Magazine Eventi

Omofobia e media: informazione e mondo sociale a confronto

Da Uiallalla

la locandina del seminarioSi è tenuto stamattina il seminario “L’orgoglio e i pregiudizi” sul tema del genere e dell’orientamento sessuale organizzato a Napoli da Redattore Sociale con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti della Campania in cui si sono confrontati rappresentanti delle organizzazioni sociali e del mondo dell’informazione. Tra i relatori Andrea Morniroli della Cooperativa Dedalus e il prof. Paolo Valerio dell’università Federico II di Napoli

“Le parole possono essere usate come un’arma contro l’omofobia e i pregiudizi – ha spiegato il prof. Valerio – L’identità di genere subisce cambiamenti radicali nel corso del tempo. I media hanno una grande responsabilità nel raccontare le evoluzioni di questo fenomeno, spesso veicolano messaggi sbagliati”.

“Anche il mondo della cooperazione sociale deve cambiare linguaggio – ha aggiunto Morniroli - Dobbiamo essere anche noi operatori sociali a fare autocritica e a cercare di rappresentare quello che facciamo in modo nuovo. Poi, anche la stampa deve fare la sua parte e smettere di rincorrere approcci superficiali o basati sulla logica dell’emergenza”

Al seminario sono intervenuti anche lo storico e scrittore Andrea Pini (con un excursus sul modo in cui i media hanno raccontato il mondo lgbt), Tommaso Giartosio (scrittore e conduttore radiofonico), Loredana Rossi (ATN - Associaizone Trans Napoletani), Ottavia Voza (Arcigay Salerno) e Alessandra Barbieri che ha snocciolato un po’ di dati raccolti dall’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar) di cui è dirigente

“Si pensi che nel 2012 le segnalazioni del Contact service dell’Unar per discriminazioni sessuali sono state 144 – dichiara la Barbieri – Il 36,8% di questi casi si è svolto nella vita pubbliche, ad esempio aggressioni, scritte omofobe, il 33,3% attraverso i mass media. È questa la nuova sfida che ci aspetta, all’interno di una strategia nazionale più complessiva contro le discriminazioni, che intende agire nell’ambito della scuola, del lavoro, della formazione, della sicurezza”


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :