Magazine Decorazione

Operazione Recupero

Da Elisabetta Ferrari @DettagliVisual
dettagli home decor
Le cantine molto spesso nascondo dei tesori che aspettano solo di essere scoperti e noi ne abbiamo trovato uno. Durante il sopra luogo ad una vecchia casa da ristrutturare abbiamo curiosato nella cantina scoprendo così un fantastico mobile, probabilmente risalente agli anni quaranta.Un pezzo davvero interessante composto da una grande struttura di legno che contiene ben 30 cassetti, dunque si tratta di un vecchio archivio. Ce ne siamo subito innamorate e data la nostra passione per il recupero abbiamo deciso di riportarlo a nuova vita mantenendo le caratteristiche originali. Il lavoro di recupero è iniziato e, considerando le dimensioni del mobile così come il quantitativo dei cassetti,  ci vorrà del tempo per ultimarlo ma siamo sicure che il risultato finale ci ripagherà.   dettagli home decor
dettagli home decor
Se volete cimentarvi nel restauro di un vecchio mobile non è difficile, ecco tutto ciò di cui avete bisogno:sverniciatore
prodotto antitarlo
stucco per mobili
carta vetrata
spatola
telo di nylon
spugna metallo
guanti
pennello
gommalacca
spray protettivo trasparente

Prima di tutto è necessario smontare il mobile fin dove è possibile e pulirlo a fondo, dopodiché si passa alla fase di restauro e il mobile dovrà essere sverniciato, trattato con l’antitarlo, stuccato e lucidato.
La procedura da seguire è la seguente:
  • Applicate lo sverniciatore sul mobile e lasciate agire per qualche minuto
  • Rimuovete la vernice con l’aiuto della spatola
  • Eliminate eventuali residui di vernice con della carta vetrata
  • Stendete per terra un telo di nylon e posizionate al centro il mobile
  • Passate con un pennello l’antitarme in ogni parte del mobile
  • Chiudete il mobile con il telo e lasciatelo così per almeno 10 giorni
  • Trascorso il tempo necessario liberate il mobile dal telo e applicate lo stucco specifico        per mobili al fine di eliminare graffi o eventuali fori
  • Passate sopra una gommalacca con una spugna di metallo e ripetete l’operazione più volte. Questa operazione serve per conferire al mobile un’aria invecchiata
  • Se preferite potete passare una vernice trasparente conferendone un aspetto lucido, allo stesso tempo si formerà uno strato protettivo che proteggerà ulteriormente il mobile.

Ora il mobile è tornato come nuovo, pronto per essere inserito nella vostra casadettagli home decor
Il nostro restauro del mobile archivio prosegue, siamo arrivate alla fase 5 e nel frattempo stiamo sverniciando i cassetti. Al termine dei lavori vi mostreremo il risultato finale, e naturalmente la sua nuova collocazione.dettagli




Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :