Magazine Società

Non tutti sono cittadini italiani (e non solo qui)

Creato il 04 febbraio 2012 da Idispacci @IDispacci

Non tutti sono cittadini italiani (e non solo qui)

Giusto una settimana fa il ministro Fornero riguardo alla cittadinanza agli stranieri affermò che il governo avrebbe mantenuto lo ius sanguinis come requisito. In poche parole per essere cittadino italiano bisogna avere genitori italiani. Per gli stranieri nati quaggiù, l’iter è che si diventa italiani, su richiesta dell’interessato, raggiunta la maggiore età. L’Italia però in questi anni non ha applicato la normativa per una minoranza residente storicamente nell’Est Europa: gli italiani di Crimea.

Tra il 1853 e il 1856 il Regno sabaudo partecipò in questa regione, con un corpo di spedizione di 18.000 uomini, nella coalizione composta da Regno Unito, Francia e Impero Turco contro la Russia. La partecipazione fu volontà di Cavour per far valere gli interessi piemontesi tra le potenze continentali. La fine del conflitto fu un duro colpo per la demografia della zona e gli Zar cercarono di ripopolare tramite colonie, non solo russe, ma invitando anche le fasce sociali più povere degli altri paesi d’Europa allettandole con le molte terre vergini da coltivare. Dal 1870, nella neonata provincia di Katerynoslav, cominciò un doppio flusso migratorio italiano: il primo da Liguria e Toscana e il secondo di contadini del Sud Italia, soprattutto pugliesi, andando ad occupare l’estremità orientale della penisola in cui la cittadina principale era Kerc.

Non tutti sono cittadini italiani (e non solo qui)
I nuovi arrivati furono utilizzati per avviare diverse attività; i migranti settentrionali, prevalentemente d’estrazione cittadina, si dedicarono alla cantieristica e allo sviluppo della flotta mercantile. Gli italiani del Sud svilupparono il latifondo e ampliarono la coltivazione della vite. Unica eccezione allo schema furono i lucchesi che diedero il via ad una vasta coltivazione di cotone nel territorio. Nel censimento del 1897 la popolazione di origine italiana rappresentava l’1,8% della provincia, con scuole dove si insegnava l’italiano e il giornale locale con inserti nella stessa lingua, per diventare il 2% alla salita del regime sovietico. Il nuovo governo fu tollerato fino a quando la NEP ebbe vita. Alla salita di Stalin la situazione iniziò a peggiorare con il sequestro forzoso delle proprietà, e l’obbligo al lavoro nei Kolchoz per la produzione quasi esclusiva di grano. Chi non volle farne parte dovette abbandonare tutti i propri beni e partire, con la popolazione che scese all’1,3% del totale.

La salita di Mussolini in Italia creò ulteriori problemi, generati dai connazionali fuggiti dalla repressione fascista, che una volta scoperta questa comunità, vi si recarono per osservarla, chiudendo l’unica chiesa cattolica, avviando tra il 1933 e il 1937 deportazioni e fucilazioni sul posto con l’accusa di essere spie del governo fascista. Lo scoppiò della guerra accelerò la crisi tra le autorità sovietiche e i figli dei primi migranti. Dopo l’occupazione nazista nel Novembre 1941, l’armata rossa, il Gennaio successivo, tornò temporaneamente in città e tutti gli italiani furono accusati di essere stati collaborazionisti dell’invasore.  Una mattina i commissari si presentarono alle diverse famiglie dicendo di prepararsi la valigia per stare via tre giorni, in verità da lì sarebbe iniziato il loro calvario. Stalin ordinò il loro trasferimento in Kazakhistan, prima via mare, e da Baku tramite cargo animali, dove furono lasciati al loro destino colpevoli di essere della stessa “etnia” del nemico. I più “fortunati”, specialmente bambini e anziani, trovarono la morte durante il viaggio, la maggioranza trovò la fine nella detenzione. Il terrore fu così elevato che tutti persero l’abitudine a parlare italiano, ma nel 1952, con la destalinizzazione, Kruscev permise il rientro della comunità, ormai ridotta a poco più di trecento unità, senza riottenere le proprietà sequestrate. Iniziarono nuove emigrazioni verso la terra degli avi e nel censimento del 1989, la popolazione era stimata in 316 persone.

Non tutti sono cittadini italiani (e non solo qui)
La nascita dell’Ucraina portò con sé la richiesta di naturalizzazioni per 47 persone, ma solo 2 vennero riconosciute, perché per gli altri non vi erano gli accertamenti necessari delle loro origini, seppur persone con cognome italiano, perché gli archivi con le loro informazioni vennero distrutte nel 1947 e la richiesta non fu possibile farla prima perché l’Italia era comunque un “nemico”. In un secondo tempo il problema nacque nelle stesse autorità ucraine che non hanno mai riconosciuto lo status di deportati, unico vincolo a cui l’Italia ora si appiglia. Nel 1992 nacque l’associazione degli Italiani di Crimea, allo scopo di far conoscere gli eventi che colpirono questa comunità, con un loro giorno della memoria il 28 Gennaio e simbolo un garofano,  ed  essere riconosciuti cittadini italiani possedendo loro stessi documenti che li definivano come tali (come potete vedere dall’immagine, ma ve ne sono altre in www.sovietmemories.it ). Per concludere, e questa è la mia personale opinione, il loro problema è di non essere bravi a calciare un pallone o vincere medaglie, altrimenti le barriere giuridiche sarebbe sparite in un baleno, al contrario di altri personaggi che si trovarono immaginari parenti locali per necessità sportive. Lo stesso problema lo possiamo far valere per i molti italiani di seconda generazione, che non si identificano più nella cultura dei genitori, ma non sono riconosciuti neanche al pari dei loro coetanei, augurando alla maggioranza di avere successo in qualche sport così da facilitare la risoluzione del loro problema.

Simone Colasanti


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :