Magazine Diario personale

Perception

Da Bangorn @MarcoBangoSiena

Perché guardo Perception? Perché è semplice, divertente, con una buona dose di humor e non fa finta di essere chissà che. Non è pompato come altri prodotti finiti sul canale Fox, e sembra venir trattato come un riempitivo. La serie, è composta da soli 10 episodi, e sono curioso di vedere se verrà programmata una seconda stagione, o se farà la fine di altre serie interessanti, interrotte alla prima. Spero soprattutto in nessun cliffhanger. Prego i produttori che mantengano l’intenzione di farne una seconda, come annunciato.

Perception

Locandina originale

La Trama

Un neuroscienziato, che insegna all’università, infastidito dalla folla e da altre mille manie, ha un dono particolare: riesce a comunicare con le proprie percezioni, attraverso proiezioni di false persone. Insomma, ha degli amici immaginari che gli danno gli indizi che lui in realtà percepisce. Un po’ come il tizio di A Beautiful Mind, per capirci.Una sua ex allieva, ora occupata all’FBI, decide di coinvolgerlo in alcuni casi particolari.

Perception

Qualcuno di loro non è reale

Conclusioni

Divertente, leggero, ben interpretato, con personaggi a cui ci si affeziona. C’è anche tutto il tempo per guardare gli indizi, fare supposizioni e aspettare di vedere se si ha avuto la giusta intuizione. Non aspettatevi un thriller tutto ombre e musi lunghi, con drammoni che toccano il cuore. No, è solo entertainment, nulla più, e al mercoledì sera è perfetto, dopo una lunga e odiosa giornata di lavoro.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog