Magazine Media e Comunicazione

MasterChef mania dilaga: il talent culinario di Sky Uno segna una crescita costante

Creato il 07 febbraio 2014 da Digitalsat

MasterChef mania dilaga: il talent culinario di Sky Uno segna una crescita costanteLa MasterChef mania dilaga: il talent culinario di Sky Uno segna una crescita costante in termini di ascolti e di social, di giovedì in giovedì. Gli episodi 15 e 16 trasmessi ieri sera su Sky Uno HD e disponibili su Sky On Demand, sono stati visti da 1.142.825 spettatori medi, segnando un nuovo record per il talent di cucina, numeri superiori anche alla finale dello scorso anno. In particolare l'episodio 15, che ha visto l'eliminazione di Emma, è stato seguito da  1.105.554 spettatori medi con l'83% di permanenza, share del 3,2% con picchi del 3,7%. Ma è stato il 16° episodio, che ha visto uscire per la seconda volta Beatrice, a far schizzare i numeri: con 1.180.096 di spettatori medi , l'86% di permanenza, share del 3,8% e picchi del 4,5%, la puntata fa di MasterChef il programma più visto nella storia di Sky Uno.
 Ottimi numeri anche sui social, quella di ieri è stata infatti la serata più twittata di questa edizione e MasterChef si conferma il programma televisivo più twittato della settimana. La conversazione totale attorno alle puntate di ieri  di  MasterChef ha generato più di 38.500 tweet di cui oltre 31.600 con hashtag  #MasterChefIt, oltre il triplo rispetto alla stessa puntata della scorsa stagione. L'hashtag  #MasterChefIt ha scalato la classifica dei trending topic della serata fino ad arrivare tra le prime posizioni. Nella classifica sono anche entrati la concorrente Eleonora  e termini legati al programma (#Santina). Tra le parole più twittate troviamo #Rachida, #Beatrice  ed #Eleonora.
Per quanto riguarda il sito ufficiale masterchef.sky.it, sono state  102 mila le pagine viste ieri sera,  il +55% rispetto alla stessa puntata della scorsa edizione, da 16 mila utenti,  cresciuti del 36%. L'app di MasterChef invece ha totalizzato 134 mila visualizzazioni, registrando un'incredibile crescita del +445%.

LA CRONACA DELLE PUNTATE 15 e 16 DI MASTERCHEF ITALIA

21.10 - Partiamo con un breve riassunto dell'ultima puntata: nella prova in esterna le due squadre hanno dovuto affrontare una sfida molto speciale nella Maremma toscana e la squadra capitanata da Salvatore non ce l'ha fatta. La squadra blu ha dovuto quindi affrontare il Pressure Test: cucinare quante più possibili omelette con un uovo di struzzo! Chi ha dovuto abbandonare per sempre il grembiule di MasterChef? Il giovane regista romano Marco. Chi dei 10 cuochi amatoriali riuscirà oggi a vincere la Mystery Box? Chi invece dovrà abbandonare per sempre la MasterClass? Fra poco lo scopriremo!

21.13 - Le luci si sono accese, tutti gli aspiranti chef entrano nella MasterClass. Cosa si nasconde sotto la Mystery Box? Gli aspiranti chef lo stanno per scoprire...
21.15 - La Mystery Box è aperta! Gli aspiranti chef sono stupiti: non ci sono ingredienti, ma una lettera. Cracco chiede a Michele C. di leggerla: è sua moglie che gli scrive. Michele si commuove. Anche gli altri concorrenti leggono le lettere da parte dei loro familiari. Non sappiamo voi, ma noi siamo pieni di fazzolettini! Le sorprese continuano: nelle lettere, oltre alle parole di incoraggiamento per gli aspiranti chef, c'è il nome di un piatto: il loro cavallo di battaglia. I cuochi amatoriali dovranno "spedire" la propria lettera a un avversario a loro scelta e il destinatario dovrà cucinare il piatto indicato.
21.19 - Iniziamo con Michele C., che affida gli "spaghetti alle vongole veraci al profumo di limone" ad Alberto. A sua volta Alberto consegna la sua lettera a Enrica, che deve preparare degli "spaghetti alla chitarra con sarde e pesche". Enrica affida i "ravioli ripieni con scampi crudi" a Michele C. Emma, "offre" il suo piatto senegalese ad Almo, che deve cucinare "yassa". Almo affida il suo sofisticato "filetto di maiale" a Beatrice. La giovane studentessa di Pescara, Beatrice, il suo "riso nero con mango, scampi, zucchine e arancia" lo affida al dottore. Federico affida a Salvatore il "nasello al vapore con asparagi". Salvatore il "risotto con provolone e marmellata di fichi" lo affida a Eleonora che, a sua volta, affida il "cous cous di mare" a Rachida. Infine Rachida dà a Emma il suo "risotto alla milanese".
21.21 - È iniziata la prova: 45 minuti di tempo a disposizione per cucinare il cavallo di battaglia degli altri compagni d'avventura. Si recano tutti in dispensa. I cuochi amatoriali non fanno in tempo ad accendere i fornelli che sono già passati 15 minuti. Joe Bastianich fa un giro alla postazione di Eleonora per chiederle un parere sul piatto affidatole. Anche Bruno Barbieri fa un giro da Rachida: le fa notare che non ha mai vinto.
21.24 - Sono passati 30 minuti. Carlo Cracco chiede ad Almo come procede la preparazione del piatto senegalese: sembra a buon punto! Lo chef stellato gli raccomanda di darsi da fare. Intanto Federico è preoccupato per la cottura del riso venere (che ne necessita di almeno 30 minuti). Manca un 1 minuto: è il momento dell'impiattamento. Chi sarà riuscito a realizzare il miglior piatto? E a ottenere il grande vantaggio nell'Invention Test? Stiamo per scoprirlo.
21.26 - "5 4 3 2 1... basta, mani in aria!" I giudici passano fra le postazioni per controllare il lavoro degli aspiranti chef. Eleonora è soddisfatta: "È un piatto che mi appartiene". Anche Salvatore è convinto della sua preparazione. Lo chef Cracco commenta: "Questa prova ha regalato emozioni molto forti, oltre alle parole che hanno commosso, perché abbiamo visto dei bei piatti".
21.27 - Il primo miglior piatto è di Eleonora: il "Risotto al provolone del monaco" che le ha affidato Salvatore. "Salvatore ti ha fatto un bel regalo" osserva Barbieri. "Ottima cottura del riso, buono!" La seconda persona chiamata fra i migliori è Beatrice con il "Filetto di maiale  con foie gras" di Almo. Secondo Cracco, Almo non aveva intenzione di aiutarla, anzi. Cracco assaggia e dice ad Almo che forse questa volta ha fatto un errore di valutazione. L'ultimo posto fra i migliori lo guadagna Rachida con il suo "Cous cous di mare". "Questo piatto è molto buono" dice Bastianich alla sarta marocchina. I piatti dei migliori hanno conquistato i giudici. Ora si ritirano per decidere.
21.31 - I giudici hanno deciso. Il miglior piatto è... di Beatrice! Brava! Ora ci spostiamo in dispensa per scoprire il vantaggio che avrà a disposizione Beatrice nell'Invention Test!
21.33 - Arrivati in dispensa, Barbieri chiede a Beatrice se pensa che sia Eleonora l'aspirante chef più pericolosa. Lei risponde che non la vede proprio come MasterChef! Il suo obiettivo oggi è mettere in difficoltà chi crede di essere il migliore: Almo, Michele C. e Eleonora. Bastianich annuncia che oggi ci sarà un grande ospite: uno chef francese che definisce la propria cucina golosa, burrosa e generosa. È un due stelle Michelin che ha aperto di recente un nuovo ristorante a Hong Kong.
21.35 - È entrato il grande ospite: Philippe Léveillé! Ora scopriremo i tre piatti che si nascono sotto le tre cloche: il primo è un "Cappuccino di rane, crema di piselli, schiuma di zenzero e lemongrass". Léveillé fa notare che si tratta di un piatto della sua terra. La seconda scelta è una "Tartare di ostriche e capesante". Infine: "Lumache di vigna, basilico e churizo". Un piatto che dispiace di averlo finito, commenta lo chef francese.
21.36 - Cracco spiega a Beatrice la prova: non dovranno replicare uno dei tre piatti, ma sceglierne uno e utilizzare l'ingrediente principale di quel piatto oltre al burro, che sarà sempre presente. Ma i vantaggi non sono finiti: oltre a scegliere l'ingrediente combinato al burro, Beatrice potrà decidere, se vorrà, di ricevere da Philippe i segreti del suo piatto e di replicarlo. L'ultimo vantaggio consiste nel tempo per fare la spesa: 5 minuti, a differenza dei compagni d'avventura, che ne avranno la metà. Cosa avrà deciso Beatrice? Ci vediamo nella MasterClass!
21.37 - "Beatrice ha fatto la sua scelta" annuncia Barbieri alla classe. Si vede la cloche e la curiosità sale alle stelle. Ecco entrare lo chef Léveillé. Almo si riconosce nel prestigioso ospite per l'abbigliamento. Beatrice avrà scelto come accostamento rane e burro, ostriche e burro o lumache e burro? E avrà scelto di replicare uno dei suoi piatti? Stiamo per conoscere la sua decisione!
21.43 - Beatrice ha scelto il piatto della prima cloches: il piatto con le rane. Bastianich chiede chi usa frequentemente le rane. La mano la alza Beatrice. Cracco sostiene che è un piatto difficile. E Bastianich annuncia alla classe la prova e dà loro una buona notizia: non dovranno replicare il piatto ma utilizzare gli ingredienti principali, il burro e le rane. Beatrice ha deciso di cucinare il piatto di Léveillé "cappuccino di rane" e ha avuto tutti i consigli necessari per poterlo replicare. Lo chef stellato illustra agli aspiranti chef la preparazione del piatto: inizia con la spiegazione della salsa al burro. I cuochi amatoriali sono incantati davanti alla spiegazione e prendono appunti!
21.47 - Tutti gli aspiranti cuochi si recano in dispensa a fare la spesa: solo 2 minuti e mezzo per prendere gli ingredienti e realizzare un piatto di ispirazione francese che abbia come protagonisti rane e burro. Un piatto degno del palato del prestigioso ospite. "45 minuti di tempo a partire da ora!" Bastianich chiede un primo parere a Léveillé e ammette la sua preoccupazione nel veder comparire la pasta. Eleonora farà un risotto. Intanto sono già passati più di dieci minuti.
21.49 - Bastianich fa un giro fra le varie postazioni con lo chef stellato francese. È il momento di Emma, che spiega il piatto. È anche il momento di Federico, che vorrebbe preparare le rane con porro, piselli, olio ed erbe provenzali. Lo chef stellato gli consiglia di non mischiare l'olio col burro. "È rischioso." Michele C. è molto ispirato: vedremo se il cannibale riuscirà a stupire i giudici. Intanto Rachida, davanti al grande chef, parla con i fornelli! È anche il momento di Salvatore, che presenta la sua crema di burro con le rane: "È un piatto francesce" afferma Philippe Léveillé. Mancano solo 30 secondi... bisogna impiattare!
21.52 - " 5 4 3 2 1 0 stop, mani in alto!" Tempo finito. È il momento dell'assaggio. Il primo turno è quello del vincitore della Mystery Box Beatrice, che presenta "Cappuccino di rane". "Rane senza sale, acidità poca, nonostante i consigli c'è qualcosa che non quadra. Non so se ne è valsa la pena replicare il piatto" afferma Bruno Barbieri. Eleonora presenta "Crema di riso e piselli". Assaggia Cracco e le dice che manca un po' di consistenza. Buono... ma manca qualcosina. È il momento di Alberto, che presenta "Il boccone", un tortino di rane. Riceve i complimenti dal nostro Bruno per l'impiattamento.
21.55 - Federico presenta "Rane, porri e piselli". "È arte" afferma Bastianich, molto contento. "Complimenti" chiude il nostro Joe. Assaggia Philippe, e critica a Federico il minimalismo del piatto: "Quanto lo faresti pagare un piatto così?... Al di là del gioco, questa è materia prima, rispetta il cibo!". È il turno di Salvatore che presenta "Rane disossate". Michele C. presenta a sua volta "Riso alle rane" con crema di piselli. Barbieri è molto contento del piatto: "Gli altri dovrebbero cominciare e temerti!". Anche lo chef pluristellato Philippe fa i complimenti a Michele C. Bravo Michele!
22.00 - Enrica presenta "Rane alle mandorle". Almo presenta "Coscette di rane" e riceve i complimenti da Cracco. Assaggia anche Léveillé, che gli fa i complimenti per aver preparato un gran piatto. È il turno di Emma. Presenta "Fettuccine con funghi e rane", un piatto di pasta con le rane che non soddisfa il palato del giudice Cracco. Rachida presenta "Rane con spinaci saltati". Philippe rimprovera la sarta marocchina: non ha continuato con il piatto che stava cucinando. I giudici e il grande ospite si ritirano per decidere chi ha interpretato al meglio l'Invention Test di oggi.
22.02 - Ci siamo! I giudici hanno deciso... "Alcuni di voi hanno dimostrato grande capacità, 2 sopra tutti!" I migliori sono quelli di Michele C. e Almo. Ma c'è un solo vincitore: sei tu MICHELE! Applausi per il capocantiere di Rozzano. Sarà lui il capitano della prova in esterna.
22.05 - È il momento di scoprire i piatti peggiori: il primo è quello di Emma. Il secondo peggiore è quello di Rachida e il terzo posto lo merita Federico. "Emma, togliti il grembiule, sei fuori dalla cucina di MasterChef." Federico e Rachida, salvi, possono tornare alle loro postazioni. "Vinci la paura, abbi coraggio" è il consiglio dello chef Cracco a Emma. Forza Emma!
Eccoci! Sta per cominciare il sedicesimo episodio della terza edizione di MasterChef Italia! Nella cucina di MasterChef l'Invention Test sulla cucina francese a base di burro e rane ha messo in difficoltà i nostri aspiranti chef. Emma che non ce l'ha fatta: ha dovuto togliersi il grembiule da cucina più sognato d'Italia! Michele C, invece, ha stupito il grande ospite e ha vinto la prova. Sarà il cannibale il capitano della Prova In Esterna. I cuochi amatoriali sono pronti. Quale squadra riuscirà a vincere la sfida in brigata evitando l'eliminazione del Pressure Test?
22.14 - Ci troviamo a Comacchio, in provincia di Ferrara, terra di solide tradizioni culinarie, nel cuore del Delta del Po. Comacchio è una cittadina lagunare sorta, secondo la tradizione, su 13 isolotti e attestata fin dall'epoca romana. Vediamo i giudici arrivare in batana. Gli abitanti sono molto legati alle loro tradizioni! Il signor Francesco, che ha lavorato per una vita nelle valli di Comacchio, illustra i piatti principali della tradizione locale. Francesco mostra ai cuochi amatoriali l'anguilla, tipico pesce di Comacchio!
22.16 - I cuochi amatoriali dovranno cucinare un menu a base di anguille per un gruppo di abitanti di Comacchio, che dovranno eleggere la squadra vincente. Entrambe le squadre dovranno preparare gli stessi piatti: risotto alla comacchiese e un brodetto di anguilla. Il tutto accompagnato da polenta gialla, anguilla allo spiedo e insalata di radicchio e cipolle. Michele C., il vincitore dell'Invention Test, sceglie il grembiule blu. Ora deve scegliere il capitano della squadra avversaria... Rachida! Una vera novità: per la prima volta la sarta marocchina è caposquadra. Rachida è contenta e ringrazia Michele C.: è convinta che il cannibale la stimi. Ora i due capitani dovranno scegliere i compagni di squadra... che sono solo 7. C'è posto solo per 6 persone, però. La scelta che i 2 capisquadra stanno per prendere è molto difficile: chi rimarrà fuori andrà direttamente al duello finale, sfidando quindi il perdente del Pressure Test.
22.18 - Michele C. sceglie Federico, Enrica e Alberto. Rachida sceglie Almo, Eleonora e Salvatore. È rimasta fuori la sfortunata Beatrice. I due capisquadra hanno a disposizione due secchi che andranno riempiti con le anguille che serviranno alle rispettive squadre. Michele  C. e Rachida si buttano. Adesso ci spostiamo nell'ex fabbrica delle anguille marinate di Comacchio, dove il signor Francesco terrà una breve lezione. Due ore di tempo per preparare il menu e iniziare il servizio.
22.20 - Le due squadre prendono i secchi con le anguille e si recano nell'ex fabbrica. Il signor Francesco inizia dando istruzioni per il primo piatto, il risotto: bisogna pulire l'anguilla, cuocerla 20 minuti in un brodo vegetale, quindi spolparla. Poi si deve seguire la classica preparazione del risotto. Francesco spiega anche i segreti per preparare un buon brodetto. Infine dà istruzioni per l'anguilla allo spiedo. I cuochi amatoriali sono un po' straniti e preoccupati dalla particolarità dei piatti.
22.24 - La sfida è iniziata: le due squadre iniziano a dividersi i compiti per preparare un menu per i comacchiesi. Nella squadra blu vediamo il cannibale che inizia col taglio dell'anguilla con l'accetta. Sono già passati venti minuti. Nella squadra rossa intanto sembra che le cose vadano per il meglio. Bastianich chiede a Rachida come sta andando e lei risponde che sta andando tutto bene. Intanto continua a girare la polenta.
22.26 - Cracco fa un giro dalla squadra blu: la vede in difficoltà per la pulizia dell'anguilla. La squadra procede con la preparazione del brodetto. Sorge anche un problema per la dimensione delle pentole. Il capitano, Michele C., si impone e controlla attentamente il lavoro di Enrica. Il cannibale non si fida dei compagni di squadra! Nel frattempo è già passata un'ora.
22.29 - La squadra rossa è al lavoro. Passa Barbieri e li sollecita a mettere sul fuoco lo spiedo di anguille, mentre nella squadra blu continuano i problemi fra Michele C. ed Enrica.
22.31 - Barbieri rimprovera Rachida per la preparazione della polenta. Intanto i 20 abitanti di Comacchio si stanno accomodando in sala. Cracco dice a Rachida di muoversi! "Deve essere calda la piastra!" raccomanda il giudice Bruno Barbieri alla squadra blu. I camerieri stanno aspettando le portate! Forza, i commensali attendono con ansia!
22.35 - Anche i brodetti arrivano in sala e le due squadre possono occuparsi degli ultimi piatti da servire: anguilla allo spiedo e insalata di radicchio. "L'anguilla in umido è ancora cruda, andava bollita un altro quarto d'ora a fuoco lento" commenta uno dei commensali. "Il sugo migliore era il rosso: più diluito" è un altro commento.
22.40 - Le due squadre impiattano l'ultima portata. Il servizio è finito. I primi commenti sono positivi. Sembrano simili, gli ospiti non vedono grandi differenze. Quale squadra avrà interpretato al meglio il menu della tradizione comacchiese? Quale menu ha ottenuto più voti?
22.44 - È il momento del verdetto: i giudici dicono alle squadre che il risotto dei rossi è stato giudicato buono ma lontano dalla tradizione. Quello dei blu, anche se scotto, era più vicino alla tradizione. Cracco osserva invece che i brodetti erano entrambi indietro di cottura, ma che la salsa dei rossi è stata giudicata più interessante. Ora Paolo il comacchiese accenderà uno dei due camini. Chi avrà vinto? Il camino acceso sarà quello della squadra vincente.
22.46 - Ha vinto la squadra blu! Delusa la squadra rossa. Bravi blu, avete rispettato la tradizione di Comacchio. Ora si torna nella MasterClass per scoprire il tanto temuto Pressure Test. Chi abbandonerà per sempre la cucina di MasterChef? Stiamo per scoprirlo.
22.47 - Barbieri dice ai rossi che il peggiore della squadra dovrà sfidare Beatrice nel duello finale. Oggi Beatrice vuole cercare di eliminare una donna. Almo, alla domanda di Cracco su come si è trovato con il capitano Rachida, dice bene perché Rachida ha gestito la squadra con grande serenità. Intanto il cannibale dalla balconata è preoccupato per Salvatore. Bastianich chiede a Beatrice perché non è stata scelta da nessuno. E lei risponde che ai compagni ha dato fastidio il fatto che sia rientrata col ripescaggio.
22.50 - Rachida, Eleonora, Almo e Salvatore trovano alle loro postazioni una cloche. Sotto si nasconde una lingua di vitello. Cracco spiega che è uno dei protagonisti del bollito alla piemontese. L'obiettivo della prova è bollire la lingua nella pentola a pressione e accompagnarla con i "bagnetti", ovvero le salse tipiche piemontesi. E dovranno preparare 4 salse: 3 tipiche e 1 inventata dai cuochi amatoriali. Sotto alle postazioni c'è un cestino con tutti gli ingredienti necessari per le tre salse tradizionali e per quella da ideare. Almo è convinto di cavarsela. Forza, aspiranti chef: solo 30 minuti per cucinare.
22.52 - "Il vostro tempo comincia... ora!" dà il via Cracco. I 4 concorrenti al Pressure Test hanno 30 minuti per cucinare un lesso di lingua di vitello e le salse. Secondo Barbieri il vero problema è azzeccare le salse, perché la lingua è molto dolce. Salvatore è concentrato e tranquillo.
22.54  -  "10 9 8 7 6 5 4 3 2 1... fine, su le mani!" È il momento dell'assaggio: il primo piatto che i giudici vogliono assaggiare è quello di Eleonora. La salsa inventata preparata da Eleonora è una maionese al peperone giallo. Bagnetto verde, rosso e rafano le altre salse. "Quella al rafano è terribile" commenta Barbieri.
22.56 - Adesso è il turno di Almo. La sua salsa inventata non soddisfa il palato del nostro Joe Bastianich. Viene anche il momento di Salvatore: la sua salsa è a base di peperone, prezzemolo, aceto e cappero dissalato. "Non è male, ma ci sono tanti difetti" è il giudizio di Cracco. Rachida presenta la sua preparazione e la salsa di sua invenzione con porri, acciughe e... A Joe non piace! Troppo acida! "Acidità violenta, da ulcera" è il commento negativo. Anche Barbieri assaggia e osserva: "È anestetizzante questa salsa". I giudici si ritirano. Chi avrà realizzato i "bagnetti" tipici al meglio?
22.58 - "Eleonora, Rachida, fate un passo avanti, le vostre salse erano le peggiori." Ma a detta del giudice Barbieri quelle di Rachida erano addirittura immangiabili. Ed è lei che dovrà sfidare Beatrice al duello finale. Bravi Almo, Eleonora e Salvatore, siete salvi! Secondo Rachida, l'emozione le ha giocato brutti scherzi. Rachida e Beatrice si recano alle postazioni. C'è una cloche in cui si trova l'ingrediente principale del duello. Alzano la cloche... e trovano due galletti! Con questi galletti dovranno cucinare 3 piatti: uno intero alla diavola, l'altro da disossare e con il petto cucinare una cotoletta alla valdostana e con le ali e sottocosce il pollo fritto. Solo 20 minuti di tempo!
23.01 - "20 minuti a partire da ora" È iniziato il tempo. Cominciano i primi commenti dalla balconata, e sono già passati 10 minuti. Secondo Bastianich oggi un pollo crudo le manda a casa. Rachida e Beatrice stanno impiattando! Chi avrà cucinato al meglio i galletti? "10 9 8 7 6 5 4 3 2 1... stoooop!"
23.04 - È il momento dell'assaggio del galletto alla diavola: il nostro Carlo Cracco critica a Beatrice il taglio dell'animale. Cracco preferisce il piatto di Rachida. È il momento dell'assaggio della cotoletta alla valdostana, e Barbieri è incerto. Lo convince di più il piatto di Rachida. Il pollo fritto presentato dai due cuochi amatoriali sono completamenti diversi alla vista. Ma sono entrambi crudi. Fra i due piatti però la pastella corretta è quella di Beatrice. I giudici si ritirano. Di chi sarà la vittoria?
23.07 - Secondo Cracco, è il galletto alla diavola che ha salvato Rachida. "Beatrice, togliti il grembiule". È la giovane studentessa di Pescara a dover abbandonare per la seconda volta la cucina di MasterChef. Buona fortuna, Beatrice! Bastianich dice che, nonostante la passione, la cucina non è proprio la strada di Beatrice: "Tanta teoria, parole, poca pratica". Rachida abbraccia Beatrice, che però è diffidente e la invita a fingere dopo: "Allah ti sta guardando" conclude. I cuochi amatoriali adesso sono rimasti 8 e devono prepararsi per la volata alla finale!
Anche per questa settimana è tutto. Vi aspettiamo giovedì 13 febbraio per altri due nuove episodi di MasterChef: vi aspettiamo su Sky Uno HD alle 21.10! Seguiteci durante la settimana sui nostri canali social Facebook, Twitter e Instagram! Buonanotte!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :