Magazine Società

Oltre la metà degli italiani ha investito per ridurre le spese per il consumo di energia elettrica

Creato il 15 dicembre 2014 da Stivalepensante @StivalePensante

A distanza di pochi anni dal ritiro dal commercio delle lampadine tradizionali, le lampadine a risparmio energetico rappresentano già quasi i tre quarti delle lampadine utilizzate. Lo rivela l’Istat nel rapporto sui consumi energetici degli italiani, secondo cui le famiglie dichiarano di aver effettuato investimenti sul fronte del risparmio energetico negli ultimi 5 anni: oltre la metà (54,1%) per ridurre le spese per l’energia elettrica, il 21,4% per le spese di riscaldamento dell’abitazione, il 15% per il riscaldamento dell’acqua e, infine, il 10% per il condizionamento.

(facileristrutturare.it)

(facileristrutturare.it)

I consumi degli italiani negli investimenti per ridurre i costi energetici. Circa il 98% delle famiglie italiane possiede un impianto per il riscaldamento dell’abitazione e poco meno di tre famiglie su dieci (29,4%) sono in possesso di un impianto di condizionamento dell’aria. Lo rivela l’Istat nel rapporto sui consumi energetici delle famiglie italiane, secondo cui in Sicilia si riscontra l’incidenza più elevata di famiglie in abitazioni prive di sistemi di riscaldamento (11,6%) e in Sardegna la percentuale più alta di condizionatori (47,5%). Possiede condizionatori il 40% delle famiglie del Nord-Est (e valori piu’ consistenti in Veneto ed Emilia Romagna), il 23,4% del Nord-Ovest e il 24% del Centro, mentre nel Mezzogiorno la quota si attesta al 32,2% Per quanto riguarda la diffusione degli impianti di riscaldamento dell’acqua, l’Ista sottolinea che sono meno dell’1% le famiglie che non ne dispongono.

I dati dei consumi delle famiglie italiane per gli elettrodomestici casalinghi. Il 99,6% delle famiglie italiane possiede il frigorifero, il 96,2 la lavatrice, il 39,3% la lavastoviglie, il 25,3 il congelatore e il 3,3% l’asciugatrice. Secondo lo studio, la lavastoviglie è diffusa omogeneamente sul territorio nazionale con l’eccezione del Mezzogiorno, dove solo il 25% circa delle famiglie la utilizza; il congelatore è diffuso soprattutto nel Nord-est (un terzo delle famiglie). Alle asciugatrici ricorrono più che altro le famiglie del Settentrione. La lavastoviglie viene utilizzata più frequentemente della lavatrice: le famiglie effettuano, infatti, in media 4,3 lavaggi a settimana in lavastoviglie e 3,5 in lavatrice. (AGI)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :