Magazine Decorazione

Open space con sartoria

Da Elisabetta Ferrari @DettagliVisual
dettagli home decor
Una giovane coppia che è in procinto di acquistare un appartamento - attualmente adibito ad ufficio - per trasformarlo in abitazione ci chiede qualche consiglio per ridistribuire gli spazi interni. Le loro necessità: spazi ampi, zona giorno e zona notte separate, una sola camera da letto ed un angolo per lo ‘studio-laboratorio’ di sartoria.dettagli home decorL’appartamento di circa 80 mq, con doppio affaccio, è distribuito su un unico livello ed è costituito, allo stato attuale, da un ampio ingresso che disimpegna i due uffici e il servizio igienico; in fondo all’ingresso è stato ricavato un piccolo ripostiglio a cui si accede direttamente dall’ufficio più grande. Punto di forza dell’appartamento: le due finestre dell’ufficio grande che danno luminosità all’ambiente. Punto debole il servizio igienico: piccolo (circa 4 mq) e dove sono presenti solo lavandino e wc.dettagli home decorGli spazi interni dell’appartamento possono essere facilmente riorganizzati con un progetto di ristrutturazione che non solo crea locali ampi e godibili ma che fa della luminosità il punto di forza della zona giorno.Partendo dalle richieste dei proprietari, la nuova distribuzione interna è stata pensata in modo da avere una netta separazione tra la zona giorno e la zona notte.L’ingresso (1), che è stato ridimensionato, si apre direttamente sulla zona giorno (2-3) dando subito la sensazione di entrare in un open space. Delimitato dalla muratura perimetrale e dai 3 pilastri portanti, il locale ha una superficie di oltre 40 mq ed una forma molto regolare che con opportuni accorgimenti architettonici e decor potrebbe apparire visivamente ancora più grande. Le due ampie finestre lo rendono estremamente luminoso e adatto, quindi, ad ospitare anche il laboratorio-sartoria. Per non far venir meno la sensazione di fluidità e continuità dell’open space non abbiamo previsto divisori tra il living e il laboratorio ma abbiamo ricavato una nicchia (4) utile per contenere tutto ciò che serve alla sartoria (stoffe, fili, forbici…). La nicchia potrebbe essere a vista o mascherata da ante a tutt’altezza.Dall’ingresso, un vano di passaggio (5) disimpegna la zona notte costituita da una grande camera da letto e da un bagno.La camera doppia (6) è ricavata nel locale prima destinato a ufficio. Per rendere possibile il cambio di destinazione d’uso, è stata ampliata secondo la normativa vigente a 14 mq e attrezzata con cabina armadio.Poiché dovranno essere introdotti una vasca (o doccia) ed il bidet, il bagno (7) è stato ampliato da 4 mq a circa 7 mq rispetto alla precedente sistemazione. Tali modifiche comportano l’adeguamento dell’impianto idrico-sanitario.Nel disimpegno della zona notte (5) può essere collocato, tra le due porte scorrevoli, un armadio-guardaroba, sempre utile nella zona di passaggio.La normativaLe dimensioni delle stanze e gli altri requisiti di abitabilità (altezze dei locali e rapporti aeroilluminanti) sono stabiliti dal Regolamento Edilizio di ciascun Comune. Ci possono essere, quindi, differenze a seconda del luogo. Ma poiché esiste una norma nazionale (Decreto Ministero della Sanità del 5/7/1975) è possibile dare delle indicazioni di carattere generale. Le stanze da letto, per esempio, debbono avere una superficie minima di mq 9, se per una persona, e di mq 14, se per due persone. Ogni alloggio deve essere dotato di una stanza di soggiorno di almeno mq 14. Le stanze da letto, il soggiorno e la cucina debbono essere provvisti di finestra apribile.arch. Roberta CasartelliOpen space con sartoria
Open space con sartoriaPer maggiori informazioni sul servizio clicca qui

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog