Magazine Informatica

Perché effettuare il Backup del iPhone?

Creato il 24 marzo 2015 da Alessio Vallesi @IdeaMacIT

Una domanda, anche se banale che gli utenti mi domandano appena hanno acquistato un melafonino è la seguente: Perché effettuare il Backup del iPhone? Semplice perché se succede qualcosa al device, perdi tutti i dati, o quasi tutti, ad eccezione di quelli salvati nel cloud.

iPhone iDea-mac

Pensa solo un attimo a quello che è presente nel tuo iPhone, foto, video, documenti, numeri di telefono, contatti email, canzoni, perdere tutto di colpo in caso di smarrimento o rottura nel dispositivo non sarebbe una bella cosa, quindi il backup e fondamentale se non vitale al giorno d’oggi.

Vediamo come effettuare un backup del vostro iPhone/iPad, quello che occorre è:

  • iTunes, se avete un Mac non avete bisogno di scaricarlo perché è preinstallato, se avete Windows lo potrete scaricare direttamente da qua (iTunes per Windows).
  • Ed il cavo lightning che avete in dotazione sul vostro iPhone
  • A questo punto non dovrete far altro che collegare il vostro iPhone al computer
  • Per prima cosa ti consiglio di selezionare la voce Trasferisci acquisti da iPhonedal menu File > Dispositivi per copiare sul computer tutte le applicazioni e i contenuti multimediali acquistati dall’iPhone.

Schermata 2015-02-18 alle 15.37.03

  • Ad operazione completata (ci potrebbe volere qualche minuto), procedi con il backup vero e proprio del tuo “melafonino” pigiando sul pulsante Effettua backup adesso di iTunes e lasciando pazientemente il software al suo lavoro. Qualora comparisse un messaggio relativo al fatto che alcune delle app presenti sul device non sono ancora salvate nella libreria di iTunes, clicca su Esegui il backup delle app per autorizzarne l’inserimento nel backup.

Schermata 2015-02-18 alle 15.39.04

Backup di iPhone su iCloud

Il colosso di Cupertino mette a disposizione un servizio cloud storage di nome iCloud, il quale permette di archiviare online qualsiasi tipo di file e di sincronizzare dati che avete presente nel vostro iPhone: Segnalibri, contatti, foto e quant’altro con i dispositivi collegati allo stesso ID Apple

Per effettuare backup iPhone con iCloud devi recarti nelle impostazioni di iOS (pigiando sull’apposita icona presente in home screen) e selezionare l’icona del servizio: la nuvoletta azzurra. Dopodiché vai sull’opzione Backup, attiva la levetta relativa alla voce Backup iCloud e pigia sul bottone Esegui backup adesso.

Così facendo, avvii il salvataggio di tutti i dati del telefono online (sul tuo spazio di iCloud) e attivi la funzione di backup automatico che provvederà ad archiviare tutti i dati su Internet non appena l’iPhone sarà connesso a una fonte energetica (quindi sarà in carica) e collegato a una rete Wi-Fi (per non consumare dati in 3G/LTE).

Ricorda però che iCloud è gratuito solo fino a 5GB. Per avere più spazio a disposizione per i tuoi backup devi sottoscrivere uno dei piani pay del servizio recandoti in Impostazioni > iCloud > Archivio > Modifica piano di archiviazione e scegliendo quello che ti sembra più adatto alle tue esigenze. I prezzi sono di 0,99 euro/mese per 20GB di spazio, 3,99 euro/mese per 200GB, 9,99 euro/mese per 500GB o 19,99 euro/mese per 1TB.

Ti segnalo anche l’ottimo servizio Libreria foto di iCloud che permette di avere una copia online, permanente, di tutte le foto e i video realizzati con l’iPhone. Puoi attivarlo recandoti in Impostazioni > iCloud > Foto e spostando su ON la levetta relativa all’opzione Libreria foto di iCloud.

Non dimenticare, infine, di verificare che all’interno del menu Impostazioni > iCloud siano impostate su ON tutte le opzioni relative al backup e la sincronizzazione online di contatti, note, promemoria, posta elettronica ecc.

IMG_1595
IMG_1596


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :