Magazine Media e Comunicazione

Paradosso all’italiana: connettività mobile a 250Mb, l’ADSL resta a 4Mb

Creato il 07 marzo 2014 da Paolo Dolci @capn3m0

Paradosso allitaliana: connettività mobile a 250Mb, lADSL resta a 4MbRecentemente l’Italia ha fatto registrare un record storico nel mondo della connettività mobile. A Napoli, infatti, Vodafone ha eseguito i primi test di connettività in Super 4G raggiungendo la velocità di 250Mbps. Il paradosso all’italiana sta nel fatto che a fronte di questo record, le statistiche annuali fanno registrare che l’ADSL (dove arriva) è ancora ferma ad una media di 4.4 Mbps.

Ho rispolverato questa analisi di Linkiesta sulle media nazionali come banda larga e basta guardare questo grafico per capire come siamo fermi immobili sul fronte dell’ADSL. Come sempre siamo ultimi (o ci diamo un gran da fare per esserlo).

Paradosso allitaliana: connettività mobile a 250Mb, lADSL resta a 4Mb

Queste sono le statistiche della velocità di connessione media per i vari paesi europei e l’Italia è all’ultimo posto con una media di 4.4 Mbps. Quint’ultima invece per la classifica come velocità massima disponibile.

Da una parte facciamo parlare di noi per i primi test del Super 4G, dall’altra ci sono persone che non sono ancora raggiunte dall’ADSL o, se lo sono, con standard qualitativi e banda molto poveri.

Possibile che ci distinguiamo come “precursori” o “pionieri” in qualche novità per poi non saper garantire il minimo indispensabile ai nostri cittadini? Basta ascoltare l’intervento di Crozza a Sanremo 2014 per avere un’elenco storico di genialate, intuizioni, novità ideate da italiani e poi cedute, perse, abbandonate, dimenticate.. 

Recentemente ho cambiato casa, mi sono spostato di non più di 5 Km dalla precedente, ma i 20 Mbps di connettività a cui ero orgogliosamente abituato sono ormai un miraggio. Il massimo che posso ottenere sono i 4.5 Mbps pagando ovviamente un canone che in realtà è pari a quello che paga chi ha la fibra 20Mbps a 5 Km da me. E’ corretto tutto ciò?

I politici parlano sempre di questa fantomatica Agenda Digitale, ogni re che passa deve sempre sottolineare che è un discorso che sta loro a cuore. Una volta spese queste belle parole non succede poi niente e la situazione resta nello stallo a cui siamo ormai abituati. E’ la normalità italiana no? Tutto è sempre così tremendamente normale. Nulla ci stupisce più.

A me invece fa rabbrividire. Vedere che se voglio avere una connettività degna di questo nome devo dotarmi di smartphone ultimo modello e un abbonamento costoso con limiti di traffico è assurdo. Se ho una Web Agency e mi serve una linea ADSL valida o prendo gli uffici in città o rischio che avrò connettività qualitativamente inferiori e, solitamente, economicamente più costose. 

Se invece sono in montagna o al mare e voglio postare un selfie sul mio social preferito posso farlo alla velocità della luce, wow! Grazie, davvero utile! Mi sembra che i social da mobile funzionino già bene con il 3G, era proprio necessario investire risorse e infrastrutture per avere il Super 4G mentre le aziende e i singoli privati non riescono a mandarsi un allegato un po’ più pesante del solito dall’ADSL di casa?

E voi che esperienze avete? Usate prevalentemente il mobile o avete anche voi ADSL che a seconda di che comune/via/civico/ abiti può essere molto efficiente o molto scadente?


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog