Magazine Cultura

Piano n. 3 – 12 Novembre 2045 – New York

Creato il 13 novembre 2013 da Lucianopagano

Piano n. 3 – 12 Novembre 2045 – New York

burqaLuciano Pagano Davide Morgagni, tutto qui? In una scatola? Un palco? Utilizziamo un dispositivo per parlare di queste cose?

Davide Morgagni zucchero filato all’ananas…gianduia al limone…caramelle!

Luciano Pagano ad esempio il fratello… ha senso rinchiudere? Non si parte già da una chiusura?

Davide Morgagni ah gli uni contro gli altri…vedo mandrie di squattrinati mio bel Luciano Pagano, pesci in faccia a tre euro l’ora…che passano la vita inscatolati…a sognare…

Luciano Pagano sui sogni andrei cauto, non vorrei far la figura del bruco nella Grande Mela, a proposito, il brucomela è parte della scena?

Davide Morgagni non è il bruco a muovere la mela, non è la mela a muovere il bruco…e poi quante facce di culo…

Luciano Pagano anche per questo c’è bisogno di una scatola, un dispositivo, un lucchetto… scatole di castità?

Davide Morgagni noi perchè scriviamo all’interno di un dispositivo? cos’è l’intrattenimento? su cosa si fonda la grandemelamarcia?

Luciano Pagano quindi siamo a New York! Era ora! La nuova Roma! che poi fu la prima grande civiltà fondata dalla demarcazione di un confine, il fratello che uccide il fratello, Romolo, Remo, imprigionati nella Torre…

Luciano Pagano l’intrattenimento di cui ti accorgi è perdita di tempo, l’intrattenimento mascherato in cui ti immergi è perdita “nel” tempo… il loro tempo

Davide Morgagni ahhh per San Paolo! non sono mica un peccatore, sono sempre sincero io…ho nelle orecchie albe d’angurie mature e negli occhi la pazzia degli acquazzoni…piove?…io non ho nulla da comunicare, dico davvero, che nessuno creda a quel che scrivo, non ho opinioni e non ho idee…sono solo un Santo

Davide Morgagni …uff sto tempo…il tempo come misura…bisogna essere coglioni a credere ad una cosa così…

Luciano Pagano quindi il tempo, dicevamo… è il 1485, Santi quanti ne vuoi, Grandi Mele ancora poche, a meno di non essere indiani, alalì, chi era quello, Arturo?

Davide Morgagni sì certo se non gli puzza l’alito…mi verrebbe da far querela a quel bischero del pacco

Luciano Pagano il fatto è che non ci si accorge, di stare nella scatola, finché non passano lo scotch sulla feritoia, la benda, la chiusura

watch_and_obey_by_esrever_ni_tra-d5qszln
Davide Morgagni …gli uni contro gli altri…come un branco affamato di cani rabbiosi…gli uni contro gli altri a stringere le mani e fottere il prossimo tuo…a fondare! puah!…mah sì…una volta superato il contro…si va oltre

Luciano Pagano il Riccardino è bendato, fasciato? Si morde la coda o si lecca le ferite? La fedeltà al cane, la lealtà all’amico, ma la Torre?

Davide Morgagni Riccardino a bruciapelo è uno squarta capre, un briccone irregolare che svia e strasvia chissà dove…un traditore incompiuto che non ha mai fatto niente di buono in vita sua…

Luciano Pagano Per riparare dove, su un trono o tra le sottante?

Luciano Pagano Rimandi al piano inclinato, alla piega deleuziana, cosa importa dell’Apparato di Cottura?

Davide Morgagni oh no preferisce farsi frustare dalle vedove che ha generato…flagello pubblico! da denunciare! shock cardiazol – in cella di isolamento

Davide Morgagni perchè stenta ad esplodere il cambiamento?

Luciano Pagano Ma non sarebbe meglio, mi chiedo, anziché attraversare le praterie per giungere nella Grande Mela, e scivolare nel piano newyorkese, mettere due lasagne in forno? Non sono meglio le patatine fritte, l’ananas, il pop-corn?

Davide Morgagni …già…e cosa sono poi tutte ste ninne nanne di discorsi e sti brodini di conflitti dialettici?

Davide Morgagni …bisogna correre…tracciamo vie di fuga da sto buco nero…

Luciano Pagano L’ultima cosa che chiederei a un Riccardino sarebbe proprio un brodino. Gli è che tu devi accendere le lampadine, prima di scrivere, hai acceso le lampadine?

Davide Morgagni sì ho preso la scossa – mi chiedo: cosa impera? chi ci divide?

Luciano Pagano Bisogna che ci sia qualche stuzzichino, nel tuo teatro si mangia? Profuma?

Davide Morgagni si mette su carne! è chiaro che c’è sempre chi non ha alcun interesse a cambiare…perchè poi?…anzi, ha interesse a conservare conservare conservare…

Luciano Pagano Su questo argomento bisogna essere. Conservare, ecco. Carne arrostita, carne alla piastra, carne insolente di teste tagliate, purché carne sia. Se non c’è profumo di arrosto non funziona. E poi quando arrivi nei paraggi del Teatro c’è un tale profumo, a quell’ora…

murdo

Davide Morgagni ah io e Lucy proviamo nelle belle sale della parrocchia…ma a conservare dicevo…chi lo fa lo fa spesso parlando e innalzando discorsi sul cambiamento…sulla libertà e il coraggio…finanziandolo il discorso! virandolo su temi scottanti! dettati al ritmo delle agende di partito, su temi che generino compassione sociale e augurino tre valeriane e la buonanotte – ah! – bisognerebbe finanziare spettacoli sull’assassinio…

Luciano Pagano mescolare la parrocchia all’assassinio sia Borgia, ma anche un po’ Finanza, e pure Agenda di Partito, certo certo, una ricerca sull’assassinio, per il sangue in scena cosa si usa di questi tempi, mohito o caipiroska?

Davide Morgagni friselle morte! – voglio dire…chi sostiene di avere un corpo è un deficiente…mah sì lo dico tanto qui siamo soli… – bisognerebbe chiedersi: cos’è un territorio?

Luciano Pagano un territorio si può attraversare, quindi è un piano, una radura, una foresta invece ci si perde, quindi vedi che torniamo lì, al piano di cottura, siamo sicuri che le bistecche di Riccardino saranno al sangue? a me il fratello piace ben cotto, Torre o non Torre…

Davide Morgagni fratello contro fratello…ma perchè poi? avevo un fratello un tempo e lo amo ancora…ma diciamo cosa un territorio non è…non è un ambiente…un qualcosa che si possiede, se non nella perversione della proprietà privata…o nel delirio dell’identità…

Luciano Pagano La differenza tra territorio è ambiente è la stessa che passa tra l’ago e lo spillo, entrambi pungono, se usati dal lato sbagliato, il primo serve a infilare, cucire, unire, interesecare, costruire, rammendare, il secondo fa un forellino piccino da cui esce soltanto sangue multicolore, forse siamo un territorio di spilli che cercano di fare gli aghi, cucire. Mi chiedo, che fine hanno fatto i Chiodi?

Davide Morgagni …si schiacciano a vicenda… – il territorio è l’espressione di un ritmo o di uno stile…è l’atto creativo o distruttivo che modifica un ambiente…per esempio, se prendessi a pretesto un territorio fisico…la dimensione Salento…zitto Riccardo zitto…

Luciano Pagano a me l’aereo parte tra poco, da New York sono otto ore almeno, spilli, spilli, spilli

Davide Morgagni mmm zag! c’è che qui per esempio…al tentativo di creare nuove leggi di frontiera e territorio, si opponga un bieco fanatismo identitario, familiaristico, narcisistico, attraversato da flussi commerciali e pubblicitari, e tutta la popolazione(residente o meno) ne è disciplinata e ripiegata dentro – ripiegata nello stravecchio schema gerarchico che spartisce il terreno tra forze ben controllate e parentele…dove la famiglia stessa è sorvegliata e soggetta ai flussi dominanti…ok?…e se ne fa veicolo…portatrice sana…non si può sempre incolpare la mafia ovvero lo stato, i vicini o i nostri politici del cazzo…ne sono coinvolti tutti…ah zitto Riccardo zitto…ho mal di testa Luciano Pagano, l’ascensore è rotta, vado al quarto piano…

per saperne di più: Riccardino III, scritto e diretto da Davide Morgagni Lecce – Teatro Paisiello, 28 Novembre 2013

maraanisaa1



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :