Magazine Cucina

Olio vs burro

Da Martatraverso

Olio vs burroSono allergica al latte. Quando avevo due mesi mia mamma ha dovuto smettere di allattarmi, e sono brutalmente cresciuta a té e latte di soia. Oggi ho raggiunto il mio equilibrio alimentare: non bevo latte, non tocco uno yogurt da anni, faccio attenzione alla panna e mi strafogo su tutto il resto. Con una sola, triste eccezione: non posso nemmeno avvicinarmi al burro, uno dei sapori che amo di più.
Avete presente quelle colazioni / merende fantastiche, fatte di pane burro e zucchero o l'ancor più succosa variante pane burro e marmellata? Ecco, per me quella è pura utopia.
Sarà per questo che non uso mai il burro in cucina. Tantomeno la margarina, che per il mio istinto stanno a un ingrediente sano come le mozzarelle blu stanno alla bufala campana. Alla faccia dei puristi - che inorridiranno di fronte a quanto sto per dire - in ogni ricetta in cui leggo la voce burro, la mia mente la sostituisce automaticamente con olio. Rigorosamente extravergine di oliva, sia chiaro. L'olio di semi per me sta a un ingrediente sano come un pezzo di cartone sta alla focaccia.
Si tratta di un trucco che uso in particolare per i dolci: le torte senza burro saranno anche meno saporite (ma neppure poi tanto), ma sono senza dubbio più leggere.
Dunque, questa è la ricetta che vi propongo. La prossima volta che vi capita di cucinare una torta margherita, un plumcake o una paradiso, lasciate stare il burro e mettete un dito d'olio. Se proprio non vi piacerà, fatemi un fischio e ne possiamo discutere.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine