Magazine Giardinaggio

Mimosa pudica

Da Lory663

Mimosa pudica
Nome scientifico Mimosa pudica della famiglia delle Leguminosae (Mimosoideae), origine America Meridionale, Oceania. Al genere Mimosa appartengono oltre 400 specie che comprendono piante erbacee, perenni, suffruticose, arbusti, alberi e rampicanti sempreverdi o a foglie decidue. La specie più diffusa è la Mimosa pudica, una pianta suffruticosa delicata, che viene solitamente coltivata come annuale; anche in vaso può raggiungere fino a 50 cm di altezza, ha fusti leggeri, molto ramificati e coperti di spine; le foglie sono verde chiaro, bipennate, con numerose foglioline: se di giorno vengono toccate, si ripiegano su se stesse e i piccioli si inclinano di colpo verso il basso. Lasciate indisturbate, dopo poco tempo riprendono la posizione che avevano in precedenza. La loro sensibilità è massima a una temperatura tra i 25-30°C (si chiudono anche se vengono solo sfiorate). I fiori sono riuniti in piccoli capolini ascellari rosa, che sbocciano da luglio a settembre. Questa è la vera Mimosa, infatti nel linguaggio comune il termine mimosa viene utilizzato per indicare le piante appartenenti al genere Acacia, come Acacia dealbata, una perenne di cui i fiori gialli profumati sono ormai diventati il simbolo delle donne perchè un rametto fiorito viene offerto a tutte le donne in occasione della loro festa, l'8 marzo. Ma per i botanici le vere e proprie mimose sono rappresentate dalle specie del genere Mimosa, dai fiori altrettanto piumosi, ma di colore generalmente rosato.
Mimosa pudica Coltivazione
Le piante di Mimosa pudica si coltivano quasi esclusivamente in vaso come piante d'appartamento, di solito come annuali. Il terriccio deve essere drenante, composto da 1/2 di torba e 1/2 di terriccio fertile con l'aggiunta di un po' di sabbia a grana grossa. La concimazione va effettuata con 15 g di concime complesso per decalitro di terra. All'acqua di irrigazione, nel periodo vegetativo, si aggiunge ogni 20-30 gironi, del concime liquido ternario nella dose di 10 cc per decalitro.
Esposizione
Richiedono posizioni ben illuminate ma non il pieno sole, soprattutto d'estate.
Temperatura
La temperatura minima è di 13-16°C, quella ottimale di 18-20°C. Con temperature sopra i 20°C è opportuno che l'ambiente sia ventilato.
Annaffiatura
L'annaffiatura deve essere abbondante e regolare nel periodo primaverile- estivo. In inverno è sufficiente mantenere il substrato appena umido.
Toelettatura
E' sufficiente eliminare le eventuali parti secche o danneggiate.
Propagazione
Il metodo più utilizzato è la semina in marzo, in un substrato a base di torba (2/3) e sabbia (1/3), mantenendo una temperatura  di 18-20°C. Dopo la germinazione, quando le piantine sono maneggiabili, si invasano singolarmente con il terriccio indicato in coltivazione.
Malattie e parassiti
Le piante di Mimosa pudica possono essere infestate dagli afidi verdi, e si combattono con aficidi. Le cocciniglie farinose invece si eliminano con uno straccetto o un batuffolo di cotone imbevuto di alcol e trattando con anticoccidici. Sia gli afidi sia le cocciniglie, oltre a provocare danni diretti, succhiando la linfa delle piante, possono anche ospitare sulla loro melata le fumaggini.
Consigli per l'acquisto
Le piante di Mimosa pudica si possono acquistare presso i garden centre ben forniti in primavera. Non devono essere eccessivamente allungate, ma senza sintomi di attacchi parassitari, perfettamente sane.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    letture verdi l’estate 2015

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE

Dossier Paperblog

Magazines