Magazine Consigli Utili

Natale, tempo di mercatini

Da Weesh_growing_ideas @Weesh_web

Fiabeschi, colorati, affascinanti. Sono i mercatini di Natale che negli ultimi anni stanno diffondendosi a macchia d’olio anche in Italia.

I mercatini natalizi nascono, infatti, in Germania e nel nord Europa in genere, luoghi in cui ci s’imbatte in quelli più antichi e fascinosi, nonche’ piu’ visitati dai turisti di tutto il mondo. In Svizzera, Austria, Germania, Estonia (da non perdere quello di Tallin), Lettonia, Norvegia, Finlandia, Svezia i mercatini di Natale hanno gia’ da un pezzo schiuso i propri battenti.

Mentre in Italia (a partire dal Trentino Alto Adige dove la neve rende tutto piu’ magico) il week end generale di apertura è quello dell’8 dicembre. Prodotti dell’artigianato locale ed enogastronomico adagiati sulle bancarelle di legno illuminate a festa;  decorazioni natalizie fatte a mano, su legno, vetro o stoffa, in base alla tradizione locale; mostre e spettacoli itineranti, mimi ed intrattenimento per i piu’ piccoli. Per un cocktail inebriante di odori, sapori, profumi ed emozioni.

Lonely Planet, portale guida quanto a consigli di viaggi, suggerisce alcuni posti affascinanti, meno scontati del solito, da visitare di per se’ ed ancor piu’ se accoppiati al mercatino tipico di fine anno. Padstow che sovrasta le splendide scogliere della Cornovaglia, St Helier sull’Isola di Jersey (inglese ma prospiciente la Francia) sulla Manica.

Poi i piu’ noti mercatini di Salisburgo in Austria, Praga e Lucerna. Alle porte della cittadina svizzera, sul Monte Pilatus, si svolge il mercatino di Natale piu’ alto d’Europa e, per raggiungerlo, si deve prendere la ferrovia a cremagliera piu’ ripida del mondo.

Gia’ strutturati dalla meta’ di novembre i mercatini italiani dell’Alto Adige, ad iniziare a quello storico di Piazza Walther a Bolzano, proseguendo poi per Bressanone, Levico Terme, Brunico e Vipiteno. Con la magia delle cime intorno innevate tutto diviene piu’ soave ed irresistibile.

Elemento che caratterizza pure la Valle d’Aosta: a Brand, Montjovet, Bionaz e la stessa Aosta si allestiscono dei piccoli gioiellini. Scendendo nel resto d’Italia, meritano una passeggiata Torino, Cuneo, Genova, Torriglia, Firenze, Siena, Ascoli Piceno, Fermo; Urbino, Citta’ di Castello, L’Aquila, Roma e Rieti.

Al sud imperdibile quello di Napoli, lungo la famosa strada del centro storico San Gregorio Armeno, con le varie statuine per il presepe che rappresentano i personaggi piu’ disparati, molti dei quali assolutamente al di fuori dell’ambito sacro e religioso. Terlizzi e Conversano in provincia di Bari, Erice in Sicilia e Sant’Elena Quartu vicino Cagliari.

Profumo di vin brule’ e dolci invernali. In tanti mercatini italiani e’ gia’ Natale!

Francesco Rella


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :