Magazine Cinema

Meditazione nelle Ande, un romanzo di Hernàn Huarache Mamani

Creato il 23 ottobre 2013 da Sadica @sadicamente

Meditazione nelle Ande, un romanzo di Hernàn Huarache Mamani

Autore: Hernàn Huarache Mamani
Data pubblicazione: Maggio 2013
Formato: 14×20
Pagine: 420
Acquista

"Meditazione nelle Ande" non è il classico libro che narra di una metafora della vita, esso è la vita stessa.
"Meditazione nelle Ande" è un percorso meditativo affrontato dall'autore, Hernán Huarache Mamani, il quale dopo una malattia -fortunatamente superata- affronta un magnifico viaggio alla scoperta di se stesso, della propria spiritualità e del proprio essere.
In una società ove troppo freneticamente ci si dimentica dei veri valori della vita, della semplicità e della bellezza di ogni piccolo gesto quotidiano, isolarsi -letteralmente parlando- in cima alle Ande in una grotta lontano da tutto e tutti, può essere una soluzione.
Ritrovare la pace interiore, l'armonia con la natura circostante, ascoltando soltanto il suono del vento, o dell'acqua che scende, sentire il profumo della terra e degli alberi, immersi in un panorama mozzafiato che genera all'interno della propria mente e del proprio corpo, un benessere senza eguali.
Il fantastico percorso vissuto da Mamani, non nuovo a sorprendenti storie che ritraggono lo spirito umano ed il mondo dei sentimenti in una maniera così viva ed emozionante come nel libro L'Amore non Muore Mai, è un racconto tenero, introspettivo, disseminato da pillole di saggezza che illuminano la mente del lettore, portandolo a condividere assieme all'autore, la magnifica esperienza sull Ande.
Un testo che saprà donare pace, tranquillità e speranza, alla ricerca di quell'equilibrio che talvolta si perde nell'inseguire superficialmente qualcosa che non si addice al proprio essere.
L'AUTORE
Hernán Huarache Mamani
è un indio nato a Chivay, un villaggio della Cordigliera delle Ande. Laureato in Economia e Agraria, è un sacerdote, ultimo erede di un'antica generazione di curanderos andini. Da anni lavora a un progetto di conservazione della cultura del suo paese e gira l'Europa per diffondere la sua conoscenza spirituale attraverso seminari, conferenze, interventi in università e cerimonie religiose. In Italia ha pubblicato I curanderos delle Ande (Riza Psicosomatica, 1985), Negli occhi dello sciamano (Piemme 1998), La profezia della curandera (Piemme 2001), La donna dalla coda d'argento (Mondadori 2005), "La donna della luce" (Piemme 2007), "Inkariy la profezia del sole" (Piemme 2011) , "Gli ultimi Curanderos" (Piemme 2012), "L'amore non muore mai" (Uno Editori 2012).

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog