Magazine Tecnologia

Parole Ricercate

Creato il 27 novembre 2011 da Marcodesalvo

mostsearchParafrasando una nota frase del film “Per qualche dollaro in più“: le risposte non sono mai indiscrete, le domande a volte lo sono! Sapere cosa cerca la gente ci può aiutare a capire cosa pensiamo, cosa alimenta il nostro interesse e la nostra curiosità, quali sono per noi le cose importanti. E tutto questo con grande precisione e spontaneità, perché ogni giorno le domande cambiano come in un organismo biologico in continua trasformazione.

I principali protagonisti della comunicazione si sono attrezzati per analizzare le abitudini di ricerca degli utenti, ma forse non sapete che queste utili statistiche sono a disposizione di tutti!

Google Trends

Link: http://www.google.com/trends/hottrends

Iniziamo con il motore di ricerca più popolare. Con la consueta interfaccia grafica semplice e accessibile, Google mette a disposizione le ricerche più frequenti, con un aggiornamento costante e possibilità di ricerca storica. Questo sistema è disponibile solo per l’area USA, ma non vi preoccupate siamo solo all’inizio, adesso viene il bello!

Google Insights for Search

Link: http://www.google.com/insights/search/

Questo strumento è

G_InsightSearch
talmente completo che occorrerebbe una recensione intera per descriverlo in dettaglio. Se fate clic sulla immagine potete osservare quante possibilità di indagine vengono offerte.

Per prima cosa abbiamo la possibilità di cercare in modo preciso le aree geografiche delle ricerche; possiamo cercare per Stato, Regione e città!

Poi abbiamo un controllo sul periodo di ricerca: possiamo cercare l’anno, il mese, gli ultimi sette giorni.

Si possono fare comparazioni e aggiungere criteri di ricerca in cascata, si possono fare ricerche specializzate per Aree di Interesse, oppure si possono analizzare le ricerche per immagini, prodotti, news…

I risultati delle ricerche vengono presentati su due colonne, in ordine di rilevanza (il numero complessivo di ricerche uguali). A sinistra ci sono i risultati sulla base della ricerca impostata, a destra ci sono le ricerche più frequenti in generale. Se faccio clic su una qualsiasi voce di ricerca, si scatena una potenza impressionante! Viene mostrato un grafico con le principali notizie relative alla parola di ricerca selezionata. Ovviamente il grafico è navigabile, per illustrare l’andamento delle ricerche nel tempo.

I risultati della ricerca si possono esportare in formato CSV oppure associare a una tabella Google Docs.

AOL Search Trends

Link: http://search.aol.com/aol/trends

Semplice ed essenziale, ma fa bene il suo lavoro! Aggiornamento orario a sinistra, giornaliero a destra. Facendo clic sulla parola di ricerca viene aperto il motore di ricerca AOL con tutte le caratteristiche peculiari della ricerca Google.

New York Times

Link: http://www.nytimes.com/most-popular-searched

Il popolare quotidiano statunitense offre un servizio per osservare le news più ricercate dai lettori. Da una fonte autorevole come il NY Times possiamo farci una idea degli argomenti più caldi per i lettori del Web.

Yahoo Trending Now

Link: http://www.yahoo.com/

Yahoo nella sua homepage ha una sezione dedicata alle ricerche più frequenti. In questo modo gli utenti possono avere costantemente aggiornate, le tendenze della community.

Ebay Pulse

Link: http://pulse.ebay.com/

Anche Ebay ha le sue ricerche di tendenza. Con questo strumento possiamo monitorare le ricerche per Categoria Merceologica oppure guardare i “Negozi Virtuali” più grandi.

Bing Trends

Link: www.bing.com/trends

Per finire, il motore di ricerca Microsoft, con la sua pagina delle ricerche più frequenti.

Bing_Trends
L’interfaccia grafica è molto accattivante, basata sulle immagini e su una timeline che scorre il tempo. Se si fa clic sull’immagine si apre il motore di ricerca standard Bing.

Anche in questo caso le ricerche sono presenti solo per l’area geografica USA.

Conclusioni

Le “ricerche di tendenza” ci danno una percezione immediata degli interessi prevalenti nel Web. Sapere osservare queste ricerche può rappresentare un potente strumento di indagine per migliorare la qualità delle risposte e per rendere più interessante il “premio” della caccia al tesoro quotidiana.

Aspetto i vostri commenti e contributi. Buona ricerca!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine