Magazine Fotografia

Napoli, tra bianco-nero e colori

Da Ventomeridionale

Napoli, tra bianco-nero e colori
Napoli, tra bianco-nero e colori
Chiudo questa mia parentesi per aprire il post con una serie di scatti fotografici di una Napoli in bianco e nero, ma anche a colori. Un luogo di Napoli molto preciso, Piazza del Plebiscito,  ubicata nel cuore della città, non molto distante ad altri imponenti monumenti, come l'adiacente Teatro San Carlo, la Galleria Umberto I ed il poco distante Maschio Angioino.
Napoli, tra bianco-nero e colori
Il Palazzo Reale di Napoli è una delle principali residenze reali usate dai regnanti borbonici durante il Regno delle Due Sicilie; le altre tre sono la reggia di Capodimonte sita a nord del centro storico, la reggia di Caserta e la reggia di Portici alle pendici del Vesuvio.
Napoli, tra bianco-nero e colori
Napoli, tra bianco-nero e colori
Napoli, tra bianco-nero e coloriNapoli, tra bianco-nero e colori
La basilica di San Francesco di Paola è tra le più caratteristiche e celebri chiese di Napoli; è situata al centro del lato curvo di piazza del Plebiscito, davanti al Palazzo Reale: si tratta della più importante chiesa italiana del periodo neoclassico.
Il pronao è sormontato da un timpano classicheggiante ai cui vertici sono collocate le statue raffiguranti la Religione, tra San Francesco di Paola a sinistra, titolare della chiesa, e San Ferdinando, a destra, in onore del re Ferdinando.
Napoli, tra bianco-nero e colori
Le statue equestri nella piazza, raffiguranti il re Ferdinando (opera di Antonio Canova) e il padre, Carlo III di Spagna (opera di Antonio Calì).
Napoli, tra bianco-nero e colori


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines