Magazine Bellezza

Oli!

Creato il 05 marzo 2012 da Meg7961
buongiorno, vi parlo di oli.
gli oli vegetali puri e bio offrono, rispetto all'abituale crema viso, un nutrimento più profondo che, grazie alle vitamine ed acidi grassi contenuti, stimola la sintesi delle fibre di collagene e contrasta i radicali liberi.
Oli!Scopriamo le proprietà dei singoli oli:
Olio di Argan, ricco di vitamine ed acido lineoleico rende la pelle setosa e morbida, rallenta l'invecchiamento cutaneo, contrasta la formazione di rughe. Idrata, illumina e dona compattezza alla pelle.
Oli!
Olio di Avocado, che grazie al suo alto contenuto di omega-9 e vitamina E, promuove la ristrutturazione cellulare della pelle molto secca, matura o impura. Nutriente ed emolliente è utile nella prevenzione delle smagliature e nella cura delle labbra screpolate. Ideale anche per la cura dei capelli.
Oli!
Olio di Borragine, emolliente, decongestionante e regolatore cellulare; favorisce il mantenimento dell'idratazione naturale, contrastando i processi di invecchiamento cutaneo e migliorandone l'idratazione e l'elasticità cutanea.
Oli!
Olio di Carote, particolarmente ricco di vitamine, è tonificante e rivitalizzante, particolarmente adatto per pelle matura o con rughe. Ottimo accelerante naturale dell'abbronzatura, protegge la pelle dai raggi nocivi del sole.
Oli!Olio di Cocco, nutre e protegge le zone secche e sensibili di ogni tipo di pelle. Contiene numerosi acidi grassi tra cui Acido Laurico, Miristico, palmitico e Linoleico, dal potente effetto idratante, emolliente e nutriente.Viso e labbra. Una volta alla settimana, una maschera di olio di cocco aiuta le pelli aride a ritrovare turgore. Sulle labbra, inoltre, è ottimo per prevenire screpolature.
Detergente. Non ci crederete, ma l'olio di cocco rimuove perfettamente il makeup. Usatelo su un batuffolo di cotone
Impacco per capelli. Il risultato di un impacco di olio di cocco sui capelli è paragonabile ai più costosi trattamenti da parrucchiere. Applicatelo la sera, mettete una cuffia e lasciatelo su tutta la notte. In alternativa, si può mettere qualche ora prima dello shampoo. Non solo non ingrassa i capelli e li lascia morbidi e setosi, ma fa miracoli contro la forfora
Ricordate che sotto i 18 gradi centigradi l'olio di cocco solidifica e diventa come una cera bianca: ma bastano 5 minuti sul calorifero perché ritorni liquido!
- Olio di Fico d'India (o cactus), ricco di acidi grassi è noto per le sue proprietà cicatrizzanti, rassodanti, idratanti e antirughe, applicato su capelli sfibrati ed unghie rovinate, ridona vitalità. - Olio di Girasole, non comedogeno, ammorbidente, nutriente, ristrutturante per pelli secche. E' inoltre un ottimo emolliente e, sui capelli, ha proprietà liscianti.
- Olio di Iperico, lenitivo calmante in caso di arrossamenti della pelle causati dal sole, vento e dagli sbalzi di temperatura nella stagione invernale.
Oli!
- Olio di Jojoba, protegge la pelle dalla disidratazione. Consigliato per equilibrare l'acidità della pelle e normalizzare la produzione di sebo in caso di grassa, acne o entrambe. Anche in caso di capelli secchi.La jojoba è un arbusto desertico originario dell’America, particolarmente longevo e con piccole foglie cerate. L’olio, viene estratto dai semi ed era già noto agli Aztechi non soltanto per la cura della pelle e delle ferite, ma anche come cibo. Quest’olio, infatti, ricco di sostanze antiossidanti, possiede proprietà cosmetiche eccezionali.
L’accresciuto interesse per questa pianta, si spiega nelle inusuali proprietà e caratteristiche chimiche, assolutamente uniche nel campo vegetale, dell’olio contenuto nei semi, dal colore giallo dorato e inodore. A differenza di tutti gli altri oli di semi che congtengono nella loro molecola anche la glicerina, l’olio di jojoba ne è privo. Per questo motivo, anche se viene chiamato olio, non è un grasso, ma una cera liquida
Oli!
- Olio di Macadamia, E’ considerato un olio speciale perché è l’unico che contiene acido palmitoleico, un acido essenziale che si trova nel sebo. Pertanto, ha un’affinità naturale con la cute. E’ emolliente e adatto a pelli secche e invecchiate.
L’olio di noci di Macadamia estratto con spremitura a freddo, è particolarmente indicato per le pelli mature e con couperose, che a causa dell’avanzare dell’età rallentano la naturale e fisiologica produzione di sebo e quindi di acido palmitoleico. Possiede proprietà regolatrici del sistema linfatico e circolatorio.
Si presta dunque perfettamente come base per massaggi e può essere arricchito con oli essenziali.
Ottimo come ammorbidente e lucidante per i capelliPer tonificare la pelle matura e con couperose ridonando effetto di luminosità e morbidezza, grazie al suo elevato effetto emolliente. Consigliato per massaggi tonificanti per problemi circolatori e di pesantezza; massaggi antismagliature.
Per trattare pelli con cicatrici grazie all'elevato effetto ammorbidente.
Per la cura dei capelli spenti, crespi o secchi, sottoposti a frequenti trattamenti di colorazione.
- Olio di Mandorle dolci, previene le smagliature, anche in gravidanza, idrata le zone più ruvide e secche. Emolliente, elasticizzante. Un classico adatto a tutti, eccetto agli allergici alle graminacee.
- Olio di Nigella (o cumino nero), molto ricco di acidi grassi polinsaturi, è noto per le sue proprietà emollienti, antiossidanti, idratanti, rassodanti e rigeneranti. Utile per pelli con problemi di desquamazione e allergie. Utile in caso di capelli deboli, opachi e secchi o tendenti alla caduta.- Olio di Nocciolo di albicocca, molto ricco di acidi grassi insaturi (oleico e linoleico), di vitamine A ed E, ed è un vero toccasana per la bellezza della pelle. Nutriente e idratante, ammorbidisce e rivitalizza la pelle in modo naturale.
 - Olio Ricino, nutriente e fortificante di capelli, ciglia e unghie. Particolarmente raccomandato per nutrire e stimolare i capelli molto secchi, fragili, crespi o doppie punte, promuove la crescita delle ciglia e capelli.
Oli!- Olio di Rosa Mosqueta, è efficace nel trattamento delle cicatrici (spesso le elimina del tutto, e comunque le leviga), delle smagliature (che attenua se ancora recenti, di colore rosato), delle scottature solari, delle macchie di vecchiaia, attenua le rughe di espressione, agisce sull'invecchiamento prematuro dei tessuti cutanei, sulla pelle secca e sciupata, e anche nella rigenerazione dei capelli.La rosa mosqueta (Rosa affinis rubiginosa) è una pianta selvatica che nasce spontaneamente in Cile, in condizioni climatiche fredde e umide. Ha uno stelo spinoso e i suoi fiori sono bianchi e rosa.
I semi di questa pianta sono utilizzati per l'estrazione dell'olio molto apprezzato per le sue proprietà anti età.
Quest'olio ha infatti un alto contenuto di acidi grassi essenziali polinsaturi (linoleico 41%, linolenico 39%), sostanze indispensabili per i processi di rigenerazione delle membrane cellulari e quindi per il rinnovamento dei tessuti cutanei.
A questi acidi grassi essenziali si aggiunge la presenza di acido trans retinoico (vitamina A), di cui è provato l'effetto ringiovanente sull'epidermide.
L’olio di rosa moschea è ideale per: Cute: La continua applicazione dell’olio di rosa mosqueta stimola il naturale processo rigenerante rivitalizzando la pelle. Aiuta a combattere la perdita di elasticità e il prematuro invecchiamento della pelle tonificandola.Il corpo: La sua ricca composizione di acidi grassi aiuta a idratare  la pelle donando freschezza e tonicità eliminandone i segni (smagliatura, cicatrici, macchie)Mani e arti: Aiuta ad ammorbidire le mani senza lasciare residui. Molto buona per gli arti che soffrono con il tempo di perdita di  elasticità
 - Olio di Semi di Lino, è un ottimo rimedio naturale per i capelli ed è utile per contrastare la formazione delle doppie punte. Nutre, protegge e dona lucentezza ai capelli. - Olio di Sesamo, grazie al suo alto contenuto di Omega-6 aiuta la rigenerazione delle cellule, la naturale elasticità della pelle e riduce la disidratazione cutanea. presenta ottime proprietà emollienti, antiossidanti e sebo restitutive. E' particolarmente raccomandato per le pelli grasse, dalle quali viene perfettamente assorbito. - Olio di The verde, ricco di caffeina ed altre sostanze eccitanti e stimolanti del metabolismo cellulare e della circolazione sanguigna. Raccomandato per massaggi dimagranti e drenanti, soprattutto per le zone dei fianchi e cosce.
Se proprio non ti piace l'effetto dell'olio sulla pelle, puoi sempre aggiungerne qualche goccia alla tua abituale crema viso o corpo od al balsamo per capelli.
Grazie per aver letto fin qui! Un abbraccio dalla Meg :)

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :