Magazine Tecnologia

Nuovo appuntamento del “tour dell’innovazione” del progetto I’M Sardegna: “Nuovi Media”

Creato il 18 novembre 2014 da Alessandro Ligas @TTecnologico

Li usiamo tutti i giorni, non solo da fruitori ma anche, almeno talvolta, da protagonisti.

anteprima immagine
“Nuovi Media” – tra comunicazione virtuale, ipertesti, blog ed hashtag – vanno sotto i riflettori del “tour dell’innovazione” di I’M Sardegna, il progetto promosso dal Centro Regionale di Programmazione della Regione Autonoma della Sardegna e attuato da Formez PA. L’appuntamento è per venerdì 21 novembre Cagliari, nella sala del Planetario, in piazza L’Unione Sarda (via Santa Gilla), con un convegno dedicato a uno dei settori in cui l’innovazione è intervenuta in modo costante, generando una vera e propria rivoluzione culturale: la comunicazione.

Il mondo della comunicazione si sta modificando a una velocità straordinaria e nuove modalità di produzione e accesso alle informazioni vengono sperimentate e diffuse in modo sempre più dinamico.

Con il termine “nuovi media” ci riferiamo di solito a quei mezzi di comunicazione di massa (televisione, radio, stampa) sviluppatisi in seguito all’affermarsi delle ICT grazie ad un’integrazione sempre più profonda con il mondo del web.

La ricerca di informazioni su Internet, la comunicazione virtuale, gli ipertesti e i blog si sono diffusi e inseriti in ogni campo dell’informazione. L’interattività offerta dalle applicazioni web consente tipologie di comunicazione one-to-one, one-to-many e addirittura many-to-many, superando il concetto di centro e periferia dell’informazione

I nuovi media sono dunque interattivi e multidirezionali e si svincolano dai limiti di spazio e tempo, favorendo la partecipazione attiva al processo di comunicazione da parte di chi un tempo era semplice utente, ricevente passivo di contenuti. Come è dunque cambiato il ruolo dei media? E qual è l’impatto che i nuovi media stanno avendo sulla vita quotidiana delle persone e sullo sviluppo della società? Come si sta modificando il modo di informarsi e di produrre informazione?

Il meeting è articolato in due sessioni. La mattinata (lavori in programma dalle 9.30 alle 13.30) si apre con gli interventi di Costanza Cuncu (Coordinatrice Progetto I’M Sardegna – Formez PA), Nicola Pirina(Consulente Scientifico Progetto I’M Sardegna – Formez PA). La costruzione della cornice entro cui si muove l’intera giornata viene affidata al presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna Filippo Maria Peretti, che analizza i rapporti tra “Nuovi media e informazione”. A seguire si parla di “Le nuove frontiere del giornalismo sul web: il crowd journalism” con Andrea Manfredi, amministratore delegato di Blasting Newsprimo social magazine globale con notizie e video indipendenti, in cui gli autori dei pezzi vengono retribuiti in base al numero di visualizzazioni ricevute.Anthony Muroni, direttore dell’Unione Sarda, interviene su “Com’è cambiato il ruolo dei media” mentre Tore Cubeddu, presidente Consorzio EjaTV, parla dei “Nuovi modelli web”. Dopo l’immancabile coffee break, la parola va aFranco Contu, esperto di nuovi media Sardex, con un intervento intitolato “Quale direzione per gli editori globali” e – in videoconferenza – a Emil Abirascid, direttore di Innov’Azione e firma sui temi di innovazione per Il Sole 24 Ore e il Corriere della Sera, con un intervento su “Tecnologie e Informazione”.

 

Dopo la pausa pranzo, a cura del Formez Pa, apre i lavori pomeridiani – dalle 14.30 alle 17 - Marco Duò, responsabile comunicazione di I’M Sardegna, con la presentazione di “Innovazione a microonde”, la web series progettata, scritta e interpretata dai 24 studenti innovatori del progetto. Lanciata l’11 novembre scorso, fino al 2 dicembre gli episodi verranno messi online ogni martedì sul canale youtube di I’M Sardegnasul sito www.imsardegna.it e su tutti i profili social del progetto. Di “Radio, web e innovazione sociale: il caso di Radio X, Cagliari Social Radio” parla invece Sergio Benoni, fondatore e direttore di Radio X. A seguire Nicola Montisci, giornalista free lance, analizza “Il rapporto fra Radio e Social Network” mentre Carlo Pahler, direttore artistico Unica Radio, racconta l’esperienza della radio universitaria di Cagliari.

La partecipazione è gratuita; per motivi organizzativi si richiede di confermare la presenza al buffet offerto dal FormezPA entro giovedì 20 novembre. Per iscriversi è sufficiente collegarsi al sito web del progetto www.imsardegna.it e compilare il modulo online. Per avere maggiori informazioni è possibile inviare un’e-mail a [email protected].


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :