Magazine Cinema

“Oltre la vendetta. Il cinema di Park Chan-Wook”. L’interessante saggio di Michelangelo Pasini sul cinema del regista sudcoreano

Creato il 22 dicembre 2010 da Taxi Drivers @TaxiDriversRoma

Copertina Park

Park Chan-wook è conosciuto in Occidente quasi esclusivamente per quella che critica e pubblico amano chiamare la trilogia della vendetta. Ma nonostante Sympathy for Mr. Vengeance, Oldboy e Sympathy for Lady Vengeance rappresentino un tassello fondamentale della sua filmografia, non si può limitare la poetica del regista coreano a queste tre pellicole. Con uno stile capace di sintetizzare classicismo e modernità, cinema di genere e caratteri decisamente più autoriali, Park Chan-wook è considerato uno degli alfieri della new wave coreana del nuovo millennio.

Michelangelo Pasini vive e lavora a Forlì, dove si occupa di organizzazione eventi culturali e manifestazioni legate al mondo del cinema. Collabora con l’Università di Bologna, è ideatore del primo sito dedicato a Park Chan-wook e vicedirettore di Billy – Rivista cinematografica romagnola. È docente di corsi di teoria e prassi del cinema e tra i fondatori di Sunset Studio, cooperativa di produzioni audio-video e documentari. Nel corso degli anni ha collaborato a molte riviste, tra le quali Nocturno Cinema. Attualmente scrive per il portale Mangialibri e per Taxi Drivers.

“Oltre la vendetta. Il cinema di Park Chan-Wook”


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :