Magazine Cucina

Panzanella

Da Eatitmilano @Eatitmilano

PanzanellaI toscani in ascolto non si facciano venire un sintomo. Questa è la mia versione della panzanella, in cui il pane non è sciocco –ma, giurin giuretta, è molto molto buono – e ci metto anche il peperone. In compenso l’olio è quello, ottimo, del Consorzio dell’olio extravergine Toscano. Mi avete perdonato, vero?
La panzanella è un’insalata che si fa per riutilizzare gli avanzi del pane, un piatto della tradizione contadina. Ma se gli ingredienti sono buoni si trasforma in un piatto sontuoso e appetitosissimo.

Ingredienti (per 4 persone):

- 200 g di pane secco
- 6 pomodori maturi
- 2 cipollotti rossi
- 1 peperone
- 2 gambi di sedano
- 1 cetriolo
- 1 cucchiaino di semi di finocchio
- un mazzetto di basilico
- olio extravergine d’oliva del Consorzio dell’olio extravergine Toscano
-  aceto
- 1 spicchio d’aglio
- sale
- pepe

Preparazione: Rompete a pezzi piuttosto grandi il pane, che deve essere almeno del giorno prima, e mettetelo in ammollo in acqua fredda, poi strizzatelo bene.
Tagliate a dadi i pomodori, cospargete di sale e aggiungete un po’ d’olio. Lasciate che facciano il loro squisito sughetto. Tagliate a dadini il peperone e a rondelle i due cipollotti. Se faticate a digerire il cipollotto fresco vi consiglio un trucco: mettetelo in una ciotola cosparso di sale e aceto in modo da farlo leggermente cuocere. Risulterà molto più digeribile.
Spezzettate il basilico con le mani. Mondate il sedano e tagliatelo a julienne.

Verdura
Pane
Olio

Tagliate a fette il cetriolo, fatelo spurgare con il sale, dopo di che sciacquatelo, asciugatelo bene e tagliatelo a julienne.
Raccogliete tutti gli ingredienti in un’insalatiera, compreso il sughetto dei pomodori, aggiungete i semi di finocchio. Fate un’emulsione con olio, aceto, sale e pepe appena macinato. Potete aggiungere a piacere anche acciughe, tonno e olive sott’olio, se gradite anche una manciata di capperi.
Condite tutto mescolando e lasciate insaporire per un’ora al fresco.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog