Magazine Lifestyle

Nicolò Volanti: sognatore e visionario

Creato il 10 maggio 2010 da Sushit

Nicolò Volanti, 19 anni, siciliano, si definisce così: “Un visionario, un artista, uno scultore di forme, di colori, di magia… “.

La pubblicità, il design, la grafica e la comunicazione sono per lui lo spazio e le forme per esprimere emozioni, attimi e sensazioni.

www.nicolovolanti.com

Nicolò Volanti: sognatore e visionario

Così giovane e così intraprendente, Sushit non poteva fare a meno di chiedergli alcune cose..

Domanda d’obbligo: chi è e come si definisce Nicolò Volanti?

Bè, è sempre difficile descrivere se stessi. Mi definirei un pò sognatore, sfacciatamente ottimista e un pò visionario.
Sono abbastanza introverso ed è forse per questo che riesco, nel silenzio, ad immaginare e (fortunatamente) avere delle buone idee per le campagne pubblicitarie.
Ah, ovvio, adoro l’advertising: dalla più sofisticata alla più banale.

Sei di Catania. Cosa ne pensi della comunicazione, in generale, nella tua zona?

A Catania, come un pò in tutto il sud, la comunicazione in generale, la pubblicità, risente di una immobilità permanente, soprattutto a livello creativo. Naturalmente esistono anche qui delle eccezioni, ma sono molto molto rare. Se andiamo a vedere tutte le più importanti agenzie di pubblicità in Italia vanno da Roma in su. Altro fattore determinante è che al sud c’è poca sperimentazione verso tutti quei nuovi tipi di comunicazione che stanno iniziando ad affermarsi in questi anni.
Insomma, se guardi in giro ci sono sempre le solite donnine scosciate, i bellocci a petto nudo e nulla di più, circondati dai 6×3 di offerte dell’ultimo centro commerciale aperto. Se proprio trovi qualcosa di interessante è sicuramente una pubblicità di rilevanza nazionale ma non locale. Aimè la situazione non è delle migliori, nonostante voglia essere ottimista.

Nicolò Volanti: sognatore e visionario

Sei un creativo, e di certo non ti manca l’iniziativa.. ma secondo te cosa manca all’Italia?

In Italia manca la voglia di cambiare. Non è vero che non ci sono risorse, non è vero che la creatività italiana stà male. Il problema è l’immobilismo, non solo nel settore creativo ma in generale. Credo sia compito di noi giovani dare una scossa a questo paese, cercare di somigliare di più ai nostri amici europei, più reattivi e dinamici nei confronti delle novità. Sono fiducioso che tutto questo è possibile.

Se riusciamo a vedere un pò più in la del nostro naso, se abbandoniamo in parte il nostro carattere un pò provinciale, riusciremo a vedere qualcosa di nuovo e veramente innovativo. Altrimenti si rimarrà uguali e non credo sia poi un bene, per nessuno.

Come ti vedi tra 5 anni?

Questa domanda mi fà un po paura ad essere sincero! Ma nonostante la paura, spero di fare quello per cui mi sto impegnando tanto, l’art director.
Credo che è un percorso che mi porterà a fare tanta gavetta, che reputo comunque necessaria per farmi, per cosi, dire, le ossa.
Ho fiducia in me stesso e nel percorso che sto seguendo con impegno giorno dopo giorno. Tutto il resto.. potrò scriverlo fra 5 anni appunto!

:)

Nicolò Volanti: sognatore e visionario

Qualche consiglio a chi si vuole avvicinare al mondo della comunicazione e della pubblicità?

Ho appena 19 anni non sono il più adatto per dare consigli su come avvicinarsi a questo mondo, anche perchè io ci ho appena messo un solamente un dito!
Sicuramente tanta passione, è la prima cosa. Se manca quella lasciate perdere e se faticate troppo per trovare un’idea bè, prima che vi scottiate, cambiate subito strada. E’ un mestiere che ti prende l’anima e ti impegna tanto, ma se ce l’hai dentro ti porta sicuramente tante tante soddisfazioni personali.
Chiudo con un in bocca al lupo, per tutti voi… ma anche per me!

:)

E, ovviamente, in bocca al lupo anche da Sushit!

Nicolò Volanti: sognatore e visionario

Nicolò Volanti: sognatore e visionario
Nicolò Volanti: sognatore e visionario
Nicolò Volanti: sognatore e visionario
Nicolò Volanti: sognatore e visionario

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine