Magazine Attualità

Oristano: primarie il 4 marzo. Cosa succederà?

Creato il 18 febbraio 2012 da Yellowflate @yellowflate

Oristano: primarie il 4 marzo. Cosa succederà?Primarie e scossoni un “malessere” tutto italiano. Qualcosa di stranamente particolare avviene ogni volta che, in concomitanza con le elezioni amministrative i partiti del CentroSinistra indicono le primarie, un gioco tra le parti dove, l’elettorato proprio sceglie il candidato a sindaco.

Certo, le primarie sono una ottima alternativa ai classici tavoli di coalizione ed ancora di più possono essere un ottimo momento di pre campagna elettorale ufficiale, peccato però che ancora troppo bassa sia la vera partecipazione. Uno dei migliori risultati, in Italia si è avuto con la prima tornata di primarie per la scelta del leader di coalizione nel 2005,  ma negli anni a venire specie negli sperimenti messi in atto in tantissime città e cittadine italiane, sono sempre troppo pochi gli elettori che si recano a quelle particolarissime urne.

La tornata di primarie del 12 febbraio ha dato un segnale d’allarme specie al PD che in tanti comuni si è presentato frammentato non ha caso a Genova ha vinto Marco Doria sostenuto da Sel.

Ma, le primarie non si sono svolte ovunque il 12 di febbraio e, per questioni tecniche o di equilibri il 4 di marzo si vota a Palermo e Oristano.

Oristano è un caso particolare, a maggio termina l’ennesimo commissariamento e, il centrosinistra si presenta al voto come minoranza storica, nei fatti, in città a nessuna delle ultime tornate elettorali i partiti formanti la coalizione di centrosinistra riescono a catalizzare numeri importanti.  Le primarie per la scelta del candidato sindaco è la prima volta che si tengono non si possono dunque fare importanti previsioni su come andrà il voto.

Per il 4 di marzo, scendono in campo tutti uomini di un certo peso politico almeno per gli equilibri cittadini, tutti uomini con un passato ed un presente noto, unica novità è la scelta di Italia dei Valori che candida una new entry della politica cittadina Erminia Tanda.

Il Pd invece schiera  l’ex consigliere comunale Giuseppe Obinu, ma anche il consigliere provinciale ed ex consigliere comunale Francesco Federico e, Guido Tendas, dirigente scolastico del De Castro con una lunga storia di Palazzo degli Scolopi. Ma sempre di provenienza PD risulta essere Peppino Marras appoggiato dalla civica Noior, e persino Giampaolo Lilliu, ex segretario provinciale della CGIL rappresentante  del Movimento Civico Essere Oristanesi appoggiato a quanto pare da Sel.

Nulla di nuovo sul fronte oristanese dunque, se non fosse per la scelta dell’IDV la partita si giocherebbe in casa. Ora chi vincerà le primarie di Oristano?

Se gli elettori del centrosinistra oristanese magari stufi dei soliti nomi dovessero scegliere una novità probabilmente potrebbero puntare su Erminia Tanda esordiente e volto nuovo.

Su tutti gli altri nomi ci sarebbe troppo da dire e troppo da analizzare. La partita comunque è propria del PD. Se l’elettorato del centrosinistra dovesse scegliere per l’esperienza potrebbe risultare vincente Obinu o Tendas, mentre Marras comunque al di fuori da schieramenti ufficiali dovrebbe godere di un certo numero di voti certi che provengono dalla sua ormai storica presenza a Palazzo degli Scolopi.

Francesco Federico invece potrebbe comunque contare sulla sua esperienza da consigliere comunale e la sua comunque ben nota conoscenza della città e delle problematiche cittadine.

Che dire invece della scelta azzardata di Sel? Un pò ovunque il partito di Vendola ha puntato su volti nuovi, emergenti, cercando di spostare l’ago della bilancia verso una sinistra diversa, a quanto pare però ad Oristano i vendoliani non ci sono riusciti e da esterni appoggiano un candidato di un movimento cittadino nato comunque non da troppo tempo, e forse proprio per l’occasione,  benchè il volto di Lilliu sia noto agli oristanesi probabilmente non racchiude in sè niente di quello che ha caratterizzato tutte le scelte dei nomi presentati da Sel alle altre primarie, certo sembra difficile che l’onda lunga di cui tanto si è parlato in Sardegna, ovvero quella dell’elezione di Massimo Zedda a Cagliari, meno di un anno fa, riesca a giungere sino al giudicato di Oristano ed issare una nuova bandierina in piazza Eleonora.

Click here for reuse options!

Copyright 2012 Mediterranews

Share
Wikio Wikio

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :