Magazine Eventi

Palio del Daino 2012 a Mondaino spettacoli, rappresentazioni storiche, ricette antiche medievali

Creato il 12 giugno 2012 da Hotelparcoriccione @hotel_parco
Il Palio del Daino è una delle più importanti feste tradizionali dell’estate a Rimini. Si svolge nell’entroterra, precisamente a Mondaino, un piccolo borgo appoggiato sulle prime dolci colline romagnole. Dal 16 al 19 agostole mura della città ospiteranno spettacoli e rappresentazioni storiche, ricette antiche e raffigurazioni dettagliate sulla vita medievale, sulla vita di dame e cavalieri per essere precisi, e su tutto quel piccolo mondo magico che nasce attorno a loro: animali, botteghe antiche, cantastorie e giocolieri.L’evento, che dura tre giorni, ospita in tutte le ore del giorno turisti e curiosi, e propone spettacoli tematici dal mattino alla sera; le uniche soste concesse sono quelle nei ristorantini tipici che preparano delizie seguendo le ricette medievali per la preparazione di primi, carne e verdure.

Il Comune di Mondaino è facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo, e per il Palio del Daino 2012 partiranno autubus e navette dai principali luoghi di ritrovo di tutte le città della riviera romagnola, per collegare velocemente l’hotel a questa festa unica nel suo genere.

La rievocazione storica più coinvolgente di tutta la Signoria Malatestiana, riconosciuto tra i migliori eventi del genere dal Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, torna ogni anno nella località di Mondaino  nella seconda metà di Agosto.

L’antico borgo medievale di Mondainorievoca i fasti del 1500, quando il governatore della rocca era tal Giovanni Muzzarelli, ed i signori si chiamavano Sigismondo Pandolfo Malatesta e Federico da Montefeltro.Nelle cronache riportate da ser Guerriero da Gubbio, si legge proprio che nel  novembre del 1459 Sigismondo Pandolfo Malatesta e Federico da Montefeltro si incontrarono in quel di Mondaino per sancire la pace.

Le antiche signorie dei Malatesta e dei Montefeltro, e in particolare Sigismondo e Federico, non furono nemiche solo sui campi di battaglia, ma anche nei modi di gestire il potere, di concepire il mondo e perfino nello stile di vita personale, ma entrambe a loro modo contribuirono a importanti esperienze artistiche e culturali del Rinascimento italiano.

E’ per ricordare questo momento storico così intenso, e nello specifico questa pace insperata e agognata dalle popolazioni che abitavano queste terre di confine che a Mondaino torna a disputarsi il Palio del Daino.
A rendere unica la manifestazione non sono solo le disfide tra le contrade: Borgo, Castello, Contado e Montebello, ma la minuziosa ricostruzione storica della vita del tempo. “Il Palio del Daino” ricostruisce nei minimi dettagli la vita del primo rinascimento grazie alla collaborazione di cento artisti che per le vie del borgo riproporrano menù, cantine, mestieri e tecniche artigianali dell’epoca.
Il palio non è solo una efficace e attenta rievocazione storica di disfide, cortei storici, sfilate di menestrelli, giocolieri e spadaccini. Ma anche una ricostruzione storica delle arti e dei mestieri del cinquecento.Per 4 giorni, le contrade di Mondaino, si sfidano tentando di aggiudicarsi il palio. La manifestazione culmina con l’incendio della Rocca.

palio del daino 2012 268x300 Palio del Daino 2012 a Mondaino spettacoli, rappresentazioni storiche, ricette antiche medievali


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :