Magazine Architettura e Design

Pappardelle al ragu' di cinghiale

Da Metamorphose
PAPPARDELLE AL RAGU' DI CINGHIALEIl piatto del weekend: le pappardelle al ragù di cinghiale. E' un primo piatto di origine toscana, per la precisione è un piatto tipico della Maremma grossetana, terra ricca di selvaggina. INGREDIENTICipolla bianca 150 grSedano gambi 150 grCarote 150 gPomodoro passata 1 ltPomodoro concentrato 2 cucchiaiSale q.b.Olio extravergine di oliva 1/2 bicchiereVino rosso corposo della zona 300 ml (vi consiglio un Morellino di Scansano)Pepe nero macinato a piacereCinghiale polpa magra 500 gPAPPARDELLE AL RAGU' DI CINGHIALE

La polpa di cinghiale, prima della cottura, deve essere marinata, ponendola per almeno 24 ore nel vino rosso contenente aglio, cipolla, sedano e alloro.Se la acquistate già marinata potete procedere alla cottura in tegame. Preparate un trito di cipolla, sedano e carote. Versate l'olio d'oliva in un tegame capiente e versate il trito, lasciandolo rosolare.

PAPPARDELLE AL RAGU' DI CINGHIALE

Dopo 5-10 minuti (guardate la rosolatura del trito di verdure) unite la polpa di cinghiale tagliata finemente o tritata; fate rosolare anch'essa e poi unite il sale ed il vino rosso per sfumare.

PAPPARDELLE AL RAGU' DI CINGHIALE
Quando quest’ultimo sarà completamente sfumato, aggiungete il concentrato di pomodoro e la passata. Lasciate cuocere a fuoco basso, girando di tanto in tanto, fino a che il ragù non sarà ben denso; se occorresse, aggiungete al ragù dell’acqua calda per portare a termine la cottura. Per me la cottura ideale di un ragù è di circa 2 ore. Ma dipende molto dalla tenerezza della carne. Potrebbe andar bene anche 1 ora e mezza.Quando il ragù è quasi giunto a cottura aggiungete il pepe nero e lasciate terminare la cottura.
PAPPARDELLE AL RAGU' DI CINGHIALE

BUON APPETITO A TUTTI E BUON WEEKEND!!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :