Magazine Cucina

MINESTRA DI CECI di Dolcipensieri

Da Dolcipensieri

MINESTRA DI CECI di Dolcipensieri

Un “Dolcepensiero” velato: nei giorni scorsi il cielo era velato, l’arietta fresca e il sole non voleva proprio uscire. Sarà che ci siamo già abituati alla primavera anticipata, ma la settimana è iniziata in modo un po’ triste. Basta un sole caldo e pieno che fa capolino per dare una spinta in più alla giornata, tutto ti sembra migliore e positivo… inoltre mi sentivo di un tono più basso, poco motivata… sarà che “mi sento la primavera addosso” come si suol dire? non possiamo dare sempre la colpa al tempo, purtroppo lui non comanda e non si fa comandare!!! quindi per un pranzo salutare una buona e calda minestra è quel che ci voleva e non sarà l’ultima perchè fino a quando non scoppierà la vera primavera, qui in Brianza la sera è ancora e lo sarà per un po’, bella frescolina e se arriverà la pioggia – e arriverà – le giornate potrebbero avere una scia ancora a bassa temperatura!!! Oggi al contrario, una favolosa giornata di sole e tepore, vi andrà ancora una zuppetta???

MINESTRA DI CECI di Dolcipensieri

INGREDIENTI PER QUATTRO/SEI PERSONE

600 grammi di ceci secchi

1 cipolla bionda

1 carota

1 gamba di sedano

1 dado vegetale

parmigiano q.b.

olio extravergine d’oliva

pepe bianco q.b.

sale grosso q.b.

PREPARAZIONE

La sera prima (o almeno 12 ore prima) ammorbidire i ceci in ammollo. Preparare un paio di litri di brodo con il dado vegetale e qualche granello di sale grosso. In una padella di ghisa o di coccio, mettere un filo di olio evo dove farete sfrigolare la carota e il sedano tagliati a dadini piccoli mentre la cipolla tagliata a fettine sottili. Appena le verdure sono appassite, versare i ceci, rimestare bene il tutto e iniziare a versarci del brodo vegetale. Lasciare andare a fuoco dolce con coperchio per almeno 3 ore, unire del brodo se si dovesse asciugare (regolatevi in base anche ai vostri gusti nel volere la minestra più o meno densa). Appena passate le tre ore, frullare una piccola porzione di ceci e riunirla alla minestra per renderla più cremosa, se occorre anche dell’altro brodo. Completare – una volta impiattata – con parmigiano, olio a crudo e pepe.

MINESTRA DI CECI di Dolcipensieri

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MINESTRONE DI VERDURE 

ZUPPA CAROTE NERE, FAGIOLI ROSSI E LEGUMI CON PANCETTA

MINESTRA TOSCANA



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :