Magazine Società

Melting Pot tra seconda e terza Repubblica (ep. 1)

Creato il 11 dicembre 2012 da Idispacci @IDispacci

Melting Pot tra seconda e terza Repubblica (ep. 1)

La disastrosa conduzione dell’Ulivo, grazie a una coalizione troppo eterogenea composta da ben quattordici partiti, vide dopo meno di due anni la caduta del secondo Prodi. Infatti, il 24 gennaio 2008 il governo fu sfiduciato per l’abbandono dell’Udeur di Mastella, investito dalle indagini sulla moglie per concussione ad opera della procura di Santa Maria Capua Vetere, Lamberto Dini, Sergio De Gregorio, nel frattempo accasatosi con la Casa della Libertà, e altri tre deputati che cancellarono la maggioranza parlamentare.

Melting Pot tra seconda e terza Repubblica (ep. 1)

Tabella con i risultati del 2008

Le elezioni dell’aprile 2008 videro il successo, dopo le polemiche delle ultime politiche, del Porcellum ”necessario” per eliminare i piccoli partiti colpevoli di rendere ingovernabile il paese. L’alleanza PDL, Lega Nord e Movimento per l’Autonomia riuscì ad ottenere 344 deputati e 174 senatori, con maggioranze parlamentari mai raggiunte prima di allora da così pochi partiti. Lo stesso meccanismo, grazie alla soglia di sbarramento al 5% portò, per la prima volta dalla nascita dell’Italia repubblicana, all’esclusione dei socialisti e della sinistra radicale, o meglio della Sinistra Arcobaleno, benché dobbiamo mettere subito in chiaro che non fu solo merito del sistema elettorale, ma  Diliberto e soci s’impegnarono molto a far perdere voti alla propria federazione.
Tra i motivi dell’esclusione ci fu tuttavia anche il PD, nato da poco, che decise per la corsa in solitaria, memore di quello che era accaduto con il Professore, o con coloro che decidevano di sostenere la loro piattaforma programmatica, a cui aderirono IDV e Radicali, mentre l’UDC riuscì nel miracolo di entrare nel parlamento senza alleanze.

La XVI legislatura si semplificò come mai accaduto prima. Vi erano solo due coalizioni, benché non fossimo ancora al bipolarismo perfetto sognato da alcuni nostri esponenti perché vi erano comunque otto partiti, ma se escludiamo SVP, Valleé d’Aoste e un indipendente eletto dagli italiani all’estero, solamente cinque partiti si divisero Palazzo Madama e Montecitorio, la strada per la governabilità sembrava segnata.

L’avanzare della crisi, ma in percentuale maggiore gli interessi individuali attraverso i contrasti con Lombardo prima e Fini in un secondo momento,  hanno assottigliato sempre più la maggioranza avviando la pratica italiana dell’“alleanza aperta”, cioè uscire dal partito, o coalizione, in cui uno era stato eletto per passare a un altro o, altrimenti, creare nuovi gruppi parlamentari legittimamente riconosciuti nel ramo legislativo. La fine del XX secolo ha visto accelerare quest’ultimo fenomeno, ma le radici di questo fenomeno sono lontane perché la classe dirigente liberale, tornata in auge dopo la parentesi fascista, propose una carta che prevedeva una struttura organizzativa simile a quella del Regno nel periodo Giolittiano, in cui era assente il vincolo di mandato, art. 67 della Costituzione. La persona eletta non è obbligata a rispondere ai suoi votanti, perciò il cambio di “casacca” viene tollerato e consentito. Inoltre il vincolo di mandato ebbe un suo perché nel momento in cui si votò con l’uninominale, ma con la legge Calderoli ci si esprime su liste bloccate e non vi è una vera scelta dei candidati da parte dell’elettorato attivo.

Ritengo sia interessante fare una veloce visione di quello che è diventato il parlamento alla fine dell’esperienza Monti dimostrando una realtà totalmente diversa da come iniziò e qui visibile.

Sulla sinistra il parlamento al 2008 e a destra Montecitorio alla data di oggi

Sulla sinistra il parlamento al 2008 e a destra Montecitorio alla data di oggi

Qualcuno potrebbe opporsi che l’immagine a sinistra è troppo semplificata, ma all’inizio della legislatura, ripeto, erano presenti due raggruppamenti: la maggioranza (PDL+LN+MpA), l’opposizione (PD+IDV) a cui si aggiungeva il blocco di centro (UDC). Tra i primi a compiere una scissione ci fu Fini e il suo Futuro e Libertà per l’Italia (FLI),  nato quando il presidente della Camera comprese che Berlusconi non gli avrebbe ceduto tanto velocemente lo scettro di leader del centro-destra. Con lui si aggiunsero trentatre parlamentari che si collocarono nell’area centrale avvicinandosi all’UDC di Casini, con cui infatti si sono alleati. Quando Fini abbandonò platealmente il PDL molti dei “colonnelli” chiesero le sue dimissioni dalla carica che ricopriva e l’abbandono da parte del suo partito dell’aula perché non era stato legittimamente eletto. La stessa richiesta però non fu fatta il 20 gennaio 2011 quando nacque Iniziativa Responsabile, collocato a centro – destra e sostenitore del Berlusconi IV, benché una volta caduto diede la propria fiducia anche a Mario Monti. Questo movimento, in verità, è un microcosmo composto da cinque fazioni con deputati di provenienza trasversale e sono: Noi Sud – Libertà e Autonomia, Popolari d’Italia Domani, Movimento Responsabilità Nazionale, Azione Popolare, Alleanza di Centro, La Discussione.

Melting Pot tra seconda e terza Repubblica (ep. 1)
Inoltre lo schieramento ha modificato nome per altre due volte diventando prima Iniziativa Responsabile Nuovo Polo e infine, e tutt’ora valido, Popolo e Territorio. Il nome unitario però vede mantenere al suo interno le singolarità dei vari movimenti, come mai ciò? Perché avere un gruppo parlamentare permette di ottenere rimborsi spese, propri uffici di rappresentanza e altre agevolazioni che all’interno del gruppo misto uno dovrebbe dividersi con un numero indeterminato di persone. Per essere considerato gruppo, e quindi partito, secondo l’art. 14 del regolamento di Montecitorio servono venti deputati, cosa che PeT riesce ad ottenere tramite questa moltitudine di associazioni. Guardando i suoi componenti, invece, tra le punte di diamante vi troviamo i deputati Domenico Scilipoti, Massimo Calearo, Silvano Moffa, Francesco Saverio Romano e Polidori Catia. Una menzione la ottiene anche Antonio Milo (ex MpA), che da sostenitore della prima ora il 22 giugno 2012 ha lasciato IR per aderire in un secondo momento al gruppo misto, ma è interessante soprattutto il caso di Paolo Guzzanti. Entrato il 17  febbraio 2011 in Iniziativa Responsabile, il 16 maggio 2012 lo ha lasciato per entrare nel gruppo misto fino al 22 dello stesso mese quando entrò, o rientrò, in Iniziativa Popolare.

La prima puntata sul parlamento della XVI legislatura si ferma qui, nel prossimo numero una nuova carrellata sui nuovi rappresentanti nazionali e i loro movimenti, ai più sconosciuti, e presenti nel gruppo misto.

Simone Colasanti


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :