Magazine Cucina

Master in tecniche di servizio

Da Stefaniapianigiani @enogastrogarden

Master in tecniche di servizio
 
L’Associazione Toscana Sommeliers AIS organizza presso
l’HOTEL EXCELSIOR, Via C.Battisti, 1 a Marina di Massa (MS) dal
21 al 22 Febbraio 2012 il Master Tecniche di Servizio
 
Partecipazione al Master Tecniche di Servizio (due giornate)  
€ 180,00 (IVA inclusa) 
 Posti disponibili: n. 30
Qualora  si verificasse un esubero di prenotazioni sarà tenuta valida la data di arrivo 
della scheda di adesione con allegata copia del bonifico bancario. 
  
La scheda  di iscrizione dovrà giungere a questa Segreteria, mezzo fax (055
882079) entro e non oltre il 15 febbraio 2012, unitamente alla ricevuta del
versamento   intestato a: Associazione Toscana Sommelier AIS – Banca
Popolare di Vicenza – Agenzia di Calenzano – Codice IBAN: IT 16 R 05728
37760 408570002959.

Nella causale del bonifico deve essere trascritto:
MASTER TECNICHE DI SERVIZIO ed il nominativo del partecipante.
 
SEMINARIO  TECNICHE  DI  SERVIZIO
 
PRIMA  GIORNATA (martedì 21 febbraio 2012)
9.00-9.30   Saluti, presentazione, obiettivi e svolgimento del seminario
  9.30-10.30   Il Sommelier AIS: storia attualità e immagine
 
10.30-11.30   La professione del sommelier: evoluzione e attualità 
11.30 -11.45   Coffee-break

11.45-13.00   Il sommelier nei diversi contesti operativi: ristorazione, wine bar e enoteche
   Il sommelier e la comunicazione: relatore, degustatore e organizzatore
   Il sommelier e i corsi AIS
 
13.00 – 14.30   Colazione
 
14.30 – 15,30   Il sommelier e il servizio
   Attrezzi, carta dei vini, cantina e acquisti 
15.30 – 17.00  Stappatura della bottiglia: vino bianco, rosso e spumante.
   Decantazione
   Temperature di servizio  
  

  
SECONDA  GIORNATA (mercoledì 22 febbraio 2012)
9.30-  10,30   Il sommelier e i servizi esterni; catering, eventi,  banchi di degustazione  
   Organizzazione del servizio e  rapporti con le committenze
10.30 -11.30   Gestione dei servizi
   Assicurazione, gestione economica, servizi gratuiti 
11.30 -12.30   L’aggiornamento del sommelier 
   La degustazione del vino nei diversi contesti 
   Degustazione di due vini 
  
12.30-14.00   Pausa colazione
 
14.00 -17.30   Esame: prova orale e pratica
 
La prova pratica verterà su una prova di servizio, apertura della bottiglia/decantazione, simulazione
di servizio -Presentazione e descrizione di un vino significativo e prodotto in una importante zona
italiana o francese, indicato dalla commissione: il Candidato dovrà presentarlo, ampliare
l’argomento con le citazioni che riterrà opportune, eventuale produttore, annata, informazioni sulla
zona, caratteristiche organolettiche e abbinamento con il cibo secondo il metodo AIS.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :