Magazine Viaggi

Pasqua e Pasquetta, la Fai apre i giardini segreti

Creato il 26 marzo 2013 da Yellowflate @yellowflate

Image00001Pasqua che fare? Si potrebbe pensare di andare per giardini in giro per l’Italia. E’ bello scoprire fuori i fiori, i sapori ed i colori di tutti i giardini italiani, noti per le peculiarità di piante aromatiche, fiori, colori sapori. Qualche esempio?

 Le belle peonie in fiore fanno bella mostra di loro nel centro botanico di Vitorchiano, nel Lazio.

Non meno importante però è il giardino del piemontese Castello di Pralormo,dove ci sono   straordinari tulipani.

Giardini segreti, immense radure di verde, alberi antichi aperti  dalla Fai per passare una giornata di Pasqua diversa ed una Pasquetta simpatica.

Nel pesarese per esempio a Villa Cattani Stuart, ci sono dei bellissimi  giardini all’italiana,  così come immensi e stucchevoli sono i giardini di  Villa Giulia di Palermo.

Bello anche il parco di Villa Durazzo Pallavicini, a Genova Pegli, che il 28 ed il 29 marzo organizza una serie di attivita’ per i piu’ piccoli con giochi e laboratori, o di Villa La Pescigola di Fivizzano (Massa Carrara) dove, tra i narcisi e i tulipani del suo giardino adagiato sulle lussureggianti colline della Lunigiana, a Pasqua e Pasquetta sono previste animazioni e caccia alle uova.

A Roma poi, uno speciale per bambini organizzato al Bioparco di Roma dove la giornata del 31 marzo e’ dedicata a ‘Sua Altezza la Giraffa’, anche qui con giochi e laboratori. Eventi o no, ce n’e’ comunque per tutti: a Forio d’Ischia per esempio aprono i cancelli i Giardini La Mortella, celebri per il loro eden tropicale e per fioriture rarissime come la ‘liana di giada’ con i suoi grappoli di fiori turchesi, o le magnolie orientali, i glicini, le camelie in fiore. Nel parco Giardino Sigurta’ di Valeggio sul Mincio (Verona) e’ di scena invece la ‘tulipanomania’, con i prati tappezzati da un milione di coloratissimi bulbi in fiore.

Como, nel parco della Fondazione Minoprio, un laboratorio insegna a creare composizioni di fioriere; a San Pietro Viminario (Padova), nella palladiana Villa Giustiniani Vanzo, ci sono da scoprire cinque ettari di giardino con l’incredibile roseto ricco di centinaia di varieta’ di piante antiche, fioriture stupende e profumi delicati ma anche alberi secolari e collezioni di peonie ed iris.

Occasioni da non perdere arrivano pure dal Fai, che a Pasquetta apre alcune delle sue piu’ belle residenze, da Villa Della Porta Bozzolo a Cazalzuigno (Varese) al Giardino della Kolymbetra nella Valle dei Templi (Agrigento), dal piemontese Castello di Masino a Villa gregoriana di Tivoli, mettendo a disposizione i giardini per scampagnate e pic nic. A Gazzola, in provincia di Piacenza, il Castello di Rivalta fa anche di piu’, organizzando per i piu’ piccoli e non solo una vera e propria avventura all’interno del maniero.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :