Magazine Curiosità

Paracelso

Creato il 01 marzo 2015 da Dariosumer

PARACELSO

Paracèlso - Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. è il rappresentante maggiore e più caratteristico del naturalismo tedesco del Rinascimento.
Medico, compenetra la sua medicina non soltanto con la chimica, ma anche con la speculazione.
Nella sua opera vi è sicuramente l'espressione manifesta di un uomo geniale il quale ha avuto una concezione nuova e coraggiosa della dottrina e della pratica medica e ha osato audacemente combattere le antiche tradizioni.
La sua opera ebbe una vasta diffusione e un'azione profonda sull'evoluzione del pensiero medico particolarmente in Germania.
VITA
Il nome Paracelsus è quasi certamente una parziale latinizzazione di Hohenheim, ma si è anche creduto potesse alludere al medico latino Celso col prefisso gr. παρά, per denotare insieme affinità e distinzione.
PARACELSO
Figlio di medico, P. studiò a Vienna sotto l'umanista Joachim von Watt (Vadianus), quindi a Ferrara, presso Nicolò Leoniceno, ove probabilmente si addottorò in medicina, poi intraprese lunghi viaggi in Europa, studiando le malattie più frequenti fra il popolo, e particolarmente quelle dei minatori, fondando un nuovo sistema terapeutico sulla base delle sue cognizioni e osservazioni cliniche e chimiche, conquistandosi l'amicizia di medici e malati, ma anche sollevando grandi contese.
Come chirurgo militare di Venezia visitò i territori sottoposti al dominio veneziano e giunse forse fino al Vicino Oriente; risiedette poi a Salisburgo e a Strasburgo.
Nel 1527 era prof. a Basilea e, per il tramite di Frobenius, entrò in relazione con Erasmo (è in questo anno che, come gesto polemico, brucia pubblicamente il Canone di Avicenna).
L'anno seguente fu obbligato a lasciare Basilea per l'ostilità degli ambienti accademici. Da allora in poi riprese la sua vita errante per l'Europa (fu tra le altre città, a Norimberga, a Beritzhausen, a Colmar, a Klagenfurt, dove soggiornò due anni, e a Monaco) finché, chiamato nel 1541 dal vescovo di Salisburgo in quella città, vi morì poco tempo dopo.
OPERE
A Beritzhausen terminò una delle sue opere maggiori, il Paragranum; nel 1531 a San Gallo scrisse l'altra sua opera fondamentale: l'Opus Paramirum; nel 1536 pubblicò la sua grande chirurgia: Grosse Wundarznei; negli anni seguenti fu in Baviera e in Boemia (quando scrisse, tra l'altro, l'Astronomia magna, il Labyrinthus medicorum errantium e la sua apologia: Septem defensiones) e infine a Salisburgo.
La figura e l'opera di P. si collocano nell'ambito del naturalismo rinascimentale di orientamento platonico-magico: alla base della sua concezione metafisica e fisica sta la visione dell'universo come unità, ovvero vasto sistema o organismo in cui le singole parti sono legate da rapporti di corrispondenza analogica; in questo macrocosmo si inserisce il microcosmo (l'uomo) che rispecchia in sé la costituzione dell'universo e resta legato dagli stessi rapporti.
Nell'Astronomia magna il macrocosmo si divide in due sfere, quella astrale e quella terrestre.
Esse si rispecchiano anche nell'uomo il quale ha in sé stesso un firmamento in tutto e per tutto simile a quello esterno.
All'origine dell'universo (che scaturisce dall'atto creatore di Dio) sta la massa confusa della materia prima o yliaster (composta dagli elementi e dai tre principi, lo Zolfo, il Mercurio e il Sale che derivano dalla tradizione alchemica e riproducono il rapporto tra corpo, anima e spirito), infinita riserva di forze da cui nascono tutte le creature; di queste l'uomo avrà la stessa struttura elementare.
PARACELSO
In questo sistema del mondo (ove la legge dell'analogia e della corrispondenza regge tutti i momenti e processi) l'uomo opera utilizzando le forze che a esso sono immanenti: il suo operare, fondato sulla conoscenza della fondamentale unità del cosmo, utilizza le tecniche proprie dell'azione magico-alchimistica. P. insiste qui sulla forza magica, creatrice, dell'immaginazione che spiega quei fenomeni che gli incolti considerano prodigi: come pure sul valore delle operazioni alchimistiche in cui si riproducono i processi che reggono l'universo fisico e psichico e grazie alle quali si possono, riconducendo gli elementi alla loro primaria unità, compiere opere nuove e mirabili.
La medicina di P. nasce da questi stessi principi: egli precisa che essa si fonda sulla filosofia, l'astronomia, l'alchimia e la virtù; cioè sulla generale conoscenza dei principi dell'universo (filosofia), sulla conoscenza dei rapporti e delle influenze degli astri sul mondo terrestre e sull'uomo (astronomia), sulla possibilità di operare sulla natura utilizzandone le forze e rispondenze ai fini della terapia medica (alchimia), sulla capacità e moralità del medico (virtù).
Nel Paramirum primum le cause delle malattie sono indicate in cinque «entità» (entità astrale, cioè l'influsso degli astri; entità velenosa causa di intossicazione; entità naturale che determina la costituzione fisica; entità spirituale che fissa i caratteri psichici; entità «ideale» che emana da Dio).
Altrove l'insorgere della malattia è messo in relazione con i tre principi dello Zolfo, del Mercurio e del Sale, variamente influenzati dall'azione del firmamento interno dell'individuo. P. delinea in tal modo una concezione della malattia alternativa a quella galenica degli umori.
In rapporto alla sua generale concezione P. svolge anche l'anatomia (che è parte della più grande anatomia mundi), la chirurgia e la farmacologia: in questi campi è soprattutto notevole la costante polemica contro le teorie galeniche e avicennistiche dominanti nelle scuole, come pure il tentativo di una descrizione delle malattie secondo principi naturali, per una terapia che utilizzi le forze fisiche e soprattutto una rinnovata chimica.
Fonte Encliclopedia Treccani

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Salvare il sociale: spesa pubblica in picchiata e squilibrata

    In picchiata le risorse pubbliche per il sociale. L’andamento del Fondo per le politiche sociali, istituito nel 1997 per trasferire risorse aggiuntive agli... Leggere il seguito

    Da  Pierpaolo Molinengo
    ATTUALITÀ, OPINIONI, SOCIETÀ
  • Il vuoto

    COSA ERA IL VUOTO Il concetto di vuoto è cambiato profondamente nel corso del tempo: per Aristotele, ad esempio, il vuoto non esisteva affatto. "La natura - egl... Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • 7q5 il frammento della discordia

    frammento della discordia

    Il frammento del Vangelo di Marco nella Biblioteca di Qumran denuncia i rapporti tra Essenato e Crisianesimo 7Q5 è un frammento di un rotolo di papiro... Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • I CATARI secondo ANTONIN GADAL

    CATARI secondo ANTONIN GADAL

    Chi è Antonin Gadal Il Sabarthez è questa contrada montagnosa, disseminata di grotte impressionanti, ai piedi delle quali scorre il fiume Ariège. Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • Mundus immaginalis

    Mundus immaginalis

    di Henry Corbin (1903-1978) Offrendo le due parole latine mundus imaginalis come titolo di questa discussione, intendo provare a definire un ordine di realtà ch... Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • Dalle Ceneri degli Angeli

    Dalle Ceneri degli Angeli

    La civilizzazione è il retaggio di una razza di angeli umani conosciuti come Vigilanti o nephilim? Andrew Collins, autore de Gli ultimi dèi, ci dà un saggio... Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI