Magazine Cultura

Parma: 10 volti per la Liberazione. Mostra diffusa, 24/4 - 9/5

Creato il 18 aprile 2013 da Rulm @rulm


10 volti per la Liberazione
La Resistenza nelle strade della cittàMostra diffusaParma, 24 aprile - 9 maggio 2013
Inaugurazione con visita guidatamercoledì 24 aprile 2013, ore 17.00, Piazza Garibaldi
10 volti per la Liberazione è un percorso diffuso nelle strade e piazze di Parma costruito con le immagini di alcuni protagonisti della lotta di Liberazione in città, la cui esperienza biografica è stata scelta come punto prospettico per ripensare quell’esperienza collettiva.Dislocate all’aperto su sagome a grandezza naturale e in luoghi significativi per la loro storia personale, queste dieci figure narrano uno dei periodi più bui della storia recente, quella tra l’8 settembre 1943 e l’aprile 1945, i mesi dell’occupazione nazista e del collaborazionismo fascista della Repubblica di Salò, ma anche i mesi in cui alcuni uomini e donne seppero alzare la testa, organizzarsi in un movimento di Resistenza e costruire un paese più libero e giusto.Dieci vite, fatte di amori e affetti, speranze e ideali, difficoltà e gioie, che scelsero da che parte stare in un mondo che si divideva tra dittatura e democrazia, tra cieca obbedienza e pensiero critico, tra gerarchia delle razze e convivenza tra i popoli, tra l’orrore di Auschwitz e la lotta contro quell’orrore.Dieci vite che non vogliono essere retorica, celebrazione ufficiale di martiri ed eroi, “monumento” al passato che fu, ma stimolo a ripensare vite di uomini e donne comuni che si sono gettati nella storia perché sentivano che quella storia era per loro.
Sabato 27 aprile e sabato 4 maggio 2013, ore 11.00, Piazza GaribaldiVisita guidata
Giovedì 9 maggio 2013, ore 18.00, Palazzo del Governatore
Resistere in città
Conversazione su movimento clandestino e lotta partigianacon Santo Peli (Università di Padova) e Margherita Becchetti (Centro studi movimenti)
Comune di ParmaProvincia di ParmaComitato per le celebrazioni del 68° anniversario del 25 aprile
Mostra a cura diCentro studi movimenti
in collaborazione con Fondazione Matteo BagnaresiAnpi
info: [email protected] / tel. 328.9769438 – 333.5410221

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :