Magazine Società

News dal Tanzania di p.Francesco Bernardi (IMC)

Creato il 27 gennaio 2012 da Marianna06

Iringa (Tanzania):

Quattro chiacchiere con Karata Juma Mohidi

 

UN MUSULMANO SPECIALE

 

Signor Karata Juma, quanti anni ha?

- Ho compiuto 55 anni.

 

E, a 55 anni, è ritornato sui banchi di scuola, meglio dell’università. Perché?

- Perché voglio ottenere un’istruzione di livello superiore. Prima di iscrivermi all’università, avevo solo il diploma di maestro. Ora, come uomo dello stato, desidero ottenere un titolo universitario per svolgere meglio il mio servizio.

 

Lei è musulmano. Come si trova nell’università cattolica di Iringa “Ruco” (Ruhaha University College)?

- Mi trovo molto bene. Non vi sono problemi.

 

Perché non si è iscritto all’università islamica nella città di Morogoro?

- Non mi piace l’università di Morogoro. Invece mi piace quella di Iringa, dove sia i cristiani sia i musulmani vengono accolti bene. Vi ho già trascorso quasi tre anni e non vi ho riscontrato alcuna discriminazione. All’università “Ruco” di Iringa tutti hanno la possibilità di studiare, pregare e vivere come desiderano. Nessuno ti chiede: tu sei musulmano o cristiano? Devi solo osservare il regolamento dell’ateneo. A me piace molto questa impostazione.

 

Descriva il comportamento degli uomini musulmani, in casa e fuori casa, verso le donne della stessa religione.

- Da parte degli uomini, si nota una grande responsabilità nel custodire la loro famiglia. I bambini vanno a scuola e hanno tutto ciò che è loro necessario. Le mamme condividono con i papà l’impegno di educare I figli. L’educazione è strettamente legata alla religione, quindi alla preghiera.

 

Quando avrà finito l’università che cosa intende fare?

- Ho in mente di realizzare due progetti: primo, continuare la mia professione di maestro; secondo, proseguire gli studi e prendere un altro titolo accademico.

 

Signor Karata, non le nascondo la mia ammirazione, tenendo conto che ha già 55 anni.

- Grazie del suo gentile apprezzamento.

 

Ovunque vi sono situazioni negative e positive. Ci ricordi qualche problema acuto del Tanzania.

- C’è soprattutto la mancanza di istruzione. Sono troppo pochi i tanzaniani che non studiano, e quelli che studiano, spesso, non vogliono aiutare gli altri. Questo egoismo mi ferisce profondamente. Inoltre coloro che non hanno istruzione si oppongono allo sviluppo.

Non possiamo raggiungere lo sviluppo senza un’adeguata istruzione.

 

E i successi?

- Anche i successi ci sono. Per esempio: le scuole sono aumentate molto in questi ultimi anni: scuole elementari, superiori, università. Oggi ogni comune ha almeno un liceo. È migliorata molto la salute, perche I dispensari medici sono cresciuti in tutto il Tanzania.

Circa l’istruzione e la sanità, ricordo il grande impegno delle missioni cattoliche. Ancora oggi sono in prima fila. Ringrazio i missionari e le missionarie di ieri e di oggi per la loro grande dedizione.

 

Noto in lei una certa ammirazione verso i cattolici. Mi domando se gli altri musulmani del Tanzania sono d’accordo con lei…

- In un tempo di globalizzazione tutti i tanzaniani hanno la possibilità di lavorare, studiare e pregare, senza alcuna discriminazione. Scuola e salute sono doveri dello stato. Però anche le religioni possono infonderci coraggio.

 

Mi consenta alcune domande personali. Ha dei figli e quanti?

- Ho tre figli: il primo frequenta l’università, il secondo il liceo e il terzo le elementari.

 

E la mamma?

- La mamma ha studiato fino alla terza superire. Ora lavora in casa e in campagna.

 

Ha altre mogli?

- No, no. Una sola.

 

Come musulmano potrebbe avere quattro mogli!

- Lo so. Ma queste sono scelte personali. Io penso diversamente. Oggi, poi, con la crisi economica in corso, è molto oneroso avere quattro moglie e altrettante famiglie che gravano sulle spalle di un unico marito e padre. Infine c’è pure l’eventuale problema della gelosia fra le mogli.

 

Pertanto, meglio una moglie sola e la pace in casa che più mogli in stato di tensione.

- Proprio così!

 

   A cura di Francesco Bernardi

Iringa

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :