Magazine Opinioni

Mi chiamo Olga, shampista russa (O dell’addio a Wikipedia)

Creato il 05 ottobre 2011 da Olga

Mi chiamo Olga, shampista russa (O dell’addio a Wikipedia)

Io che mi sono comprata lo smartphone per due ragioni: la prima – controllare ogni 2 secondi il dizionario della lingua italiana; la seconda – usare Wikipedia per flirtare con quelli più grandi di me, che citano robe obsolete (tipo “il patto della crostata”), o per flirtare con i minorenni, che parlano in un modo incomprensibile (mamma mamma senti come parlo, mi sembra di essere mia mammaaaaa)

Detto questo, ci sono almeno 10 cose che senza Wikipedia non possiamo fare:

1)Scrivere articoli, post, e quant’altro su di un argomento di cui non si sa una ceppa. Le professioni creative, gli autori tv. Super Quark. Voyager – ecco, forse Voyager no, per voyager ci vogliono competenze ulteriori. Nel mio caso equivale a dire:  spegni il computer e fatti una vita. In questo senso, grazie.

2)Nel caso si conosca un argomento, ma non si ha completa memoria, cosa che può accadere per le trame dei romanzi, dei film, i personaggi, o addirittura titoli, sono perduti. Perduti per sempre, com’è si chiamava il tipo di Emma Bovary? Eh?

3)Le citazioni. Eh, sì. C’è anche wikiquote. Ve la ricordate quella bella frase, quella famosissima di Gesù Vattelapesca? No? Perduta per sempre.

4) I fatti di politica sono riportati con dovizia di particolari. Persi. Prima di Berlusconi c’è solo Berlusconi. Non mi ricordo niente di ieri. Prodi? Eh? Gesù? Eh?

Il patto della crostata non tornerà più, però magari tutti ci renderemo conto di quanto siamo profondamente ignoranti, rinunceremo alle professioni e cominceremo a impiegarci neli settori del parcheggio, dei bar, dei negozi (I più belli potranno aspirare anche alle più alte cariche dello Stato, come il parrucchiere del Presidente del Consiglio) – oppure verremo battuti da quelli che hanno studiato queste materie (certo, non se sarete I più belli).

Detto tra me e voi, adesso sono cazzi vostri. Io sono disponibile alla rivoluzione, mandatemi una mail in caso.

Io volevo solo dire che oggi, 5 ottobre, alle 12 e 53 è finita l’era dei flirt in italiano, perché senza wikipedia, io non so più di che parlare.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Xylella, l'ombra della Monsanto dietro la morte degli ulivi pugliesi

    Xylella, l'ombra della Monsanto dietro morte degli ulivi pugliesi

    Forse la mano della Monsanto dietro la Xylella, il batterio che rischia di decimare gli ulivi salentini? Forse solo congetture ma…Si chiama Xylella Fastidiosa i... Leggere il seguito

    Da  Sguardonero
    OPINIONI, DA CLASSIFICARE
  • Il signore del male

    signore male

    (1987, John Carpenter)Signori, ho trovato un lavoro.Stare a casa disoccupata mi stava logorando su tanti di quei piani che fatico anche solo a spiegarlo.Mi... Leggere il seguito

    Da  Mariparacchini
    CINEMA, CULTURA, HORROR, OPINIONI
  • I barbari sulla BMW X5

    barbari sulla

    Quella che segue, è la sintesi di due testi di Thomasz Konicz, realizzata da "Les Amis de Némésis" con lo scopo di segnalare l'articolo "Il mondo nella guerra... Leggere il seguito

    Da  Francosenia
    CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ
  • DE DIVINA PROPORTIONE di Fra' Luca Pacioli

    DIVINA PROPORTIONE Fra' Luca Pacioli

    DE DIVINA PROPORTIONE Il De Divina Proportione è il trattato di Fra' Luca Pacioli sulle applicazioni della sezione aurea. Fu edito a Venezia nel 1497 e... Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • Robert fludd

    Robert fludd

    Fludd ‹flḁd› (o Flud), Robert (lat. Robertus de Fluctibus) - Medico e filosofo (Bearsted, Kent, 1574 - Londra 1637), il maggior rappresentante e teorico della... Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • Le cose morte

    cose morte

    Le nuove relazioni sociali non possono essere create dalle nuove tecnologie - Intervista di IHU On-Line a Robert Kurz, del 24 ottobre 2005 - IHU On-Line: Come... Leggere il seguito

    Da  Francosenia
    CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ

Dossier Paperblog

Magazine