Magazine Cultura

Palermo criminale a cura di Antonio Pagliaro

Creato il 05 ottobre 2014 da Leggere A Colori @leggereacolori

10 Flares 10 Flares ×

Laurana Editore presenta Palermo criminale, il grande romanzo della città di Palermo. Dodici capitoli per i dodici mesi del 2004: un anno difficile, in cui l’ascesa in serie A della squadra di calcio sembrava simbolo di un cambiamento possibile. Che però non sarebbe arrivato.

Noi eravamo infinito, adesso siamo passato. Questa frase grida da un muro di via Resuttana a Palermo, una città

palermo
che, nel 2004, confida nel riscatto anche grazie alla promozione in serie A della squadra di calcio, sperando in un momento di rinascita culturale e civile. Una scritta sotto la quale si intrecciano dodici episodi lungo l’arco dei dodici mesi di quel 2004, fino a formare un’unica, intensa storia collettiva.

Una storia drammatica, di amori delusi e speranze disattese, di omicidi e sparizioni, di uomini e donne che tornano a regolare i conti col passato, di incidenti stradali che stravolgono vite, serial killer che uccidono solo scrittori, e il festino di santa Rosalia che finisce nel sangue. E così ci si svela una Palermo dove la mafia è sullo sfondo e domina senza sparare, una Palermo città di adulteri pericolosi, una Palermo a festa per la squadra di calcio che veste in rosanero ma ha l’anima nerissima.

Ecco dunque, dalla penna di dodici scrittori, da Gaetano Savatteri a Irene Chias, da Gery Palazzotto a Ugo Barbàra, scaturire un romanzo dedicato a una città che da tempo attendeva di essere rappresentata con questa forza, un ritratto fedele e dolente di un luogo che sfugge a ogni spiegazione. Sul suo palcoscenico, frotte di personaggi salgono a recitare la loro parte, consapevoli che la massima felicità possibile non è nient’altro che mettersi al riparo dalla sofferenza.

Perché vale la pena di leggere Palermo criminale? Perché parla di una Palermo normalmente criminale, una città fatta di periferie, sofferenze e bellezza, che raramente è stata raccontata e capita. Perché, capitolo dopo capitolo, personaggi e particolari da sfondo diventano protagonisti, ed è come ritrovare vecchi amici o ricostruire un enorme puzzle, grande come una città. Non ultimo, perché lo stile icastico e tagliente che accomuna i dodici episodi senza però uniformarli, avvince, intriga e appassiona.

Antonio Pagliaro, nato a Palermo nel 1968, curatore di questa raccolta di racconti, è autore dei romanzi Il sangue degli altri (Sironi, 2007), I cani di via Lincoln (Laurana, 2010), La notte del gatto nero (Guanda, 2012) e del racconto lungo Il giapponese cannibale (Senzapatria, 2010). Il suo sito è www.antoniopagliaro.comPalermo criminale, a cura di Antonio Pagliaro, pubblicato da Laurana Editore, sarà disponibile in libreria verso il 10 di ottobre al prezzo di Euro 16,50.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :