esposto al mare e al vento, sorge la città che i Fenici chiamavano Lilybeo.

Creato il 29 aprile 2014 da Hugor @msdiaz61
Là ad occidente, dove finisce la Sicilia, su un promontorio esposto al mare e al vento, sorge la città che i Fenici chiamavano Lilybeo e che gli Arabi vollero rinominare Marsa Ali.
Attorno ad un centro, piccolo ma intriso di arte e di storia, si apre un vasto territorio che comprende un’infinità di frazioni sparse, le cosiddette “contrade”. Nelle terre qui intorno, lontano dalla frenesia cittadina, si produce un vino dalla storia antica e gloriosa, con un gusto e un profumo inconfondibili: il Marsala.
Il lungomare, molto bello per le tante palme che si susseguono da un lato e dall’altro, vi porterà direttamente alla zona balneare dove si alternano spiagge libere e lidi attrezzati.
Marsala, su un promontorio esposto al mare e al vento, sorge la città che i Fenici chiamavano Lilybeo.
Lì, nelle calde giornate estive, quando il sole non manca di far sentire forte la sua presenza, vi si aprirà allo sguardo un mare limpido ed invitante.
Dalla parte opposta, in direzione di Trapani, vi aspetta invece un paesaggio ancora più particolare: la Laguna dello Stagnone con Mothia e le altre piccole isole che fanno parte delle Riserva Naturale e, poco più in là, le Saline con le vasche per la raccolta del sale e i mulini a vento.
Marsala. Il Duomo Marsala Marsala Marsala. Convento del Carmine 
La Riserva dello StagnoneLa Riserva dello Stagnone1La Riserva dello Stagnone3La Riserva dello Stagnone4La Riserva dello Stagnone5La Riserva dello Stagnone6
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:Marsala, su un promontorio esposto al mare e al vento, sorge la città che i Fenici chiamavano Lilybeo.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :