Magazine Società

Non è vero ma ci credo

Creato il 21 febbraio 2011 da Dragor

L-uomo-bendato-146957  FRA LE PERSONE che mi fanno più pena ci sono quei poveretti che pensano di poter convincere i credenti con argomenti razionali. Nel loro mondo ideale, tu porti a un credente la prova del contrario e lui dice: “Ah, sì, mi sono sbagliato. Grazie per avermelo fatto notare. Santo cielo, come ho potuto essere così ingenuo? Adesso so come stanno le cose.” I due si stringono la mano e poi ognuno se ne va per la sua strada più felice di prima.

   DI QUESTI POVERETTI è pieno il mondo. Spendono soldi ed energie per dimostrare con prove inoppugnabili che il guaritore filippino è un imbroglione, che i fantasmi sono effetti ottici, che la Sindone è uno straccio del XII secolo, che l’astrologia è tutta sballata, che i maghi sono truffatori, che i gatti neri non portano sfiga, che le statue non piangono, che il corno di rinoceronte non fa l’effetto del viagra, che il quadrifoglio non porta fortuna, che le vergini non partoriscono, che venerdì 13 è un giorno come gli altri, che i morti se ne stanno buoni sottoterra e non risorgono come gli zombies di Michael Jackson, che camminando sull’acqua non gelata si ha il 100 per 100 di probabilità di fare un bel tuffo e così via.

  L’ULTMO POVERETTO della serie è un tizio di Jesi che si è messo in  testa di dimostrare che un pezzo di pane non si trasforma in carne. Una verità evidente, ma lui ha fatto eseguire analisi e controanalisi per provare che la sostanza del pane è sempre la stessa anche se il prete ha decretato che è diversa. Dopo avere accumulato una montagna di prove più alta dell’Everest, ha denunciato la chiesa per truffa.  

   COME GLI ALTRI RAZIONALISTI a oltranza, non ha capito niente dei credenti. I credenti s’infischiano delle prove, credono perché lo hanno deciso. E lo hanno deciso perché si sentono bene così. Lo ha detto anche Pascal: “Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”. E’ come la copertina di Linus: più cerchi di portargliela via, più lui si attacca. E si attacca perché gli dà sicurezza. Chi rinuncia volentieri alla sicurezza?

   Dragor


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine