Magazine Società

Pesto Pantesco

Creato il 29 settembre 2011 da Oryblog

Oggi prepariamo una specialità siciliana: il pesto Pantesco. Protagonisti di questa salsa sono i tipici capperi dell’isola di Pantelleria ed è perfetta per condire la pasta, il pesce grigliato o per preparare delle bruschette davvero super… una vera squisitezza!

Vediamo cosa ci serve:

Pesto pantesco

- 750 g di pomodori grandi e maturi
- 2 cucchiai colmi di capperi di Pantelleria
- 1 manciatina di foglie di basilico
- 1 manciatina di foglie di prezzemolo
- 1 cucchiaio di origano secco (opzionale)
- 1 manciata di mandorle pelate
- 3 spicchi di aglio pelato
- 1/2 bicchiere olio d’oliva extra vergine
- peperoncino rosso piccante a piacere
- sale q.b.

Preparazione:

Per iniziare lavate bene i pomodori e calateli per mezzo minuto in un tegamino di acqua bollente. La veloce scottatura vi permetterà di pelarli con molta semplicità. Dopo aver privato i pomodori della pelle, tagliateli e toglietegli i semi. Aggiungete del sale e metteteli in un colino a cacciar via l’acqua.

Spaghetti al Pesto pantesco
Lavate e tritate finemente erbe aromatiche e aglio. Raggruppate in un mortaio le erbe, l’aglio, i capperi non dissalati, le mandorle, il peperoncino e pestate il tutto con un certo vigore, aggiungendo di volta in volta l’olio a filo. L’uso del pestello può essere sostituito da un frullatore, tuttavia la salsa risulterà molto meno corposa.

In una ciotola unite il composto appena realizzato con i pomodori tagliati a pezzetti, aggiustate di sale e lasciate riposare per circa un’ora. Il pesto Pantesco è pronto per essere gustato come meglio preferite. Noi di Ory consigliamo di utilizzarlo con un buon piatto di spaghetti…

Buon Appetito!

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine