Magazine Informazione regionale

Pietra (Fg) capitale dei piccoli comuni pugliesi

Creato il 08 aprile 2011 da Francesco74

Pietra (Fg) capitale dei piccoli comuni pugliesiPIETRAMONTECORVINO (Fg) – L’8 maggio, per la festa nazionale organizzata da Legambiente (http://www.piccolagrandeitalia.it), Pietramontecorvino sarà la capitale dei piccoli comuni pugliesi. E’ quanto comunicato ufficialmente da Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, al sindaco Rino Lamarucciola: “Quest’anno – si legge nella comunicazione – abbiamo scelto il Suo comune quale ‘capitale’ per la Puglia dell’edizione 2011 di Voler Bene all’Italia, per premiare l’ottimo lavoro svolto in questi anni nella valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale, ambientale ed enogastronomico di Pietramontecorvino”. Per onorare questo riconoscimento, la “Settimana Identitaria” di Pietramontecorvino comincerà proprio l’8 maggio, sarà uno dei top events di Voler Bene all’Italia, e proseguirà fino al 17 dello stesso mese con dieci giorni di arte, cinema, convegni, buone letture, musica e ottimo cibo. All’evento di Pietramontecorvino, Poste Italiane dedicherà un annullo filatelico speciale. I 150 anni dell’Unità d’Italia, il federalismo e la costruzione del Territorio Socialmente Responsabile saranno fra i temi che daranno vita a dibattiti, mostre, proiezioni cinematografiche e presentazioni di libri. Al centro dei 10 giorni della manifestazione ci sarà il paesaggio come elemento centrale del patrimonio identitario e dello sviluppo. Momenti di elaborazione e dibattito saranno dedicati ai piani paesaggistici, al Documento Programmatico Preliminare di Pietramontecorvino, al Patto dei Sindaci su bioarchitettura, risparmio energetico e green economy. Il paesaggio, come pellicola vivente da ‘fissare’ su tela, sarà protagonista anche di un’estemporanea di pittura dedicata ai piccoli comuni. LaTorre Normanna di Pietramontecorvino ospiterà una mostra permanente dedicata ai 123 anni del pellegrinaggio da Pietra a Montecorvino in onore di Sant’Alberto, un progetto che ha l’obiettivo di regalare un nuovo attrattore culturale al paese raccontando i volti e i significati di un giorno, il 16 maggio, che racchiude in sé le caratteristiche più autentiche e preziose del patrimonio identitario petraiolo. La processione di Sant’Alberto si svolgerà, come ogni anno dal 1889, il prossimo 16 maggio. Dal borgo, di buona mattina, partirà una lunga teoria di donne, uomini e bambini; centinaia di persone precedute da enormi palii, i fusti d’albero addobbati con fazzoletti variopinti che vengono portati a braccia, eretti, con l’aiuto di lunghe funi. In mezzo, tra i palii e il popolo dei fedeli, ci sarà la statua del santo. Tutti insieme, a piedi, percorreranno i sette chilometri che separano Pietra dal sito archeologico di Montecorvino. Per arrivare lassù, ai piedi di una maestosa torre che domina sui ruderi di un’antica città e si staglia possente nel cielo, cammineranno in mezzo alla campagna, in un sentiero di terra battuta, attraversando il mare verde dei campi di grano ancora fresco. La mostra permanente dedicata al pellegrinaggio e ai suoi significati s’intitola “16 maggio, il santo e la sedia del diavolo”. Il programma dettagliato della “Settimana Identitaria” sarà presentato entro la fine di aprile.LEGGI ANCHE (clicca sul titolo)LE IDENTITA' DI PIETRA PER VOLER BENE ALL'ITALIAI NUMERI DELLA PICCOLA GRANDE ITALIASE QUESTA E' UNA CASTA...

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :