Magazine Cultura

Mr. Ciak - And the Oscar goes to: The Danish Girl, Mustang, Anomalisa

Creato il 27 febbraio 2016 da Mik_94
Mr. Ciak - And the Oscar goes to: The Danish Girl, Mustang, AnomalisaAttore, Attrice non protagonista, Costumi, Scenografia Una modella che tarda ad arrivare, un dipinto che ha bisogno delle ultime pennellate, quel marito artista che accetta di posare per lei, giovane pittrice in cerca d'affermazione. Le scarpe con il tacco sono strette, le calze stringono, ma la sensazione della seta addosso risveglia in lui la metà negata. Gerda e Einar assecondano di comune accordo l'emergere del lato femminile di lui: un po' di trucco, un vestito d'alta sartoria, una parruccha rossa... et voilà. Lili si risveglia, a una festa, con il bacio di uno sconosciuto, come nelle favole. E la favola la vive, ma di nascosto. La moglie paziente, nel mentre, piange in silenzio e sopporta. Il mistero di ciò che ha dentro, in testa, si abbatte anche sul corpo. Una dolorosa trasformazione psicofisica e Lili, mondana ed egoista, prende il sopravvento. Come un'amica immaginaria persa crescendo, che torna a sorpresa alla nostra porta e reclama il suoi spazi vitali, assieme ai nostri. C'è chi vorrebbe imprigionare Einar in una camicia di forza, il disturbo mentale è il verdetto; ma c'è chi, come Gerda, fedele fino all'ultimo, sa che Lili, un giorno, potrà diventare una farfalla. Un corpo che non calza a pennello, una straziante storia vera e, allo scorso Festival di Venezia, si era già sicuri che The Danish Girl si sarebbe fatto valere alla notte degli Oscar. Un amore trascendentale, un'altra trasformazione e, alla macchina da presa, il Tom Hooper così caro all'Academy. “E' stato come baciare me stessa”, racconta una Alicia Vikander qui dolce e risoluta, parlando del primo incontro con il marito artista. Nei quadri, infatti, lei lo vede già donna. Tra sé e sé, pensa in anticipo a una trasformazione mai tentata. La mente non metabolizza ancora, eppure la pittura – sfogo, immediatezza – accetta con facilità l'inaccettabile. Eddie Redmayne, ancora una volta con un ruolo ipercaratterizzato e arduo – e non perché la questione sia tabù, ma perché in Stephen Hawking, così come nei meandri di Lili, c'è il serio rischio di non uscire più -, veste per la prima volta abiti femminili e due personaggi. E, ancora una volta, lascia scossi e toccati. Einer, contrito e provato nella mascolinità, e la sua controparte nascosta, al contrario colorata e frivola: tra i due estremi, l'uomo e la donna, uno sconcertante lavoro di introspezione, un Redmayne particolarmente grazioso en travesti e un cambiamento che il maniacale lavoro di mimetismo palesa agli occhi. Da effeminato, con gli svolazzi delle mani e il passo danzante, ci dà poi l'impressionante illusione di cambiare pelle; alla fine, è Lili. Quand'è che un attore è il migliore della sua categoria, mi ha chiesto mio fratello durante la visione? Quando fa la differenza. Quando non permette che il film, senza di lui, abbia ragione d'essere. Se fosse per me, allora, en plein per un giovane interprete che, per il secondo anno consecutivo, ha la sfacciata fortuna di imbattersi nel ruolo di una vita e in una partner tanto comprensiva, tanto grande, quando lo fu la Jones. Hooper, raffinatissimo, porta un Redmayne in stato di grazia, di nuovo, e la splendida Alicia in un quadro di quelli di Gerda. C'è tanta bellezza, dunque, ma non mancano nemmeno il corpo, l'eros, il dolore di lui – che urla, e nessuno lo sente – e quello di lei – vittima dell'amore eterno nei riguardi del solo uomo che non potrà mai avere. Fino alla poetica immagine finale, almeno: una sciarpa che vola, il ricordo di un aquilone, il resoconto al mattino di un bel sogno. E Gerda che ha paura di svegliare bruscamente loro – dove inizia Einar e dove la sua controparte, ormai, non si sa più - e noi spettatori. Sonnambuli senza riposo e, tanta è stata l'emozione, senza più lacrime. (8)
Mr. Ciak - And the Oscar goes to: The Danish Girl, Mustang, AnomalisaMiglior film straniero 
Turchia, giorni nostri. L'ultimo giorno di scuola, come accade ovunque, genera euforia, qualche lacrimuccia, il baccano degli studenti felici e contenti, con tutta un'estate di dolce far niente all'orizzonte. Come accade nella mia città, ad esempio, e in tutte quelle a un passo dal mare, si corre in spiaggia al suono della campanella e ci si schizza l'acqua salata in faccia. La si schiva tra una risata e l'altra e le ragazze, punzecchiate, si aggrappano al collo dei ragazzi: a cavallo, accolgono la bella stagione. Ma per cinque ragazze turche, cinque sorelle, quel gesto di giovanile avventatezza è l'inizio della fine. Sarà, per loro, l'ultima estate da trascorrere insieme. Una vicina chiacchierona, comportamenti sconsiderati e improvvisamente, attorno alla loro casa, sorgono le sbarre di un carcere e fioccano visite di indiscreti pretendenti. Le orfane di Mustang, il film franco turco che avrà il mio sincero sostegno alla notte degli Oscar – e non solo perché ho visto solo questo all'interno della cinquina, per quest'anno -, hanno gli occhi chiari, la pelle abbronzata, i capelli lunghi lunghi. Sono bellissime, in età da marito, stando ai ragionamenti degli adulti, e indomabili. La più piccola delle sorelle, schietta e ribelle, racconta queste piccole donne appese ai cornicioni e sui trespoli della loro gabbia dorata, queste verigini suicide che d'amore talora vivono e taloro  muiono. Qualcuna si sposerà per desiderio, qualcuna per ordine di uno zio normativo o di una simpatica nonna che poco ha voce in capitolo e qualcuna, come la giovane narratrice, imparerà a guidare e, in segreto, a sognare una Istanbul che sembra un pianeta a parte. Uscito lo scorso autunno in Italia, il promettente, potente esordio di Deniz Gamze Erguven ha rari difetti, anzi, due: quell'etichetta di film drammatico, serio e rigoroso, che un po' stretta gli sta, e la pigrizia, che poi sarebbe un difetto giusto mio. Recuperato più per dovere che per voglia, Mustang si è rivelato un film diverso – sarà che il film straniero, comunemente, lo si immagina lungo, indipendente, di nicchia –, bello, toccante. Fresco e colorato, nonostante il tema ti mostri la tragica realtà delle spose bambine e gli strascichi di una antiquata società patriarcale, per gran parte del tempo è una commedia adolescenziale orientaleggiante, con l'estate delle grandi scelte e la sensazione di vivere per sempre. Sgattaiolare di nascosto, avere rapporti sessuali preservando la verginità, abbandonare gli studi per diventare perfette massaie: ci si stringe insieme, si stringono denti e pugni, e crescere – scoprirsi donne, mogli: oggetti – pare l'ennesimo gioco spensierato. Mustang, modernissimo e pieno di ottimismo, ha un cuore che pompa, le mille contraddizioni del suo Paese affascinante e terribile e cinque eroine come poche. Contro le lenzuola da sbandierare, con impressi i segni rossi della prima notte di nozze, e le tradizioni medievali dei loro avi, queste sorelle di un cinema francese che non delude si fanno scudo. Proteggono noi dalla pesantezza in agguato, se una simile storia fosse stata raccontata con altri toni, e praticano squarci alle loro brutte gonne per mostrare le gambe. Senza il velo, a capelli sciolti, nel vento. E trasformano la loro realtà, così, da prigione a baluardo, da dramma a commedia, facendo di Mustang il film di cui più ti penti per l'imperdonabile ritardo del recupero. (8)
Mr. Ciak - And the Oscar goes to: The Danish Girl, Mustang, AnomalisaMiglior film d'animazione Michael Stone è un eterno passeggero. Vive viaggiando e, per lavoro, dà consigli agli altri. Una notte di pioggia l'ha portato a Cincinnati per il lancio del suo ultimo best-seller e, orgoglioso e cauto, si tiene stretto il suo accento britannico e il suo bagaglio a mano. E' ospite al Fregoli: un hotel stellato che gli offre una spaziosa camera per fumatori all'ultimo piano e, a sorpresa, una conoscenza che farà la differenza. Lì, l'indaffarato Michael incrocia la stralunata Lisa, e potrebbe avere inizio così una di quelle chiacchieratissime, poetiche commedie romantiche che piacciono a me. Hanno dolori e vite intense e una notte insieme prima di separarsi. A parole mie, Anomalisa è una storia d'amore alternativa, molto nelle mie corde: metteteci anche i protagonisti di mezza età, il sesso imbarazzato, gli ambienti circoscritti, i dialoghi a opera di un signore scrittore. In pratica, invece, soprattutto se sceneggiato e diretto dalla mente di Eternal Sunshine of The Spotless Mind, diventa più originale e bizzarro del previsto: ci sono due grandi attori – David Thewlis e Jennifer Jason Leigh: quest'ultima, straordinaria ancora una volta, dopo l'exploit con Tarantino – ma doppiano tozzi omini in stop motion; la romcom, perfino nell'esplicito rapporto sessuale, si fa a cartoni; i personaggi che popolano l'hotel e il mondo, fatta eccezione per i due protagonisti, hanno tratti anonimi e la stessa voce. Le figure di Kaufman, nonostante le prodezze dell'animazione, hanno sul viso quella che ha tutta l'aria di essere una maschera posticcia. Come mai, ci si domanda, e perché Lisa, eppure non bellissima, non brillantissima, è l'impensata variabile nel mondo dello scrittore sempre a zonzo? Lo psicoanalitico Anomalisa ci dà molte chiavi di lettura e, allo stesso tempo, nessuna in particolare. Candidamente, si potrebbe dire che abbiamo bisogno di una sola voce, purché sia quella giusta, per sorridere alla vita. Documentandosi un po', invece, si scoprirebbe tutt'altro: ad esempio, riferimenti criptici nel nome stesso dell'albergo che fa da sfondo. Fregoli, trasformista italiano, ha dato il nome all'omonima sindrome: un raro delirio in cui il malato si sente braccato da una persona che cambia aspetto e, stando a lui, si camuffa per confondergli le idee. Ecco il perché dei volti simili ma diversi, delle voci omologate. Se la prima parte – introspettiva, tenera, logorroica – fa del film un gioiello, la seconda – più visionaria, sbrigativa – lascia confusi, soddisfatti a metà. Ma venti minuti irrisolti possono forse cancellare una splendida ora introduttiva? Un Freud ci andrebbe a nozze, il nostro Pirandello avrebbe tanto da ridire sulle maschere, gli esseri umani e sui misteri insondabili della nostra psiche. Io, pur non apprezzandolo al cento percento, con qualche forte riserva legata alla vaghezza della chiusa, ho trovato che in Anomalisa ci fosse tanta, ma tanta di quella umanità... Pur parlando di disumanizzazione, tra le righe. Pur essendo fatto, a prima vista, di tanti cliché sull'anima gemella e plastilina. (7)

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :