Magazine Scienze

Pianeti alieni e viaggi interstellari

Creato il 02 gennaio 2013 da Extremamente @extremamentex

Troveremo un gemello della Terra entro quest’anno- sostengono alcuni astronomi impegnati nella ricerca dei pianeti extrasolari. Ok: ammesso e non concesso di scoprire davvero, da qui a pochi mesi, un mondo alieno con tutte le caratteristiche necessarie e sufficienti ad ospitare la vita, poi cosa faremo? Come potremo verificare di persona l’esistenza o meno di piante, animali o addirittura creature intelligenti? È l’interrogativo che tanti si pongono al quale la scienza cerca di dar risposta. 

Pianeti alieni e viaggi interstellari

LA SONDA VOYAGER 1 VIAGGIA A 38MILA MIGLIA ALL'ORA

Immaginando che il sosia della Terra si trovi in orbita attorno ad Alpha Centauri- la stella più vicina al nostro Sole- ed utilizzando la tecnologia attuale, potremmo arrivare lassù a dare un’occhiata da vicino tra qualche decina di migliaia di anni… Avete capito bene.  La sonda Voyager 1- la più rapida tra quelle inviate nel corso dell’esplorazione spaziale- procede infatti alla velocità di circa 38mila miglia all’ora e dopo 35 anni di viaggio non è ancora uscita dal nostro sistema solare. Con quel ritmo, un’astronave  raggiungerebbe Alpha Centauri in qualcosa come 700 secoli- dunque, 70mila anni.

Una prospettiva non esaltante. Per questo, gli scienziati stanno lavorando a nuovi sistemi di propulsione in grado di raggiungere velocità molto più elevate. Tra di loro, c’è l’astronoma Sara Seager del MIT (Massachusetts Institute of Technology): “Molti ritengono possibile, presto, viaggiare ad  un decimo della velocità della luce- dice la ricercatrice- ricorrendo sia al sistema della vela spaziale sia della propulsione nucleare. Con questa velocità saremmo su Alpha Centauri in circa 40 anni.

Quando spiego il rischio di trascorrere 40 anni all’interno di un’astronave spaziale, dove la vita potrebbe essere oltremodo noiosa, tanto da ipotizzare il ricorso all’ ibernazione, e chiedo se qualcuno si offrirebbe volontario, c’è sempre qualcuno tra il pubblico che alza la mano. E persino quando aggiungo che quel viaggio lungo 40 anni sarebbe di sola andata, le mani si alzano ugualmente. Ciò dimostra che il desiderio di esplorare il cosmo è così forte che se i nostri motori riusciranno a raggiungere un decimo della velocità della luce troveremo degli astronauti pronti a partire. È solo questione di tempo.”

Quarant’anni non solo 70 mila, certo. Ma non è comunque una passeggiata.  Per questo lascia a bocca aperta la previsione del fisico della Nasa Harold White, secondo il quale il medesimo tragitto potrà essere percorso in appena due settimane. Se solo- aggiunge- riusciremo a viaggiare in una deformazione spazio-temporale, proprio come immaginato nei film. Eppure White è convinto che sia assolutamente plausibile ed insieme al suo team sta studiando il modo per raggiungere  questo fantascientifico obiettivo.

Pianeti alieni e viaggi interstellari

IL WARP DRIVE, LA PROPULSIONE A CURVATURA


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Lucciole

    Lucciole

    Erano anni che non ne vedevo . L’ultima volta fu in  un campo di grano lungo la strada per Urbino; uno spettacolo meraviglioso, un vero mare di lumini... Leggere il seguito

    Da  Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • La città perduta di Monterano

    città perduta Monterano

    Una “città perduta” è un agglomerato urbano che è stato dimenticato per secoli e che risulta essere in rovina e completamente ricoperto da una foresta... Leggere il seguito

    Da  Aeon
    SCIENZE
  • Naturale/non naturale

    Naturale/non naturale

    Naturale, non naturale questo,forse, non è il problema!la via delle valli al tramontoCosì pensavo mentre mi beavo dell’ immersione totale nella natura in una... Leggere il seguito

    Da  Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • Sognare è un imperativo

    Sognare imperativo

    16.05.2015, ore 17:00Ne avevamo parlato giusto un mese fa partendo proprio dalla citazione dello slogan ispiratore del TEDx: Think BIG – Otto minuti per... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • California, l’energia viene dalle noci

    California, l’energia viene dalle noci

    A quanto pare, anche le noci possono dare un notevole contributo al futuro del Pianeta. Perché non solo i loro scarti sono un ottimo fertilizzante per le piante... Leggere il seguito

    Da  Pdigirolamo
    SCIENZE
  • Tredici miliardi di anni…e non sentirli!

    Tredici miliardi anni…e sentirli!

    Dal 15.05.2015 al 21.05.2015La copertina del nuovo libro di Piero Angela che sarà presentato stasera al Lingotto di Torino “Tredici miliardi di anni”, tanti ne... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE

Dossier Paperblog

Magazine