Magazine Motori

Paul Hembery: "Una lezione importante"

Da Magazinef1 @MagazineF1
Il direttore della Pirelli Motorsport ha espresso la sua soddisfazione in seguito alla decisione del Tribunale Internazionale di richiamare la casa italiana e la Mercedes per la vicenda testgate, constatando che il fornitore unico di pneumatici in F1 non abbia fornito alla scuderia tedesca un vantaggio sleale rispetto alle dirette concorrenti alla lotta per il Campionato del Mondo: "La prima cosa da dire è che il verdetto si sia rivelato completamente imparziale frutto di una giuria al di sopra delle parti che ha stabilito in modo molto equo la nostra buona fede così come quella del team Mercedes. Con la chiusura di questo processo possiamo finalmente tornare a dedicarci esclusivamente sul futuro di questo sport. Tutti noi dobbiamo prendere atto di ciò che è accaduto traendone una lezione importante."
Hembery ha tuttavia ribadito la necessità per la Pirelli di utilizzare una vettura più aggiornata per poter testare le proprie coperture, potendone ricevere maggiori informazioni sullo sviluppo in modo da rendere i pneumatici sempre più efficienti con l'avanzare della stagione: "Ciò non toglie che il nostro bisogno sia quello di avere una monoposto aggiornata e non un pezzo da museo, garantendo un lavoro più focalizzato sulle vetture della stagione in corso attraverso dei test maggiormente rappresentativi. A noi non piace cambiare le carte in tavola, perchè sono le squadre a prendere decisioni dal punto di vista tecnico, ma è pur vero che la fase di progettazione delle vetture è basata sui dati che noi forniamo ai team attraverso prove condotte con una monoposto obsoleta. Attraverso il nostro lavoro siamo convinti di aver risolto il problema della delaminazione, riscontrato 13 volte su 9500 pneumatici utilizzati in questa stagione, ma la situazione attuale va cambiata. Abbiamo ancora bisogno di un numero maggiore di test durante la stagione, magari dopo la quarta gara e con una seconda vettura a disposizione, potendo verificare le condizioni del pneumatico in fase di gara. Sono queste le condizioni ideali per poter lavorare al meglio."
Intanto il patron della Formula 1 Bernie Ecclestone ha ammesso l'esistenza di un precontratto tra FOM e Pirelli per estendere il rapporto tra la casa italiana e le scuderie di F1 anche per le prossime stagioni. Per l'ufficialità quindi manca solo un accordo con la FIA, e grazie a un verdetto clemente nei confronti del fornitore unico di pneumatici, le trattative possono considerarsi in dirittura d'arrivo.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog