Magazine Società

NEANCHE IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA (CSM) FA SACRIFICI NEL MOMENTO DI CRISI. TRA STIPENDIO, AGEVOLAZIONI, RIMBORSI E INDENNITà SI ARRIVA A 2700 EURO AL GIORNO.

Creato il 18 luglio 2011 da Madyur

Il 16 marzo scorso il Consiglio superiore della Magistratura , l’organo di rilievo costituzionale e presieduto di diritto dal Capo dello Stato e che ha ultima parola sulla carriera dei giudici e dei pubblici ministeri , ha annacquato una legge dello Stato. Quella che disponeva una cura dimagrante sulle spese degli organi costituzionali , del governo e degli apparati politici nazionali.

csm

Ai 24 consiglieri del Csm ( 16 togati e 8 parlamentari) non andava giù il pagamento di un eventuale massimo di 30 euro per una seduta giornaliera. Nel 2009 il tariffario prevedeva 180 euro per le sedute delle commissioni , 204 per il comitato di presidenza , 330 per il plenum del consiglio e 407 per la sezione disciplinare. E se la riunione veniva sospesa per il break del pranzo, veniva contata due volte.

Avevano prima aggirato la legge. Il 16 dicembre , cercando di non aver capito niente , avevano accettato di limare il 10% i loro gettoni. Ma non era sufficiente. Così dopo tre mesi , nel fatidico 16 marzo, hanno cambiato il buono-premio per le commissioni in un importo forfettizzato : 4860 euro al mese (esclusi e plenum disciplinare pagati a parte). Il risparmio rispetto al passato c’è, ma rifiutando i 30 euro.

Il Csm è un organo indipendente e a volte mostra astio a chi chiede lumi. Il ministro Brunetta voleva proporre una legge che ponesse un limite alle retribuzioni pagate dallo Stato e aveva scelto come parametro il presidente della Corte di Cassazione , che del Csm è membro di diritto. Così aveva chiesto lumi sul suo stipendio. Ma il presidente non si è degnato di rispondere. Allora è tornato alla carica con l’appoggio di Alfano , ma il risultato è una cifra approssimativa “Fate conto che si tratti di una cinquantina di migliaia di euro”.

Il Csm sembra un tempio di cristallo, dato che le sue sedute possono essere sentite su Radio Radicale, ma è solo una facciata. Il budget 2011 è di 38 milioni , 828 mila e 149 euro , con un aumento del 26,23% rispetto al 2007. Al contribuente costa 6 milioni e 50 mila euro l’anno solo per convegni sulla formazione professionale.

Essere appartenente al Csm è una manna dal cielo. I professori nominati dal parlamento conservano lo stipendio a vita ( a spese delle università e cioè dei contribuenti) e hanno una liquidità pari a tre stipendi mensili per ogni anno di attività. I togati tengono caldo il posto nella magistratura , che a fine mandato li raccoglie amorevolmente. Perché oltre allo stipendio , ai gettoni e al rimborso delle spese di viaggio , coloro che non risiedono a Roma possono contare su un’indennità di missione , che vale 340 euro lordi al giorno e viene erogata sulla parola. Inoltre è previsto un “Trattamento per lo svolgimento di compiti di natura istituzionale sul territorio nazionale” e sono 400 euro esentasse.

Il Csm ha deciso di lavorare con il mese corto, tre settimane su quattro. Già così non è male. Ma c’è di meglio. Il venerdì si riunisce solo la sezione disciplinare. E i mesi all’anno sono solo 10, da luglio a settembre ci sono le ferie. Il Csm non si fa mancare niente neanche una palestra interna e 340 mila euro di ticket restaurant.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :