Magazine Cucina

Petronilla: Le pastine frolle

Da Patiba @patiba1
Petronilla: Le pastine frolle
Le pastine frolle
-che richiedono d'esser cotte in forno-
IERI, giorno di ricevimento, grande adunata chiacchierina in casa mia.
C'erano... la mia vecchia amica Damia; la moglie del Notaio; quella del Dottore
con la sorella; quella del Professore con le figliuole; la grassa mia cognata;
e persino... (oh quale onore!) persino la Colonnella!
Immaginarsi, dunque il nostro generale chiacchierare, sui fidanzamenti... inaspettati
e su quelli che, invece si aspettano sempre invano; il nostro sparlar di serve e di
servette (che non capiscono mai niente!) e sul lavoro ("esagerato veramente") che
la scuola impone ai nostri poveri figliuoli!
Ma quando, nel grembiulino di bianco velo inamidato, è comparsa in salotto la servetta
recando la fumante teiera... s'è fatto un gran silenzio e tosto, dall'una all'altra delle
care amiche, hanno cominciato a... passare le tazze ed i cestelli dei dolcini.
Ma ad un tratto. eccomi balzar, di colpo, il cuore in petto nell'udire certe voci sommesse:
- Assaggia una di queste; sentirai che squisite!
-Che sopraffine, queste pastine! In quale fabbrica saranno state fatte?
E, allorchè la... Colonnella, prendendomi di fronte, ha esclamato:
- Ci scommetto che questi dolcini Lei stessa li ha fabbricati, - io, con quell'ipocrita modestia,
nella quale quasi tutte noi, donne, siamo maestre, ho risposto:
- Sì, sono di fabbrica casalinga e... leste a fare e di poca spesa come è uso nella mia cucina!
Come potete facilmente immaginare, fu allora una voce sola: - "La ricetta, la ricetta!".
E la ricetta tosto l'ho data, e, se la desiderate, anche a voi tutte, ora la dò. Eccola qua:

***
Prendete grammi 150 di farina bianca (deella più fine); gr. 160 di fiore di farina gialla
(che si ottiene stacciando col più fine degli stacci la comune farina gialla);
gr. 150 di burro; gr. 50 di zucchero; due torli d'ovo; e facendo appello a tutta la
vostra tenace pazienza, mescolate; impastate; amalgamate; e ben bene manipolate.
Spianate infine l'impasto all'altezza di poco meno di un centimetro, e ritagliatevi
le pastine cogli appositi stampi (se non ne possedete, un bicchiereino da liquore
ad orli taglienti servirà alla bisogna).
Disponete poi le pastine su di una latta spalmata di burro o di olio; infornate;
togliete la latta dal forno quando le pastine saran dorate; spolveratele
subito con zucchero al velo.

***
Non vi ho detto? "di poca spesa e leste a fare!".
Di gusto, poi!... Quando le farete e le assaggerete... sentirete quanto siano,
anche, di gusto superlativo!

<<Ricette di Petronilla>> 1939
Petronilla: Le pastine frolle

Petronilla- CARNE

Petronilla- DOLCI
Petronill MINESTRE
Petronilla- PESCE
Petronilla- VERDURA

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine